Diciamo anche che si scoprono difformità solo dopo 100 anno per la semplice ragione che i vincoli tassativi per la stipula degli atti sono nati solo recentemente (si fa per dire) con l’obbligo della conformità urbanistica e catastale.
Se non erro dal 1985 in poi, quindi sono quasi 40 anni.

Per la parte urbanistica l'obbligo di scriverlo/dichiararlo negli atti non vi è neppure ora, perché basta citare il titolo o la dicitura ante '67.

Meglio ancora se si fa dichiarare la conformità ovviamente, ma non è necessaria per la regolarità dell'atto.

La regolarità catastale sì, è necessario dichiararla, ma puoi accatastare ciò che ti pare...
 
No, Legge 122/2010 impone la conformità catastale, ma, dal momento che per poter controllare quella catastale bisogna ricorrere all'urbanistica, sotto traccia c'è l'obbligo anche per quella.

A suo tempo il Governo Berlusconi ha creduto di fare una bella cosa, ignorando (come sempre quando si emanano leggi senza capire quello che si sta facendo...) che l'Italia al 90% ha delle difformità.

Se contemporaneamente avessero emanato anche un condono per le piccole difformità (ovviamente non per gli immobili completamente abusivi) avrebbero fatto un favore all'Italia intera.
 
No, Legge 122/2010 impone la conformità catastale, ma, dal momento che per poter controllare quella catastale bisogna ricorrere all'urbanistica, sotto traccia c'è l'obbligo anche per quella.
Non è detto... Ti passa un accatastamento e sei a posto...

Per gli atti di compravendita non sta scritto da nessuna parte, che io sappia, che è necessario la conformità urbanistica... (anche perchè un atto non è nullo se l'immobile presenta difformità/abusi, ma solo se non viene citato il titolo edilizio o ante '67, mentre è annullabile se presenta difformità/abusi importanti, tali da ricondurre il tutto ad aliud pro alio).
 
Non è detto... Ti passa un accatastamento e sei a posto...

Per gli atti di compravendita non sta scritto da nessuna parte, che io sappia, che è necessario la conformità urbanistica... (anche perchè un atto non è nullo se l'immobile presenta difformità/abusi, ma solo se non viene citato il titolo edilizio o ante '67, mentre è annullabile se presenta difformità/abusi importanti, tali da ricondurre il tutto ad aliud pro alio).

In Emilia Romagna e in Toscana è obbligatoria - se vuoi rogitare - la Relazione Tecnica Integrativa sulla conformità catastale ed urbanistica...
 
Comunque la relazione tecnica integrata non è obbligatoria ma solo caldamente consigliata dopo che l'Antitrust ci ha voluto mettere il becco..... Sebbene la quasi totalità dei notai la richiedano.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top