Artan

Membro Attivo
Agente Immobiliare
Io scinderei le due cose, un conto è il semplice rinnovo del contratto di locazione con i conseguenti adempimenti e un conto è la stipula di un nuovo contratto.
Diciamo che prendo dai 30ai 50 euro per il semplice rinnovo.
 

Diego Zucchini

Nuovo Iscritto
Agente Immobiliare
paolo ferraris ha scritto:
scusate ma se ho ben capito si tratta di rifare comunque il contratto e portarlo alla registrazione...

No Paolo, ci riferiamo semplicemente alla compilazione dell' F24 per il pagamento del 2% di imposta di registro e il calcolo per l'eventuale applicazione dell'ISTAT.
 

osammot

Membro Attivo
Agente Immobiliare
Se in contratto è stato indicato il periodo di dodici mesi con eventuale proroga fino a diciotto mesi non bisogna fare altro che il versamento delle imposte per la successiva (intera) annualità indicando codice 'proroga-114T' e consegna del versamento all'AdE(al quale potrebbe provvedere anche il locatore).
Per la sola compilazione dell'F23(e non F24 come ha indicato qualche collega) credo che 10/20 euro siano più che sufficienti, ma giusto per mantenere l'incarico per una successiva locazione ;) ;) che si perderebbe se il cliente venisse 'tartassato'.
E' naturale che ognuno è libero di agire come meglio crede ma io credo che dieci minuti ad una persona che ti dà da lavorare si possono anche concedere senza rimanere ...dissanguati... e che diamine :affermazione: :affermazione:
 

NicolFerr42

Nuovo Iscritto
Agente Immobiliare
La provvigione si richiede nel momento della conclusione del contratto che alcuni includono anche le relative spese, mentre per il rinnovo si richiedono solo le spese che si affrontano per il rinnovo che ognuno può quantificare in base al lavoro reale che impiega per il rinnovo - Io per le spese prendo € 150+IVA -
 

NicolFerr42

Nuovo Iscritto
Agente Immobiliare
Giustamente per 10 minuti non chiedo mai niente ma per il rinnovo devi seguire una certa prassi e perdi, se tutto va bene una giornata più il consumo di benzina eccc.
 

Manlio

Nuovo Iscritto
Agente Immobiliare
nadia ha scritto:
Buongiorno a tutti,
vorrei chiedere consulenza a chi è più esperto di me, avendo da poco iniziato questa attività (da agente immobiliare regolarmente iscritto a ruolo).
Ho concluso un contratto di locazione ad uso transitorio per un anno per il quale ho regolarmente percepito le relative provvigioni.
In occasione del rinnovo (stesso locatore, stesso conduttore) io, che rappresento la stessa agenzia intermedatrice e che ancora comparirò per tutti i vari pagamenti e le varie formalità per il rinnovo, ho diritto ancora alle provvigioni? Se sì, in che misura?
Grazie a chi vorrà aiutarmi.
Premesso che di locazioni mi occupo poco o niente. Però, se affitto l'immobile e percepisco il dovuto in relazione al contratto transitorio e il locatore mi rinnova il mandato per l'eventuale nuovo conduttore ritengo che in caso di rinnovo al precedente conduttore si possa fare uno sconto e non omaggiare la provvigione.
Ciao
 

noelferra

Nuovo Iscritto
Agente Immobiliare
Non e' prevista alcuna tariffa o mediazione ovviamente per un rinnovo contrattuale.
Come detto da altri colleghi se ti limiti a riempire il modello F/23, con eventualmente l'aumento istat, credo che fa parte un po' del nostro lavoro per un cliente.
Se invece devi rifare il contratto e adempiere alla registrazione con i dovuti versamenti, dovresti ovviamente farti pagare almeno le spese per il tempo impiegato.
Cordialmente
Noel
 

osammot

Membro Attivo
Agente Immobiliare
forse non è stato letto bene l'intervento :)
Se in contratto è stato indicato il periodo di dodici mesi con eventuale proroga fino a diciotto mesi non bisogna fare altro che il versamento delle imposte per la successiva (intera) annualità indicando codice 'proroga-114T' e consegna del versamento all'AdE(al quale potrebbe provvedere anche il locatore).
E' da fare solo l'F23 e come detto, la consegna all'agenzia delle entrate potrebbe essere effettuata dal cliente senz'ulteriore fastidio per l'agenzia immobiliare.
E' naturale che ognuno è libero di agire come meglio crede
Volevo solo evidenziare che, in un rapporto continuativo con una persona che ti dà lavoro, io preferisco farmi pagare solo al momento del contratto, gli altri facciano come gli pare. :stretta_di_mano:
 

Manlio

Nuovo Iscritto
Agente Immobiliare
osammot ha scritto:
Volevo solo evidenziare che, in un rapporto continuativo con una persona che ti dà lavoro, io preferisco farmi pagare solo al momento del contratto, gli altri facciano come gli pare. :stretta_di_mano:

Osammot, intendevo che dovesse pagare solo il conduttore che rinnova. :)
 

rik

Nuovo Iscritto
Agente Immobiliare
Ritengo che quando svolgiamo un servizio sia legittimo essere pagati, sia che si tratti di una intermediazione completa, sia che si tratti di una semplice lettera da inviare ad un inquilino...tutto è lavoro e se il cliente vuole affidarsi ad un'agenzia per farlo fare mi sembra ovvio che non possa essere gratuito. Personalmente ho creato un listino prezzi in cui prevedo il corrispettivo di ogni servizio che posso offrire, anche per i più semplici adempimenti come quelli riguardanti i rinnovi locativi o gli aggiornamenti istat del canone; in questo modo indico chiaramente al cliente cosa costa il mio servizio professionale per ciò che mi chiede e sarà lui a decidere se affidarsi o no a me. E' un modo semplice per esporre in modo trasparente i propri servizi e far capire che la nostra è una professione e non un passatempo.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto