Plums

Membro Attivo
Privato Cittadino
Buongiorno a tutto il forum,volevo un'informazione. Ho messo in vendita un immobile tramite agenzia, dove avevo espresso di non accettare proposte legate al mutuo, specificando di non portarmi proposte al di sotto di una cifra stabilità , perché non le avrei prese in considerazione.
Dopo qualche visita,mi chiama in ufficio per farmi una proposta solo verbale sapendo già che avrei rifiutato,e mi fa firmare un foglio dove c'era scritto che accettavo di vendere solo se la proposta fatta era della somma che avevo stabilito(non quella della vendita).
Mi chiama dopo qualche giorno e mi dice che gli acquirenti accettano. Passo dall'ufficio e gli chiedo se posso avere un cartaceo,e qui viene il bello lui mi presenta una proposta di acquisto di una cifra superiore a quella che mi aveva riferito verbalmente,ma inferiore a quella che accetta o,con data precedente a quello che aveva fatto firmare a me,e soprattutto legata al mutuo. Ovviamente anche niente assegno di anticipo. Mi altero un po' perché non l'ho ritenuta una mossa corretta.
Ma vado avanti perché comunque voglio vendere. Ora la proposta legata al mutuo è scaduta a fine giugno data entro la quale dovevamo andare al rogito,e nel frattempo la perizia non era ancora stata fatta,quindi niente è ancora sicuro.
Gli chiedo visto che la proposta è scaduta di continuare a fare vedere l'immobile ad altri,e mi dice che non posso più tirarmi indietro con l'acquirente in quanto ancora interessato,io gli rispondo che essendo scaduta la proposta e non sapendo se fosse passato mutuo non volevo più aspettare,avendo già avuto in una vendita precedente stessi problemi che mi hanno fatto solo perdere tempo,e lui mo risponde che non funziona così, perché a giorni sarebbe arrivato il perito.
Magicamente ora il perito chiede appuntamento,va bene ok...voglio vendere,facciamolo venire.
Perizia fatta.
Mi riferisce che entro qualche giorno dovevo avere risposta,e che avremmo rogitato entro il 20.
Ieri passo in agenzia non avendo avuto più notizie e mi dice che il notaio non è disponibile e che si rimanda tutto dopo agosto perché vanno in vacanza. Assicurandomi che il mutuo è passato,ma dell'assegno ancora niente.
Ora mi chiedo, anche se il perito è venuto( dopo la scadenza della proposta)posso rifiutarmi di vendere,anche se l'acquirente è ancora interessato? Visto che in mano non ho neanche un anticipo?
E soprattutto visto che al rientro delle ferie, sarà anche scaduto il mandato con l'agenzia come devo comportarmi? Devo inviare disdetta? Devo comunque pagare l'agente?
È la seconda vendita che faccio,ed in entrambe ci sono state delle scorzette.
Come posso tutelarmi? Grazie
 
Innanzi tutto bisognerebbe vedere cosa hai firmato esattamente.

Ciò detto, se i termini della proposta sono scaduti, se non sono stati prorogati (da te oltre che dal proponente) e se non hai ricevuto alcuna somma e/o assegno, sei libero da vincoli.
Serve tuttavia che espliciti la tua decisione in maniera "ufficiale" ovvero con invio di PEC e/o raccomandata all'agenzia e al proponente.

E' innegabile, che stando al tuo racconto, l'agenzia si è comportata in maniera scorretta, poco trasparente e poco professionale.

In genere, dalla perizia all'erogazione della somma richiesta, occorrono dai 30 ai 60 giorni (ma i tempi variano da Banca a banca).
Perciò per poter rogitare il 20 luglio, la perizia dovrebbe essere stata consegnata a metà Maggio e non dopo.

Ora il punto è il seguente:

- hai certezza che il mutuo sia stato deliberato positivamente ? (solo chiacchiere dell'agente o documenti alla mano e/o affermazione del proponente)

- quando è stato deliberato il mutuo? (calcola da 30 a 60 giorni circa dalla delibera per l'erogazione del denaro)

- ad agosto gli studi notarile sono in "pausa" (quest'anno dall' 8 agosto in poi, ma dipende da studio a studio).

Ciò detto, agosto è e sarebbe un "mese morto" in ogni caso.
Perciò, vale la pena notificare all'agenzia che ti ritieni libero da vincoli oppure è meglio "far buon viso a cattivo gioco" e attendere settembre per andare a rogito e incassare ? (ammesso che il mutuo sia stato davvero deliberato e sia tutto a posto)
 
Innanzi tutto bisognerebbe vedere cosa hai firmato esattamente.

Ciò detto, se i termini della proposta sono scaduti, se non sono stati prorogati (da te oltre che dal proponente) e se non hai ricevuto alcuna somma e/o assegno, sei libero da vincoli.
Serve tuttavia che espliciti la tua decisione in maniera "ufficiale" ovvero con invio di PEC e/o raccomandata all'agenzia e al proponente.

E' innegabile, che stando al tuo racconto, l'agenzia si è comportata in maniera scorretta, poco trasparente e poco professionale.

In genere, dalla perizia all'erogazione della somma richiesta, occorrono dai 30 ai 60 giorni (ma i tempi variano da Banca a banca).
Perciò per poter rogitare il 20 luglio, la perizia dovrebbe essere stata consegnata a metà Maggio e non dopo.

Ora il punto è il seguente:

- hai certezza che il mutuo sia stato deliberato positivamente ? (solo chiacchiere dell'agente o documenti alla mano e/o affermazione del proponente)

- quando è stato deliberato il mutuo? (calcola da 30 a 60 giorni circa dalla delibera per l'erogazione del denaro)

- ad agosto gli studi notarile sono in "pausa" (quest'anno dall' 8 agosto in poi, ma dipende da studio a studio).

Ciò detto, agosto è e sarebbe un "mese morto" in ogni caso.
Perciò, vale la pena notificare all'agenzia che ti ritieni libero da vincoli oppure è meglio "far buon viso a cattivo gioco" e attendere settembre per andare a rogito e incassare ? (ammesso che il mutuo sia stato davvero deliberato e sia tutto a post

Innanzi tutto bisognerebbe vedere cosa hai firmato esattamente.

Ciò detto, se i termini della proposta sono scaduti, se non sono stati prorogati (da te oltre che dal proponente) e se non hai ricevuto alcuna somma e/o assegno, sei libero da vincoli.
Serve tuttavia che espliciti la tua decisione in maniera "ufficiale" ovvero con invio di PEC e/o raccomandata all'agenzia e al proponente.

E' innegabile, che stando al tuo racconto, l'agenzia si è comportata in maniera scorretta, poco trasparente e poco professionale.

In genere, dalla perizia all'erogazione della somma richiesta, occorrono dai 30 ai 60 giorni (ma i tempi variano da Banca a banca).
Perciò per poter rogitare il 20 luglio, la perizia dovrebbe essere stata consegnata a metà Maggio e non dopo.

Ora il punto è il seguente:

- hai certezza che il mutuo sia stato deliberato positivamente ? (solo chiacchiere dell'agente o documenti alla mano e/o affermazione del proponente)

- quando è stato deliberato il mutuo? (calcola da 30 a 60 giorni circa dalla delibera per l'erogazione del denaro)

- ad agosto gli studi notarile sono in "pausa" (quest'anno dall' 8 agosto in poi, ma dipende da studio a studio).

Ciò detto, agosto è e sarebbe un "mese morto" in ogni caso.
Perciò, vale la pena notificare all'agenzia che ti ritieni libero da vincoli oppure è meglio "far buon viso a cattivo gioco" e attendere settembre per andare a rogito e incassare ? (ammesso che il mutuo sia stato davvero deliberato e sia tutto a posto)
Uniche documentazioni firmate sono mandato di vendita e proposta d'acquisto. Non ho fatto proroghe.
Non ho ricevuto assegno di caparra/anticipo ne tantomeno documenti che attestano che il mutuo sia passato,mi ha solo detto a voce che il mutuo è passato al 100% e che siccome il notaio non è disponibile si va al rogito dopo le vacanze.
Ora mi trovo in un limbo perché dovrei acquistare un'altro immobile con il ricavato della vendita,ma non avendo nessuna certezza della vendita non posso permettermi neanche di fare a mia volta una proposta ad altri. Quasi da pensare che forse mi tengo la mia e amen.
Ma lui mi dice che non posso tirarmi indietro perché è già venuto il perito. (Solo che il perito è venuto dopo la scadenza della proposta) Ora non so sui documenti che data abbiano messo visto che non ho niente in mano.
E che se mi tiro indietro dovrò pagare penale, provvigioni e doppia caparra. Anche se non ho avuto ancora l'assegno.
Non so perché lavorino così,fanno venire sconforto.
 
Uniche documentazioni firmate sono mandato di vendita e proposta d'acquisto. Non ho fatto proroghe.
Non ho ricevuto assegno di caparra/anticipo ne tantomeno documenti che attestano che il mutuo sia passato,mi ha solo detto a voce che il mutuo è passato al 100% e che siccome il notaio non è disponibile si va al rogito dopo le vacanze.
Ora mi trovo in un limbo perché dovrei acquistare un'altro immobile con il ricavato della vendita,ma non avendo nessuna certezza della vendita non posso permettermi neanche di fare a mia volta una proposta ad altri. Quasi da pensare che forse mi tengo la mia e amen.
Ma lui mi dice che non posso tirarmi indietro perché è già venuto il perito. (Solo che il perito è venuto dopo la scadenza della proposta) Ora non so sui documenti che data abbiano messo visto che non ho niente in mano.
E che se mi tiro indietro dovrò pagare penale, provvigioni e doppia caparra. Anche se non ho avuto ancora l'assegno.
Non so perché lavorino così,fanno venire sconforto.

Se il perito ha fatto il sopralluogo dopo la scadenza dei termini della proposta, non è un problema tuo; il contratto era inefficace e decaduto in quanto i termini non sono stati rispettati (e non per tua volontà).

- Raddoppio della caparra anche no, poichè non l'hai ricevuta.

- Pagamento della penale anche no (a mano che non sia pattuita in ciò che hai firmato)

- Pagamento della provvigione anche no (se la proposta d'acquisto è soggetta a clausola sospensiva per via della richiesta del mutuo).

P.S. Probabilmente lavorano così perchè sono degli incapaci ............... e tu ti sei affidato a questa "brava gente" (ma cercarne e trovarne uno professionalmente capace, no?)
 
Passo dall'ufficio e gli chiedo se posso avere un cartaceo,e qui viene il bello lui mi presenta una proposta di acquisto di una cifra superiore a quella che mi aveva riferito verbalmente,ma inferiore a quella che accetta o,con data precedente a quello che aveva fatto firmare a me,e soprattutto legata al mutuo.
E tu hai accettato ?
C’erano parecchi elementi poco limpidi, a partire dalla cifra
 
Dopo qualche visita,mi chiama in ufficio per farmi una proposta solo verbale sapendo già che avrei rifiutato,e mi fa firmare un foglio dove c'era scritto che accettavo di vendere solo se la proposta fatta era della somma che avevo stabilito(non quella della vendita).
Io non avrei mai firmato una roba del genere.
Hai già l'incarico, portami la proposta e in caso te la firmo per accettazione.

Detto questo, la risposta a quasi tutte le domande che hai fatto, come suggeriva @Zagonara Emanuele, si trova in quello che hai firmato esattamente.
 
Io non avrei mai firmato una roba del genere.
Hai già l'incarico, portami la proposta e in caso te la firmo per accettazione.

Detto questo, la risposta a quasi tutte le domande che hai fatto, come suggeriva @Zagonara Emanuele, si trova in quello che hai firmato esattamente.
Io ho firmato in quanto la cifra a me stava bene,e dove o rogitare entro fine giugno.
Nel mandato è scritto che pago penale entro 4 mesi dall'accettazione della proposta,che per la data che loro vorrebbero rogitare, è comunque scaduta.
Quindi mi chiedevo perché insiste a dire che dovrei pagare penale e provvigioni
 
Se il perito ha fatto il sopralluogo dopo la scadenza dei termini della proposta, non è un problema tuo; il contratto era inefficace e decaduto in quanto i termini non sono stati rispettati (e non per tua volontà).

- Raddoppio della caparra anche no, poichè non l'hai ricevuta.

- Pagamento della penale anche no (a mano che non sia pattuita in ciò che hai firmato)

- Pagamento della provvigione anche no (se la proposta d'acquisto è soggetta a clausola sospensiva per via della richiesta del mutuo).

P.S. Probabilmente lavorano così perchè sono degli incapaci ............... e tu ti sei affidato a questa "brava gente" (ma cercarne e trovarne uno professionalmente capace, no?)
Ci siamo affidati alle recensioni che ne parlavano benissimo, purtroppo non puoi sapere prima come sono.
Domanda: in caso il mutuo fosse passato,loro non dovrebbero darmi qualche documentazione che mi accerta questo,e non dovrebbero consegnarmi almeno l'assegno ricevuto per l'acconto?
 
Ci siamo affidati alle recensioni che ne parlavano benissimo, purtroppo non puoi sapere prima come sono.
Domanda: in caso il mutuo fosse passato,loro non dovrebbero darmi qualche documentazione che mi accerta questo,e non dovrebbero consegnarmi almeno l'assegno ricevuto per l'acconto?
dipende, se era previsto nel contratto sì...ma, ad esempio, se ha chiesto e ottenuto mutuo al 100% chiaramente NO...
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Indietro
Top