U
Utente Cancellato 54443
Ospite
Salve a tutti,
1 anno e mezzo fa ho venduto a mia moglie il 50 % di una casa che era cointestata e nella quale avevamo entrambi la residenza dal 2000, anno del primo acquisto. Il 50 % della casa e' stato acquistato da mia moglie con i benefici prima casa. Mia moglie e' rimasta residente nella casa fino a pochi giorni fa, anche se la sua abitazione principale e' un'altra da circa 1 anno e paga, per l' abitazione di cui ha acquistato la totalita' del'immobile, l'IMU come abitazione non principale.
Ipotizzando che mia moglie rivenda l'immobile prima dei 5 anni , suppongo che una eventuale plusvalenza debba essere calcolata solo sul 50 % acquistato recentemente (il primo 50% lo aveva acquistato apppunto nel 2000). E' corretto ?
Inoltre, visto il momento di mercato , dubito che si realizzi una plusvalenza.
In questo caso e' comunque necessario pagare la differenza delle imposte (registro , catastale, ipotecaria) tra prima casa e seconda casa nel caso non acquisti entro un anno dalla presunta vendita un altro immobile o porzione di esso da adibire ad abitazione principale ?
Nel caso in cui invece acquisti una porzione di abitazione principale entro un anno, puo' usufruire del credito di imposta ?
Grazie del vostro supporto
Leonardo
1 anno e mezzo fa ho venduto a mia moglie il 50 % di una casa che era cointestata e nella quale avevamo entrambi la residenza dal 2000, anno del primo acquisto. Il 50 % della casa e' stato acquistato da mia moglie con i benefici prima casa. Mia moglie e' rimasta residente nella casa fino a pochi giorni fa, anche se la sua abitazione principale e' un'altra da circa 1 anno e paga, per l' abitazione di cui ha acquistato la totalita' del'immobile, l'IMU come abitazione non principale.
Ipotizzando che mia moglie rivenda l'immobile prima dei 5 anni , suppongo che una eventuale plusvalenza debba essere calcolata solo sul 50 % acquistato recentemente (il primo 50% lo aveva acquistato apppunto nel 2000). E' corretto ?
Inoltre, visto il momento di mercato , dubito che si realizzi una plusvalenza.
In questo caso e' comunque necessario pagare la differenza delle imposte (registro , catastale, ipotecaria) tra prima casa e seconda casa nel caso non acquisti entro un anno dalla presunta vendita un altro immobile o porzione di esso da adibire ad abitazione principale ?
Nel caso in cui invece acquisti una porzione di abitazione principale entro un anno, puo' usufruire del credito di imposta ?
Grazie del vostro supporto
Leonardo