sai cos’è ? Che registrare un contratto d affitto a X più spese condominiali Y fa pagare le tasse su X, però se a te andava bene la cifra totale forfettaria non farei tante storie
Errore: o AdE distratta.

Registrare un contratto d affitto a X più spese condominiali Y forfettarie fa pagare le tasse su X+Y

Resta valido invece ciò che volevi suggerire
 
Io però penso che @Ele.onora non abbia tutti i torti: avere accettato di pagare spese condominiali a forfait, non significa accettare di essere presi in giro.
Se di spese condominiali non ce ne sono (e questo lo verificherei, al di la di quanto riferito dal vicino), a che titolo il proprietario incassa quei soldi ?
A me non sembra normale.
 
Io però penso che @Ele.onora non abbia tutti i torti: avere accettato di pagare spese condominiali a forfait, non significa accettare di essere presi in giro.
Se di spese condominiali non ce ne sono (e questo lo verificherei, al di la di quanto riferito dal vicino), a che titolo il proprietario incassa quei soldi ?
A me non sembra normale.
concordo se realmente "casca dal pero"...ovvero se pensava realmente a pagare spese condominiali per servizi inesistenti (quindi inventate) ma non concordo se è stata "complice" dalla bugia bianca, ovvero le bastava spendere come cifra totale Y visto che era palese e visibile che non c'era "molto" di condominiale. Suppongo quindi non esisti: Amministratore, Assicurazione comune, e altre spese fisse per le manutenzioni
 
Registrare un contratto d affitto a X più spese condominiali Y forfettarie fa pagare le tasse su X+Y
In questi casi di solito si registra come importo annuo, sull'RLI, x, mentre y è presente solo nel contratto, quindi le tasse si pagano su x.

Se invece come canone annuo si mette x+y allora concordo con te.

Di solito io utilizzo la seconda opzione solo quando non è possibile quantificare le spese (es palazzina con contatori unici, residence...).
 
In questi casi di solito
Ni. Un conto le scappatoie, un conto il criterio di AdE.
Oggi non sempre è obbligatorio allegare il contratto, quindi ci si può regolare.
Ma quando si allega il contratto che prevede Y spese forfettarie senza specificare il “salvo conguaglio”, per AdE viene tassato in registro X+Y.
(Sempre che l’ufficio sia attento: capitava quando si registrava la copia cartacea in persona: con la registrazione telematica le probabilità di controllo sono remote) .

Che poi siano pochi i casi di rimborso forfettario è un secondo aspetto: capita spesso in contratti uso foresteria, dove le società vogliono avere oneri definiti e non variabili
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top