Umberto Granducato

Fondatore
Membro dello Staff
Agente Immobiliare
vero....giusta precisazione...........
specifico meglio: questo vale per TUTTE le pertinenze di un'abitazione se la compravendita avviene tra privati o tra privato e impresa non costruttrice (in caso invece di acquisto in regime IVA si paga sul prezzo reale dichiarato in atto)

Vale per C2,C6,C7: un'unità al massimo per ogni categoria.



ps. un dubbio: come ci si comporta nel caso in cui l'immobile di pertinenza è sprovvisto di rendita catastale?

direi calcolo rendita presunta :domanda:
 

SALVES

Membro Senior
Professionista
Scusate la mia ignoranza fatemi capire ma come si definisce e quando un terreno è pertinenza di una abitazione o rustico che dir si voglia?
 

Diego Antonello

Membro Attivo
Agente Immobiliare
una pertinenza è una cosa destinata in modo durevole a servizio o ad ornamento di un'altra cosa......box, cantine,cortili, eccecc..
la pertinenzialità è in funzione dell'utilità d'uso per il bene principale...c'è un bene principale e uno accessorio..
prendiamo casa + terreno: se il terreno può essere considerato "un'estensione d'uso" della casa allora può crearsi la pertinenza; una cosa particolare vale per i terreni agricoli, dove in genere è l'edificio ad essere visto come pertinenza.....in pratica il terreno diventa il bene principale, mentre la casa/stalla/rustico diventa un'accessorio
il vincolo può essere oggettivo o soggettivo, nel senso che l'utilità può essere evidente, come nel caso di un terreno attiguo alla casa, oppure deve'essere "giustificata", come nel caso di un box che dev'essere sufficientemente vicino all'appartamento per poterne essere un accessorio...
sempre riguardo alla pertinenzialità casa/terreno, come ho già detto la legge pone dei vincoli: se io ho una casa di 200mq e un terreno di 5000mq, non è detto che venga riconosciuta la pertinenzialità del terreno per tutti i 5000mq e, se anche venisse riconosciuto, la casa verrebbe considerata abitazione di lusso in base a un decreto del '69 in cui si definisce come abitazione di lusso un'immobile con terreno di pertinenza la cui superficie è più di 6 volte la superficie della casa (nel caso dell'esempio, 200 x 6= 1200mq è la massima superficie del terreno affinchè l'immobile non sia considerato di lusso e poter quindi godere dell'agevolazine 1°casa
 

SELDANA

Nuovo Iscritto
Professionista
La legge del 69' x casa di Lusso prevede che i mq della casa siano almento 200mq
ma il mio rustico e' di mq 100,pertanto non potra' mai considerarsi casa di Lusso.....
La legge non prevede nessun vincolo sui mq da poter passare di pertinenza basta che il tutto
risulti esperessamente nell'atto di acquisto (e l'agenzia delle entrate Risolu.149/e dell 11 Aprile 2008,
prevede che per il terreno passato di pertinenza vi sia applicata la tassazione dell'abitazione (su catastale/domenicale)
Saluti
 

Diego Antonello

Membro Attivo
Agente Immobiliare
attenzione però che su 7000mq di terreno agricolo 100mq di rustico potrebbero essere considerati loro a pertinenza del terreno, nel qual caso sul rustico dovresti pagare il 18% (l'11% nel caso tu fossi imprenditore agricolo professionale)
se invece tutto dovesse andare bene, resta allora solo il vincolo di non rivendita del terreno per 5 anni (a meno che tu non ne riacquisti un'altro, pertinenziabile, entro 12 mesi)
 

SALVES

Membro Senior
Professionista
Scusate di nuovo per capire meglio io:
il rustico ha una sua particella catastale?
il terreno ha una sua particella catastale?
A quanto ne sappia io, la recente normativa ha eliminato i cosidetti fabbricati rurali in quanto la ruralità è riconosciuta solo ai fini fiscali a chi ne ha i requisiti.
Seldana ha acquistato un rustico di 100 mq accorpandolo ad un terreno di 7000 mq, la recente disposizione dell'Agenzia del Territorio prevedeva l'obbligo di passare i fabbricati rurali all'urbano mentre la ruralità rimane ai soli fini fisali per chi ne ha i requisiti.
A che ne sappia io se il terreno ha una particella catastale ed il rustico ne ha un'altra non sono pertinenza l'uno dell'altro, mentre se il terreno ed il rustico hanno la stessa particella catastale son pertinenza l'uno dell'altro.
In riferimento a quanto sopra ho mensionato secondo me Seldana se ha il terreno con una particella ed il rustico con un'altra particella di già il terreno è agricolo è può apportare tutte le modifiche e progetti che i regolamenti e le leggi gli permettono.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto