tore.mileto

Membro Attivo
Professionista
Da quanto mi è stato suggerito, la procura deve essere in francese, tradotta da organo ufficiale in Francia (consolato/ambasciata) e spedita in Italia. Per quanto riguarda mia figlia, cittadina italiana, non ci sono problemi a rivolgersi al consolato, ma per mio genero, cittadino francese, a chi si deve rivolgere per la traduzione ufficiale ?
 

Miciogatto

Membro Senior
Privato Cittadino
E perché pure registrate?

Ho capito il perché ... mi sono letto il tuo testo, hai postato una procura GENERALE che per il caso esposto è sprecata e costosa. E la procura generale, sì, abbisogna di registrazione.

Ma il postante, come correttamente chiede all'inizio, ha bisogno di una procura speciale che è sufficiente allo scopo e molto meno costosa. E comunque il testo è sempre bene che sia concordato con il notaio che poi rogita, infatti notaio che vai, fisime, ehm no scusa volevo dire, interpretazioni che trovi.

La procura speciale non abbisogna di registrazione e ne basta una che entrambi i proprietari conferiscono a chi vogliono.
 
U

Utente Cancellato 72152

Ospite
Non so che dirti, miciogatto, io il testo di una procura SPECIALE a casa non ce l'ho, però avevo il testo di una procura GENERALE sfornato da un vero avvocato, e così ho pensato di rendermi utile copiandolo, camuffando i nomi.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto