Umberto Granducato

Fondatore
Membro dello Staff
Agente Immobiliare
Parere personale: la sentenza della Cassazione ė una sentenza della Cassazione appunto. Ė un precedente (significativo), ma potrebbe essere contraddetta presto.
io starei molto attento a prenderla come Vangelo per le prossime contrattazioni...
 

H&F

Membro Assiduo
Professionista
caspita, la ringrazio anche perche' in futuro potrebbe capitare anche a me visto che ho due figli e compreranno casa di sicuro.
quindi avevano ragione desmo e Ponz. e quelli che dicevano questa cosa.
questa sentenza e' una vera rivoluzione.
grazie ancora.
in un caso come quello della discussione in cui fashion ha visto la casa solo una volta con la prima agenzia e basta e non ha mai visto la stessa casa con la seconda agenzia, mi sembra che ci sia stata solo una telefonata, sinceramente avvocato a chi si rivolgerebbe lei per non aver problemi in futuro?

sinceramente sarebbe la soluzione migliore.
chiaro.
non sapevo che tu fossi amico dell'avvocato Chimenti.
Ho letto quello che ha scritto H&F LE ma io so che una sentenza di Cassazione fa giurisprudenza in attesa di una nuova sentenza.
Gradirei che intervenissero altri a risponderti su questo punto già trattato.
E' vero che una sentenza di cassazione fa giurisprudenza, ma ci potrebbero essere altre sentenze di Cassazione in disaccordo ed alche quelle fanno giurisprudenza.
Fare giurisprudenza significa semplicemente : una precedente sentenza.

Se "fare sentenza" equivalesse ad emanare una legge, non servirebbe il Parlamento. In Italia vige la divisione dei poteri : il legislativo tocca al Parlamento.
"Fare girisprudenza" è solo un precedente esito di un giudizio arrivato in Cassazione.

Mi permetto ricordare a tutti sul forum precedenti 3D similari, e le numerose cause vinte da agenti immobiliari, che si sono rivolti ai giudici per ricevere il pagamento delle provvigioni e le hanno ottenute.

Che senso avrebbe, infatti, la norma dell'anno dalavvenuta conoscenza della vendita ?
 

fashion

Membro Attivo
Privato Cittadino
Parere personale: la sentenza della Cassazione ė una sentenza della Cassazione appunto. Ė un precedente (significativo), ma potrebbe essere contraddetta presto.
io starei molto attento a prenderla come Vangelo per le prossime contrattazioni...

buongiorno di nuovo a tutti, non immaginavo certo che una mia semplice domanda producesse tanto clamore.
pero' se non ci fossero nuove sentenze di Cassazione prima che mia cugina possa comprare quella casa, verso fine maggio, meta' giugno...la sentenza postata dall'avvocato CHIMENTI sarebbe valida??
signor Granducato, nel caso esposto da me, mi dica sinceramente lei cosa farebbe??
andrebbe dalla prima agenzia con qui ha visto la casa quasi 15 mesi fa e poi basta o andrebbe dalla 2 agenzia che adesso ce l'ha in incarico ad un prezzo ribassato, ha detto mia cugina, di 85 mila euro??
mi scusi se mi permetto di farle una domanda simile ma mia cugina non ha tempo
da perdere in cause e soldi da spendere.
arrivederci e grazie.
 

ccc1956

Membro Senior
Professionista
Ti ringrazio.
Resta da vedere, se in caso di richesta a fashion/cugina di provvigioni della prima agenzia, fashion/cugina abbia voglia, tempo e soldi per arrivare ad una nuova Cassazione di conferma.

Ho notato che in giudizi civili,di tutt'altra materia ed in cui sono parte, gli avvocati delle parti avversarie citano decine di sentenze di Cassazione che danno ragione sia all'uno che all'altro,
in atmosfera in cui apparentemente tutti i contendenti hanno ragione.
Gli assistiti sono le vittime inconsapevoli di questa atmosfera artificiale.

hai ragione ma sappiamo che non e' tanto facile che ci siano sentenze di Cassazione a gogo'. che io sappia quella sul preliminare del preliminare e' dell'aprile 2009 e fino ad oggi non e' stata ancora sconfessata.:confuso:
questa sentenza e' del 2010.
quindi mettiamo che regga ancora, fashion fa il suo contratto con la 2 agenzia, male che vada la prima agenzia la cita in giudizio e la sentenza di Cassazione non e' stata ancora modificata...fashion dovrebbe uscirne tranquilla a parte la seccatura di andare in tribunale.
 

ccc1956

Membro Senior
Professionista
buongiorno di nuovo a tutti, non immaginavo certo che una mia semplice domanda producesse tanto clamore.
pero' se non ci fossero nuove sentenze di Cassazione prima che mia cugina possa comprare quella casa, verso fine maggio, meta' giugno...la sentenza postata dall'avvocato CHIMENTI sarebbe valida??
signor Granducato, nel caso esposto da me, mi dica sinceramente lei cosa farebbe??
andrebbe dalla prima agenzia con qui ha visto la casa quasi 15 mesi fa e poi basta o andrebbe dalla 2 agenzia che adesso ce l'ha in incarico ad un prezzo ribassato, ha detto mia cugina, di 85 mila euro??
mi scusi se mi permetto di farle una domanda simile ma mia cugina non ha tempo
da perdere in cause e soldi da spendere.
arrivederci e grazie.

cara fashion...hanno confuso le idee anche a me...:disappunto:
adesso devo uscire, ci sentiamo stasera.
 

Ponz

Membro sognante
Agente Immobiliare
Che senso avrebbe, infatti, la norma dell'anno dalavvenuta conoscenza della vendita ?
Secondo me c'entra poco.

Quel termine ha senso nei casi di frode, cioè dove il mediatore che ha diritto venga frodato o nei casi dove avendo diritto non abbia provveduto a chiederne l'adempimento entro il termine. Nel caso il primo agente ha diritto al... saluto, perfino il secondo per adesso. (solo un telefonata).

Per Fashion:
Quindi è un ulteriore elemento che non c'entra nulla con il tuo caso e non si riferisce al tempo trascorso tra prima e seconda agenzia di Fashion (o della parente) ma al periodo che il mediatore ha a disposizione per far valere i propri diritti da quando viene (o può venire) a conoscenza di... ma il diritto deve averlo, se no cosa chiede? ;)

@fashion : avvocato, se continui a leggere qua vai in analisi davvero ;)
 

Limpida

Membro Senior
Agente Immobiliare
Tobia ha detto che farebbe pagare la provvigione se lui fosse la 2 agenzia.
ma se il cliente gli dicesse che la casa l'ha gia' vista con un altro agente, come si comporterebbe Tobia??
anzi e' una domanda che rivolgo a tutti voi agenti...:shock:

Non capisco di cosa ti preoccupi quando ti abbiamo già detto in tutte le salse che tu acquirente pagherai solo una mediazione, il problema é solo di noi mediatori che dobbiamo trovare il modo di poter lavorare senza che le leggi ci segano le gambe fra di noi.
Come si comporteranno gli altri mediatori, a questo punto, lascia il tempo che trova...
Il mediatore onesto é un c... che la legge punirà perché é un mediatore, mentre il mediatore disonesto la legge lo premierà perché é un venditore....:occhi_al_cielo:
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto