Ti ricordi il nome del tecnico che vi seguì nella presentazione della licenza? E' ancora in attività? Potrebbe darti una grossa mano se, con diligenza, nel tempo ha conservato tutte le sue vecchie pratiche.
 
Cautelativamente fare una richiesta ufficiale al Comune x legge 241/90. Il Comune deve pronunciarsi . Nella Pronuncia probabilmnete dirrà che è andata smarrita.
Cio' potrebbe costituire titolo a fare il rogito in assenza del titolo. Sentire il Noatio se in tal caso fosse disponibile a rogitare lo stesso
 
mi e' capitato un problema simile. dobbiamo vendere un fabbricato costruito negli anni 60 ereditato, siamo in possesso di una concessione edilizia,conservata dai nostri genitori defunti, all Ufficio tecnico del nostro Comune non risulta nessun riscontro di detta licenza, si giustificano dicendo che si e' smarrita. Come possiamo vendere? basta una dichiarazione di smarrimento del Comune ?
 
mi e' capitato un problema simile. dobbiamo vendere un fabbricato costruito negli anni 60 ereditato, siamo in possesso di una concessione edilizia,conservata dai nostri genitori defunti, all Ufficio tecnico del nostro Comune non risulta nessun riscontro di detta licenza, si giustificano dicendo che si e' smarrita. Come possiamo vendere? basta una dichiarazione di smarrimento del Comune ?
Fai come ha detto Realessandro al post 13: Cautelativamente fare una richiesta ufficiale al Comune x legge 241/90. Il Comune deve pronunciarsi . Nella Pronuncia probabilmnete dirrà che è andata smarrita.
Leggiti la legge e l'iter in allegato.
ciao.
 

Allegati

Salve, allora la questione è molto complessa considerato che è stata rilasciata un abitabilità senza licenza, ma ho seri dubbi che il comune possa sbagliare.
In ogni caso la concessione edilizia va trascritta alla conservatoria dei registri immobiliari della provincia di competenza, quindi un riscontro può essere fatto, questo lo dò per certo in quanto sono un funzionario tecnico di un comune, la procedura è: 1) rilascio della concessione con conseguente pubblicazione all'Albo pretorio e trascrizione alla conservatoria, 2) a seguito rischiesta specifica rilascio dell'agibilità.
 
Salve, allora la questione è molto complessa considerato che è stata rilasciata un abitabilità senza licenza, ma ho seri dubbi che il comune possa sbagliare.
In ogni caso la concessione edilizia va trascritta alla conservatoria dei registri immobiliari della provincia di competenza, quindi un riscontro può essere fatto, questo lo dò per certo in quanto sono un funzionario tecnico di un comune, la procedura è: 1) rilascio della concessione con conseguente pubblicazione all'Albo pretorio e trascrizione alla conservatoria, 2) a seguito rischiesta specifica rilascio dell'agibilità.
La pubblicazione all'Albo Pretorio e la trascrizione nella ex Conservatoria (ora Servizio Pubblicità Immobiliare Ufficio Provinciale del Territorio) è una procedura nuova da parte dei Comuni o è sempre esistita come prassi?
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top