Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Registrarsi è gratis ed elimina la pubblicità
Inserisci un quesito anche tu
registrati in pochi secondi e inizia la tua discussione
Significa che la media è quella..... Per i sottotetti le altezze utili medie sono dettate oggi dalle leggi regionali per il loro recupero ai fini abitativi che partono dai 240 a scendere.
L'uso "abitabile" o meno però non è dato dall'altezza riportata su una planimetria catastale ma da quanto riportato nei titoli edilizi in Comune ( potrebbe pure essere condonato). Un indizio però potresti trovarlo sulla stessa planimetria, quale destinazione d'uso riporta per questi sottotetto? Camera o rip.?
Esatto, al tempo si faceva la richiesta del certificato di abitabilità, che spesso veniva rilasciato per silenzio-assenso decorsi i due mesi.Da quel che ne deduco da quella frase, ci sarebbe da fare un accesso ali atti per verificare che effettivamente sia stata ottenuta. Corretto?
Esatto, al tempo si faceva la richiesta del certificato di abitabilità, che spesso veniva rilasciato per silenzio-assenso decorsi i due mesi.
Alcuni comuni mandavano comunicazione ufficiale dell'ottenimento del certificato, altri no, altri ancora facevano sopralluoghi e lo rilasciavano.
Da verificare soprattutto che non vi siano state delle richieste di integrazione alle quali nessuno ha risposto (le si trova nel fascicolo al comune).
Nella piantina al piano secondo non c'è alcuna lettera?
Ma è una planimetria catastale ?
In che senso? È un appartamento al secondo (e ultimo) piano, con due balconiE il balcone dove sarebbe?
Gratis per sempre!