Avv Luigi Polidoro

Nuovo Iscritto
Membro dello Staff
Professionista
@ab.qualcosa , a mio parere nella ipotesi C non si verificherebbe uno scavalco.
L'agente che non comunica al venditore una proposta solo perché la stessa non offre la provvigione richiesta sta violando gli obblighi contrattuali assunti.
Quindi non potrebbe lamentarsi di nulla, se poi le parti concludessero privatamente.
Mi rendo conto che la soluzione proposta può apparire eccessivamente tranchant, ma in realtà la tua domanda va ad incidere su una eventualità davvero delicata (e ritengo anche di rara verificazione).
 
Ultima modifica:

specialist

Membro Storico
Privato Cittadino
L'agente che non comunica al venditore una proposta solo perché la stessa non offre la provvigione richiesta sta violando gli obblighi contrattuali assunti.
Se fosse così, dovrebbe paradossalmente comunicare anche le proposte di chi si rifiuta di pagare la provvigione. Allora per trasparenza che siano esposti in agenzia i compensi dovuti da acquirenti e venditori.
 

Luther

Membro Attivo
Privato Cittadino
@ab.qualcosa , a mio parere nella ipotesi C non si verificherebbe uno scavalco.
L'agente che non comunica al venditore una proposta solo perché la stessa non offre la provvigione richiesta sta violando gli obblighi contrattuali assunti.
Quindi non potrebbe lamentarsi di nulla, se poi le parti concludessero privatamente.
Mi rendo conto che la soluzione proposta può apparire eccessivamente tranchant, ma in realtà la tua domanda va ad incidere su una eventualità davvero delicata (e ritengo anche di rara verificazione).
Delicata si, salterebbe tutto il cucuzzaro.
 

ioio10

Membro Junior
Privato Cittadino
Grazie ancora a tutti. Chiedo scusa, ma non so per quale motivo non mi erano più arrivate notifiche di risposta e pensavo che la cosa fosse morta lì. Insomma... Vediamo.
 

Luther

Membro Attivo
Privato Cittadino
Semplicissimo: se a noi arrivasse un'offerta del genere la sottoporremmo comunque al venditore, richiedendogli la differenza fino alla percentuale stabilita in caso di accettazione.
È prassi comunicare al venditore al contratto di mediazione l'ammontare percentuale di entrambe le provvigioni? Chiedo perché a me non risulta, almeno non nella mia esperienza ne in quella di amici e familiari.
 

Avv Luigi Polidoro

Nuovo Iscritto
Membro dello Staff
Professionista
Se fosse così, dovrebbe paradossalmente comunicare anche le proposte di chi si rifiuta di pagare la provvigione. Allora per trasparenza che siano esposti in agenzia i compensi dovuti da acquirenti e venditori.
Sì, specialist, vero anche questo.
Argomentando in virtù della natura della mediazione (contratto finalizzato a mettere in contatto entrambe le parti per la conclusione dell'affare, pertanto un mandato che non solo i venditori ma anche i potenziali acquirenti vanno a conferire all'agente) si potrebbe anche propendere per la soluzione opposta: la casa l'hai vista grazie alla mia professionalità, la quale ha un costo che ti ho previamente comunicato e che tu ritieni di non voler sostenere, pertanto se non vuoi pagarmi le provvigioni non compri.
In tal caso la vendita conclusa privatamente potrebbe anche integrare il c.d. "scavalco".
Situazione delicata, appunto.
 

Davide_ita

Membro Attivo
Privato Cittadino
Ovvio che è 4/% + IVA. Altrettanto ovvio che si possa trattare su tutto, anche su una provvigione elevata, sempre che non riescano a farti ottenere uno sconto consistente sull'appartamento, nel qual caso sarebbe meritata. In sostanza, se vogliono incassare, falli lavorare a tuo favore.

Ancora... non è ovvio per nulla...
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto