Luigina

Nuovo Iscritto
Salve,
Ho fatto una proposta di acquisto per una casa presso una agenzia che aveva l'immobile in esclusiva. Il venditore ha fatto scadere i termini senza rispondere affermativamente.
Successivamente ho ritrovato la casa con un'altra agenzia, essendo scaduto l'incarico in esclusiva alla prima, e ho saputo da loro che il venditore è disposto alla cessione dell'immobile allo stesso prezzo, ma non con la precedente agenzia, a cui peraltro sembra ancora legato da contratto non in esclusiva.
Risulta pertanto possibile l'acquisto solo con la seconda agenzia: come devo comportarmi con la mediazione?
Se pago la seconda agenzia, la prima può rivendicare un ulteriore pagamento?
Posso pagare la mediazione richiedendo che le agenzie se la spartiscano?
Grazie
Saluti
 

Roberto Lazzari

Membro Ordinario
Agente Immobiliare
Mi e' appena capitato un caso simile. Causa persa!!!!! L'acquirente ha dovuto pagare la mediazione anche alla prima agenzia dove aveva fatto la prima proposta non accettata. La sentenza sottolineava che il tempo intercorso tra la prima offerta non accettata e la seconda era troppo breve (nel caso specifico 15 gg.). Ti consiglio di mettere bene per iscritto che nulla sara' da te dovuto ad altri intermediari e qualora questi dovessero avere qualcosa a pretendere spettera' solo al venditore e alla seconda agenzia soddisfare la richiesta. Mi raccomando poni la massima attenzione.
 

firenze immobili

Membro Attivo
Agente Immobiliare
Allego un passo tratto da Giurispudenza e Attività di Mediazione edito dalla Fimaa nel 2008. Mi risulta da pareri sentiti da più interlocutori che la giurispudenza sia orientata a far riconoscere al cliente una sola provvigione e solo all'agenzia che ha effettivamente fatto concludere l'affare anche se in precedenza ci sia stato intervento di altre agenzie. La condizione è che le agenzie abbiano agito in maniera autonoma le una dalle altre e le condizioni siano diverse, e anche qui si potrebbe parlarne per giornate intere. Sono sicuro che ci saranno pareri diversi e a volte diametralmente opposti in merito. Come spesso succede tutti hanno ragione in quanto è sempre il Giudice che decide e non sempre le sentenze vanno nella stessa direzione.:basito:
 

Allegati

  • pluralità mediatori.doc
    17 KB · Visite: 91

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto