eleonora-

Nuovo Iscritto
Avrei bisogno di un'informazione per cortesia.
Premetendo che il consiglio comunale ha deliberato per il riscatto di area su cui è costruito un condominio e reso immediatamente esecutiva la delibera, può il comune recedere dalla proposta che sta per essere fatta ai proprietari di appartamenti in diritto di superficie?
 
SCusami eleonora spero di aver capito, il comune ha deliberato il riscatto del terreno per un condominio in edilizia convenzionata, successivamente ha ritirato tale delibera e non intende procedere al riscatto dei terreni?
 
Ciao Roby ... scusa se non sono riuscita a spiegarmi bene, ora ci provo ;)
non lo hanno fatto volevo sapere se esiste la possibilità che il comune ritiri la delibera e ritorni su suoi passi ... io dovrei acquistare un appartamento nel condominio in questione :?
 
Be penso che dovrebbe motivarla, però sai che gli enti possono fare e disfare tutto.

Male che ti vada acquisti e riscatterai tu il terreno successivamente. anzi visto che hanno fatto dei calcoli presumo che potrai essere al corrente di quanto è il valore di riscatto e detrarlo dalla somma a saldo no?
 
Non credo ci sia un motivo valido e plausibile per ritirare la delibera visto che fra l'altro il nostro comune quest'anno rischia il passivo ma stiamo valutando anche l'improbabile e imponderabile per non rischiare di perdere i soldi che investiremo e che sono l'unica cosa che abbiamo.
Grazie per la gentilezza
 
Affinchè una delibera consigliare diventi esecutiva dev'essere pubblicato ed affisso il bando contenente i termini e le condizioni necessarie per il riscatto.
Ti consiglio informarti presso l'ufficio tecnico del tuo Comune se il bando è "in itinere" o è stato già affisso e se sono decorsi i termini di pubblicazione; dopodichè, nel caso in cui tutto ciò sia già avvenuto, e non ci sono stati ricorsi ostativi, fai subito domanda di riscatto inviandolo al Sindaco e per conoscenza all'ufficio tecnico. Con risposta dell'U.T. sarai informata sulla documentazione da presentare e sui costi da sopportare, i quali dovranno essere versati prima della stipulazione dell'atto di riscatto. :ok:
Una situazione del genere, iniziata ad ottobre 2008, si è conclusa con la stipulazione dell'atto con il segretario generale del Comune, a marzo 2009. :oops:
Per non rischiare nulla nell'acquisto ti conviene prevedere il prezzo con e senza riscatto. ;)
 
Ciao noelferra, spero che non succeda proprio a noi per primi, comunque domani sera ho appuntamento con l'avvocato che il condominio ha delegato per sbrigare la pratica con il comune e che a sua volta è stato assessore all'urbanistica per diversi anni. Speriamo ...
 
Dai sii fiduciosa e con il vento in poppa vedrai che tutto andra' bene.
Poi offri virtualmente da bere agli agenti di IMMOBILIO.
Ciao Noel (fai sapere)
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top