ab.qualcosa

Membro Storico
Agente Immobiliare
Perdonate la mia ignoranza, ma in un mercato dove un'agenzia potesse seguire l'acquirente attraverso una condivisione degli appartamenti sul mercato, non sarebbe meglio?

Premessa, a me piacerebbe che fosse così.

...ma meglio per chi?
Per i clienti venditori e acquirenti sicuramente, ma per gli agenti?

Per alcuni si, per altri no (almeno a breve termine), tra l'altro questo modus operandi ti costringe ad interagire con i colleghi (e tu ne hai conosciuti parecchi e sai che non sempre la cosa è piacevole).
Ti costringe ad uscire da modelli mentali radicati da decenni e a modificare il tuo modus operandi, spesso radicato da ancora prima che tu solo pensassi di fare l'AI:
Inoltre i vantaggi più grandi per la categoria sarebbero a lungo termine (aumento % di intermediato a livelli oltreoceano), e sai bene come sia affezionata l'italica psicologia al lungo termine... (spoiler: poco)

Senza considerare l'interesse dei grandi franchising (non parlo dei singoli franchiseé) che immagino vedrebbero diluita la loro ragion d'essere in un mercato in cui tutti parlano con tutti indipendentemente da colori e casacche.

Io nel mio piccolo vedo più vantaggi che svantaggi, ma forse non ho conoscenze a sufficienza per capirne a fondo.

Come dicevo, parlando degli agenti, nel lungo termine, e comunque non per tutti...

Oltre al fatto che l'Agenzia e il Venditore hanno il miglior interesse in comune, vendere al prezzo più alto possibile, l'opposto del mio.

Questo non direi.
Ti assicuro che, in mancanza di storture come il supero, il margine di trattabilità del 10-15% all'agenzia non fa né caldo né freddo, basta chiudere l'affare.

Non vedi che è li l'unico valore aggiunto che solo noi potremmo erogare davvero e che oggi eroghiamo in modo troppo frammentato e parziale, cosi tanto orticellare che sembra un disservizio?

Guarda, m'avevi convinto dieci anni fa, ma è anche oggettivo che alcuni nel servizio/disservizio ci sguazzano e gli sta bene (e come dargli torto?).
Io a questo punto non credo sarà mai possibile una diffusione capillare di questo tipo di mentalità, ma magari mi sbaglio.
 

Airmax

Membro Attivo
Privato Cittadino
Partiamo dal prssupppsto che i ckiebti sappiano come funziona o debbano saperlo o peggio, debbanp fidarsi a prescindere...
Io parlo di domande idiote davvero.

Cosa penseresti se fossi venuto da te e ti avrei chiesto :
- Ma le foto sono dell'appartamento che è in vendita?
- (andando a vedere l'appartamento) Ma l'appartamento che mi fa vedere è quello che vendete?

Sono due domande idiote davvero, io sottoforma di battuta le ho fatte davvero, perchè la settimana prima mi hanno portato a vedere un appartamento, le foto erano ritoccate, era dell'appartamento visitato, ma non era l'appartamento in vendita ma uno uguale, ovviamente ho insistito per vedere quello in vendita.

Da noi non funziona così
Io con qualcuno ci ho provato a proporre una "chiaccherata" prima di fare visite.
Ma la maggioranza preferisce farti vedere 3-4 appartamenti in più che parlarne, per questo abbiamo poi preferito fare noi la scrematura su internet e solo dopo contattare le agenzie.

Ma se la casa giusta non ce l'hai - fermo restando che i clienti più case visitano e più cambiano desideri... - tutta la tua capacità di comprensione finisce in niente...
Non metto in dubbio che i capricci di noi clienti rendono il vostro lavoro difficile, ma una parte delle difficoltà è causata anche da una minoranza di tuoi colleghi, che invece di aiutare i clienti li rendono più confusi o diffidenti.
 

Airmax

Membro Attivo
Privato Cittadino
Senza considerare l'interesse dei grandi franchising
Onestamente, gli Agenti più disponibili e dal mio punto di vista più professionali non li ho trovati nel grande franchising.
Non ho nulla di personale, non tutti sono così ovviamente, ma il livello medio che ho trovato io, in un campione ristretto a due comuni dove abbiamo cercato non c'è partita tra franchising e non.

Questo non direi.
Ti assicuro che, in mancanza di storture come il supero, il margine di trattabilità del 10-15% all'agenzia non fa né caldo né freddo, basta chiudere l'affare.
Ok, mi sarò fatto un'impressione errata, anche perchè quando arrivo a parlare di cifre sono un po' teso, per l'importanza dell'acquisto, quindi posso anche aver frainteso.
 

CheCasa!

Moderatore
Membro dello Staff
Agente Immobiliare
Tieni conto che io non pago solo la "merce" ma pure il servizio dell'Agente.

Se ci pensi, oggi vale per tutti i negozianti...

Perchè acquistare in negozio ciò che potresti comprare on-line ad un prezzo magari inferiore?

Con l'avvento dell'e-commerce il servizio ricevuto in aggiunta al prodotto fa e farà la differenza un po' ovunque.

Ma è vero quello che tu dici: l'acquisto della casa è particolare, soprattutto sotto il profilo della "frequenza". La maggior parte delle persone compra casa solo una o due volte nella vita e le agenzie immobiliari si incrociano spesso e volentieri solo in quel/quei momenti topici.

Non è come comprare il pane, diciamo.
Quando vai dal fornaio, anche per i diversi valori in gioco, puoi permetterti di sperimentare.

1° giro "E' antipatico... ma ha il pane migliore!" (avete mai notato che chi offre qualcosa di esclusivo ed introvabile è generalmente meno "simpatico" di chi ti vende ciò che potresti trovare ovunque?)

2° giro "E' antipatico e mi ha pure rifilato uno sfilatino vecchio... però è il più vicino a casa".

3° giro "E' antipatico, mi ha rifilato un altro sfilatino duro come la pietra... chi se ne frega della vicinanza: cambio fornaio"

Nel nostro caso, la sperimentazione è sì possibile ma solo saggiando la "potenzialità" del servizio... evitando di concludere l'acquisto.

Altrimenti, al 3° giro di agenzia, ad affare concluso, ci arrivi mediamente dopo 45 anni.

Quindi, sarebbe preferibile informarsi. Chiedere a chi già abbia sperimentato. Valutare il livello di soddisfazione che un operatore genera intorno a sè. Quando questo risulti possibile.

Così forse, se è importante che l'agente immobiliare eviti di focalizzarsi solo sulle case da far vedere, forse la stessa cosa potrebbe farla il cliente: mi scelgo l'agenzia e "poi" la casa che comprerò, piuttosto che subire l'agenzia della casa che mi piacerà.

Non è un processo frequente, perchè se il nostro sistema è poco evoluto, come ho scritto prima, non lo è solo sul versante dell'agente ma anche su quello del venditore e dell'acquirente.

Però...

Capita molto più spesso che il cliente fidelizzato ci provi: "ho visto la casa A e B, puoi metterti in contatto con l'agenzia che la gestisce?"

Rispetto al passato l'agente che ha acquisito l'immobile, anche quello più restio alla collaborazione, di fronte ad un acquirente papabile è più propenso all'interazione di quanto non lo fosse tempo addietro...
 

Airmax

Membro Attivo
Privato Cittadino
Così forse, se è importante che l'agente immobiliare eviti di focalizzarsi solo sulle case da far vedere, forse la stessa cosa potrebbe farla il cliente: mi scelgo l'agenzia e "poi" la casa che comprerò, piuttosto che subire l'agenzia della casa che mi piacerà.
Pensa che i primi 2-3 appuntamenti presi in agenzia era per parlare con l'agente e non per visionare le case, ma nonostante dichiaravamo di essere al primo acquisto l'argomento quasi sempre verteva nel farci vedere delle case su carta e fissare appuntamenti.
Poi magari siamo stati sfortunati, ma a parte un paio di agenzie (una per fortuna era la seconda che abbiamo incontrato) che hanno chiaccherato cercando di capire quello che cercavamo, le nostre esigenze e così via, le altre mi hanno dato l'impressione di fare solo da "visionatori" di appartamenti.

Poi considera sempre che stai sentendo la mia opinione, tutta di parte, fatta da mie impressioni, e che il campione non può essere significativo se non circoscritto al territorio dei due comuni su cui abbiamo effettuato la ricerca
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto