Claubgl

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
Salve,
In questi giorni dovrei andare a rogito per la vendita di un appartamento che ho ereditato, sito in un condominio di 6 unita' costruito a fine anni 70.
Il notaio preso dall acquirente mi richiede tassativamente la concessione edilizia che non riusciamo a trovare, nemmeno in comune..
Sono molto preoccupato perche temo che mi salti la vendita
Grazie mille dei vs consgli
Gi
 
Salve,
In questi giorni dovrei andare a rogito per la vendita di un appartamento che ho ereditato, sito in un condominio di 6 unita' costruito a fine anni 70.
Il notaio preso dall acquirente mi richiede tassativamente la concessione edilizia che non riusciamo a trovare, nemmeno in comune..
Sono molto preoccupato perche temo che mi salti la vendita
Grazie mille dei vs consgli
Gi
Per stipulare basta riportare gli estremi della concessione indicati sul tuo atto. Hai fatto fare una visura per Abitabilità? Con questa puoi verificare la corrispondenza con quanto indicato in atto...se il Comune ha perso il pezzo di carta è irrilevante, se gli estremi risultano da tutti gli atti.
 
Salve,
In questi giorni dovrei andare a rogito per la vendita di un appartamento che ho ereditato, sito in un condominio di 6 unita' costruito a fine anni 70.
Il notaio preso dall acquirente mi richiede tassativamente la concessione edilizia che non riusciamo a trovare, nemmeno in comune..
Sono molto preoccupato perche temo che mi salti la vendita
Grazie mille dei vs consgli
Gi

Come fai ad essere sicuro che è stato costuito a fine anni'70 e non a fine anni '60, guarda la data sulla planimetria (se vecchia). Se è stato costruito prima del 1/9/67 non serve licenza edilizia.
 
Come fai ad essere sicuro che è stato costuito a fine anni'70 e non a fine anni '60, guarda la data sulla planimetria (se vecchia). Se è stato costruito prima del 1/9/67 non serve licenza edilizia.
Non serve indicarne gli estremi in atto ma se l' acquirente la pretende, il venditore deve essere in grado di produrla, se esiste, o richiederla ex-novo.
 
Non serve indicarne gli estremi in atto ma se l' acquirente la pretende, il venditore deve essere in grado di produrla, se esiste, o richiederla ex-novo.

E' il notaio che vuole gli estremi licenza edilizia (è obbligato)perché ha notato o gli e' stato detto la casa è di fine anni'70. Magari non è vero perché è ante 1/9/67.
 
E' il notaio che vuole gli estremi licenza edilizia (è obbligato)perché ha notato o gli e' stato detto la casa è di fine anni'70. Magari non è vero perché è ante 1/9/67.
Ok il dubbio sull'anno...plausibile...ma non cambia lo stato delle cose. Ante 67 non c'è obbligo di indicare gli estremi ma la licenza, come documento, se richiesto va prodotto comunque.
 
Ok il dubbio sull'anno...plausibile...ma non cambia lo stato delle cose. Ante 67 non c'è obbligo di indicare gli estremi ma la licenza, come documento, se richiesto va prodotto comunque.

Non se è ante 1/9/67, non confondere licenza edilizia con agibilità
Naturalmente parlo di pratica comune quando si vende un immobile
@alessandro66 resta comunque il fatto che ci sia del vero in quello che scrivi
 
Ultima modifica da un moderatore:
Non se è ante 1/9/67, non confondere licenza edilizia con agibilità
Naturalmente parlo di pratica comune quando si vende un immobile
No, no..tranquillo...non le confondo ma essendo un documento obbligatorio e necessario per la cotruzione, potrebbero chiedere il pezzo di carta "fisico" proprio perché, essendo eventulmente ante 67, non ci sono gli estremi in atto.
 
No, no..tranquillo...non le confondo ma essendo un documento obbligatorio e necessario per la cotruzione, potrebbero chiedere il pezzo di carta "fisico" proprio perché, essendo eventulmente ante 67, non ci sono gli estremi in atto.

Certo ma per sapere che è edificato ante 67 basta guardare la data della planimetria(se dell'epoca) oppure i passaggi di proprietà sul rogito fino ante 1967.
Secondo me vuoi dire altro............ma non lo scrivi
 
Certo ma per sapere che è edificato ante 67 basta guardare la data della planimetria(se dell'epoca) oppure i passaggi di proprietà sul rogito fino ante 1967.
Secondo me vuoi dire altro............ma non lo scrivi
E che vorrei dire? Sto solo facendo l'avvocato del diavolo. La casa è stata acquistata dal cosrtuttore quindi un passaggio, la planimetria catastale può tornare utile per incrociare le date ma ai fini della licenza non è certo probante...se gliel'hanno chiesta ci sarà un motivo...se si fa fare una visura per agibilità, gli estremi della licenza escono fuori..se servono solo quelli, altro discorso è se vogliono il pezzo di carta che, mi pare di capire è quello che non si trova al Comune...ma, a mio parere, con gli estremi disponibili, diventa irrilevante.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top