Speedfoot

Membro Junior
Privato Cittadino
Ho da poco acquistato una casa, e ho il vicino che abita al piano di sotto che mi ha detto che ogni anno spende dei soldi per lo spurgo e vorrebbe che io allacciassi la mia fognatura a parte, in modo tale che ognuno ha la sua fognatura. Io so che le spese per fare un lavoro del genere non sono basse. Lui può privarmi dell'uso della fognatura in comune? ovviamente il pozzetto è nella sua proprietà e lui chiede il diritto di usarlo solo lui.
 
Dove potrei vedere se la fognatura è nata con la palazzina? anche se sembra una domanda stupida dato che i genitori dei vecchi proprietari erano fratelli e si sono costruiti la casa ai tempi
 
E' assai probabile, trattandosi di appartamenti sovrapposti, che il giardino al piano terra sia in uso esclusivo e non in piena proprietà. La proprietà del giardino resta legata all'intero immobile, con tutte le servitù che potrebbe contenere a favore di uno o dell'altro appartamento (non solo le fognature ma anche eventuali condutture, impianti, ecc. ecc.)
 
I vecchi proprietari erano fratelli e sicuramente hanno preso un accordo non scritto che il passaggio dei tubi della fognatura poteva essere disposto come è oggi. Quindi il proprietario del piano terra si sente padrone del pozzetto e della fognatura non essendo scritto da nessuna parte che anche io sono proprietario. Il problema è che non riesco a fargli capire che sarei d'accordo a collaborare in caso di manutenzione. Per lui devo staccare proprio i tubi e crearmi un collegamento tutto mio
 
I vecchi proprietari erano fratelli e sicuramente hanno preso un accordo non scritto che il passaggio dei tubi della fognatura poteva essere disposto come è oggi. Quindi il proprietario del piano terra si sente padrone del pozzetto e della fognatura non essendo scritto da nessuna parte che anche io sono proprietario. Il problema è che non riesco a fargli capire che sarei d'accordo a collaborare in caso di manutenzione. Per lui devo staccare proprio i tubi e crearmi un collegamento tutto mio
Beh, non é che debba essere specificato sull'atto ogni comproprietà. Ma normalmente esistono delle locuzioni generiche che tutelano il tuo acquisto: "con diritto alle parti comuni, servitú attive e passive... ".
 
Anche se non ci fosse lo é comunque per legge... Ma se vuoi un consiglio più preciso.. recupera tutta la documentazione catastale e con il rogito recati da un tecnico o dal notaio che ha stipulato...
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Indietro
Top