Jan80

Membro Senior
Professionista
In realtà esistono parecchie deroghe provenienti da normativa nazionale; inoltre ne sono possibili ulteriori contenute nel regolamento di igiene locale in merito al recupero di edifici nel centro storico. Servono ulteriori info per poter essere di aiuto.
 

alessandro89

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
In realtà esistono parecchie deroghe provenienti da normativa nazionale; inoltre ne sono possibili ulteriori contenute nel regolamento di igiene locale in merito al recupero di edifici nel centro storico. Servono ulteriori info per poter essere di aiuto.
Che tipo di info?
Come spiegato in precedenza non si trova in centro storico e nemmeno in un comune sopra i 1000 mt. Si trova in paese zona residenziale.
 

MauroScherlin

Membro Assiduo
Professionista
qualcuno mi ha parlato di una legge del 2015 che fissava il 2% come tollerabilità, volevo sapere se qualche esperto del settore, mi poteva dare conferma.
Il DPR 380/2001 all'art. 34 -bis fissa il limite del 2% per le tolleranze di cantiere. Orbene esistono 2 correnti di pensiero:

-La tolleranza vale anche per le altezze interne;
-La tolleranza non può valere per le altezze interne in quanto inderogabili ai sensi del D.M. 1975;

Di grande interesse é la sentenza TAR Piemonte, Sez. II, 26.06.2015, n. 1061, la quale chiarisce che le tolleranze di cantiere valgono anche per le altezze interne.

Naturalmente una sentenza non fa legge, alcune regioni hanno chiarito espressamente che le tolleranze valgano anche per le altezze interne, non so se anche la tua regione abbia legiferato in merito.
 

alessandro89

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
Forse al massimo il 2%, ma è una risposta generica , senza conoscenza della situazione documentale dell’immobile
Documentazione immobile:
-pdc del 2009 con ristrutturazione e creazione appartamento in questione senza fine lavori e agibilità
-
Il DPR 380/2001 all'art. 34 -bis fissa il limite del 2% per le tolleranze di cantiere. Orbene esistono 2 correnti di pensiero:

-La tolleranza vale anche per le altezze interne;
-La tolleranza non può valere per le altezze interne in quanto inderogabili ai sensi del D.M. 1975;

Di grande interesse é la sentenza TAR Piemonte, Sez. II, 26.06.2015, n. 1061, la quale chiarisce che le tolleranze di cantiere valgono anche per le altezze interne.

Naturalmente una sentenza non fa legge, alcune regioni hanno chiarito espressamente che le tolleranze valgano anche per le altezze interne, non so se anche la tua regione abbia legiferato in merito.
Chiaro. Grazie molte, la mia regione e la Regione Lombardia.
 

alessandro89

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
Forse al massimo il 2%, ma è una risposta generica , senza conoscenza della situazione documentale dell’immobile
Documentazione immobile:
-pdc del 2009 con ristrutturazione e creazione appartamento in questione senza fine lavori e agibilità
-
Quale/i locali sono più bassi, e quali sono le altezze dichiarate, e le altezze reali ?
soggiorno cucina bagno camera
Altezza reale 260 cm in alcuni tranne
265 in cucina
Altezza dichiarata 270 cm
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto