brina82

Membro Storico
Professionista
Salve,
ho bisogno di un informazione ..
sto comprando casa e guardando la documentazione in mio possesso ho riscontrato che la pianta dell'appartamento approvato in comune nel 71 è diversa dalla planimetria catastale aggiornata nel 73 ( planimetria corrispondente allo stato di fatto)
Praticamente i vani sono rimasti uguali mentre è stato invertito la cucina con il bagno ma stesse dimensioni
Ora che puo' succedere? posso ritirarmi dalla vendita ?
per fare un accesso agli atti in comune come devo fare ?
Ringrazio di cuore chi mi aiuta

Elisabetta
Come hai fatto ad accorgertene? Ti avranno consegnato una qualche planimetria relativa al progetto...

Diciamo che in sede di preliminare avresti dovuto chiedere di vedere il progetto approvato/varianti ecc. e, nel caso, di farlo verificare dal tuo tecnico di fiducia.

A questo punto però pretendi di poter verificare tutto ora.
E solo adesso ti sei accorta? Non puoi “ritirarti” dalla vendita, non stai facendo una partita di tennis. Puoi solo cercare un accordo col venditore, ma non sarà facile.
Come no, ovvio che si potrebbe anche ritirare: prova un po' davanti al notaio a dire che ci sono delle difformità, secondo te cosa accadrebbe?
 

Giuseppe Di Massa

Membro Senior
Agente Immobiliare
Salve,
ho bisogno di un informazione ..
sto comprando casa e guardando la documentazione in mio possesso ho riscontrato che la pianta dell'appartamento approvato in comune nel 71 è diversa dalla planimetria catastale aggiornata nel 73 ( planimetria corrispondente allo stato di fatto)
Praticamente i vani sono rimasti uguali mentre è stato invertito la cucina con il bagno ma stesse dimensioni
Ora che puo' succedere? posso ritirarmi dalla vendita ?
per fare un accesso agli atti in comune come devo fare ?
Ringrazio di cuore chi mi aiuta

Elisabe

da acquirente come posso fare un accesso agli atti in comune per vedere tutta la documentazione ?
La conformità edilizia è un problema del venditore, deve garantirtela, pertanto sollevando il problema dovrà verificare la situazione comunale e in caso di difformità sanare, tutto li. Non c'e agenzia vero? perchè queste cose dovrebbero risolverle a priori e soprattutto saprebbero darti tutte le risposte
 

brina82

Membro Storico
Professionista
Non converrebbe neppure a lei. Pagherebbe la provvigione per niente, ammesso che non l’abbia già fatto e dovrebbe tribolare per farsi restituire la caparra.
Su questo siamo d'accordo, certo che non le conviene, ma sia chiaro che sarebbe un suo diritto tirarsi indietro (sempre se il venditore non riuscisse a sistemare il tutto, entro il rogito).
 

brina82

Membro Storico
Professionista
Sei sicuro? Guarda non farò mai causa anche perché sono dei conoscenti e non rientra nei miei comportamenti...ma non credo siano essenti da responsabilità...
Mettetevi in testa che gli AI sono una specie di commerciali, agenti di borsa ecc., e che quindi hanno poche responsabilità (forse addirittura nulle) sul prodotto che riescono a vendere.

Se acquistassi azioni, l'agente di borsa/intermediato o chicchessia prenderebbe una %, ma se dopo 5 minuti l'azione vale 0 perchè l'azienda in realtà truffava, non è che io potrei fargli causa.
 

Elisabetta1

Membro Junior
Privato Cittadino
Mettetevi in testa che gli AI sono una specie di commerciali, agenti di borsa ecc., e che quindi hanno poche responsabilità (forse addirittura nulle) sul prodotto che riescono a vendere.

Se acquistassi azioni, l'agente di borsa/intermediato o chicchessia prenderebbe una %, ma se dopo 5 minuti l'azione vale 0 perchè l'azienda in realtà truffava, non è che io potrei fargli causa.
qui si entra nel campo di cosa deve controllare un agente immobiliare prima di fare firmare un preliminare ...ma ripeto non vado a" rompere" in agenzia
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto