Non pagare .. esposto alla guardia di finanza :ok:
addirittura
e mica ha detto che non vuol fatturare

Il motivo porebbe essere quello già esposto da elisabettam, ovvero di non voler riconoscere al marchio la percentuale pattuita in base al fatturato (cosa moralmente comunque discutibile e poco corretta, dal momento che ha scelto di utilizzarlo)

I motivi potrebbero essere molteplici non necessariamente per truffare il cliente
Esempio
La banca dove la SAS ha il conto ed è affidata ha richiesto il rientro del Fido, cosa molto frequente in questi periodi, quindi versare l'assegno intestato alla SAS significherebbe per la stessa , si di ridurre l'esposizione con la banca ma di non poter disporre della cifra incassata, utile per tirare avanti la baracca.

Comunque qualunque sia il motivo
L'intermediazione c'è stata , la stessa deve essere riportata in atto
Intesta l'assegno alla società che risulta essere quella che ha curato la trattativa e fatti emettere fattura per l'intermediazione .


Non pagare assolutamente altro che non sia la fattura regolare di mediazione senza lasciarti ingolosire dallo sconto promesso. potresti avere
amare sorprese.

concordo in pieno
 
Infatti all'inizio ho pensato che ci fossero ragioni come indicate da ingelman. Ma quando ho visto la fattura con una descrizione sbagliata e il tizio che lo accompagnava all'atto mi sono insospettita. Ripeto che sono cose già viste quella della doppia fattura, l'agente incassa e poi arriva la fattura della casa madre...
Vedrò' quello che accade e magari vi aggiorno.ringraziando il cielo non ho ancora pagato.
Grazie a tutti e un caloroso augurio per un scintillante 2014!
Gessica
 
mah
secondo me questo signore vuole tenere la vendita nascosta al suo marchio di franchising. tenendo tutta la provviggione senza dare una percentuale al Franchising.
 
una fattura di "consulenza immobiliare" non verrebbe messa a rogito in quanto non è mediazione che al contrario sarebbe obbligatoria.

Questa "omissione" esplicitamente richiesta dalla tua agenzia come "favore" per la fattura più bassa, se venisse scoperta chennesò dal franchisor che vuole vederci chiaro, porterebbe a complicazioni mica da poco:
- denuncia penale per falso in atto pubblico
- ricalcolo delle tasse pagate per comprare casa (non farà più fede il valore catastale ma l'importo pagato) e qui partono tanti soldini
- ovviamente una multa.

PS
Se tu non hai in precedenza firmato alcun accordo provvigionale con l'agenzia allora prima di parlare con l'agente per chiedere quanto sarebbe l'importo corretto da pagare attendi un attimo:

Vai alla CCIAA della tua città e chiedi quali sono i valori relativi agli "usi e consuetudini" delle provvigioni immobiliari (non è altro che una media rilevata di tutte le commissioni pagate alle agenzie del luogo l'anno precedente)

Ottenuto questo valore (esempio il 2,7%) vai dalla agenzia e tratta.
Lui non ti potrà chiedere il 4% per spaventarti, in quanto in mancanza di accordi firmati, tu potresti rifiutarti di pagare e adire le vie legali perché a tuo avviso sarebbe una provvigione non congrua ed ovviamente sottolinea la tua intenzione di riferire il discorso al suo franchisor per eventuali controlli..

Ovviamente tutto questo come minimo per non farti prendere impreparata.
 
Ho sentito oggi l'agente che mi ha chiamato perché non e' ancora arrivato il pagamento alla sua fattura. Gli ho fatto brevemente presente i problemi. Mi ha detto che mi può' fatturare anche come società, come previsto dalla promessa di vendita, ma addio sconto. Io gli ho detto che prima parlo cono avvocato/notaio. Poi ci vediamo di persona.
 
Mi ha detto che mi può' fatturare anche come società, come previsto dalla promessa di vendita, ma addio sconto. Io gli ho detto che prima parlo cono avvocato/notaio. Poi ci vediamo di persona.
Sarà che mi manca della malizia, ma una fattura da 10.000 euro per consulenze io non l'emetterei così facilmente..
Ps
Metti al corrente anche il franchisor
 
Salve, vi aggiorno!
Ho ricevuto la nota di credito per la famosa fattura di consulenze. Adesso attendo la fattura per intermediazione. Sono riuscita a risolvere la situazione, almeno credo....
Sono però molto scocciata per il problema che si è creato. Ho perso un sacco di tempo dietro a notai, avvocati, ecc per farmi consigliare e devo pure pagare immediatamente. L'intermediaro ha fatto pure l'offeso per il mio comportamento e perché non ho pagato nei termini.sono stupita che nell'ambito di una professione dove esiste una specie di albo e la relativa tutela,esistano soggetti del genere, lo dico soprattutto nei confronti di tanti operatori seri.
 
Riprendendo l'argomento di cui sopra vi chiedo se esiste un codice di comportamento per gli AI e vi è un'autorita' che può irrogare sanzioni. Se un agente si comporta in maniera scorretta si può solo andare dal giudice?
 
sono stupita che nell'ambito di una professione dove esiste una specie di albo e la relativa tutela,esistano soggetti del genere, l


Possedevamo un ruolo, ma - per allinearci alle norme europee (:fischio:) - ce l' hanno tolto, adesso siamo iscritti al REA delle Camere di Commercio, che dovrebbero vigilare, ma se ne fregano altamente...
 
Riprendendo l'argomento di cui sopra vi chiedo se esiste un codice di comportamento per gli AI e vi è un'autorita' che può irrogare sanzioni. Se un agente si comporta in maniera scorretta si può solo andare dal giudice?
Ad oggi si può solo fare una generica pubblicità negativa.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top