S

smoker

Ospite
Guarda che ho detto esattamente l'opposto, SE avessimo avuto una mano esperta ad aiutarci avremmo fatto meglio e prima.

OK, era una domanda.... capisco tipo quelli che ti ubriacano di chiacchiere e poi quando firmi non c' è scritto nulla di quello che hanno promesso....

Smoker
 

Airmax

Membro Attivo
Privato Cittadino
OK, era una domanda.... capisco ci sono quelli che ti ubriacano di chiacchiere e poi quando firmi non c' è scritto nulla di quello che hanno promesso....
Noi siamo arrivati alla proposta una volta soltanto, ora.

Diciamo che ci sono frumati 3 appartamenti, 1 non per colpa nostra, 1 perchè ci siamo resi conto che non potevamo permettercelo e 1 perchè qualcuno ha fatto la proposta prima di noi, abbiamo "pensato" troppo.

Ma in realtà abbiamo perso tanto tempo perchè guardavamo case nel modo sbagliato, valutando quello che potevamo e volevamo nella maniera sbagliata.
Sono convinto che con un esperto a consigliarci tanti errori non li avremmo fatti, se poi metti tante visite che si sono rivelate perdite di tempo, ecco che 6 mesi fanno in fretta a passare.
 
S

smoker

Ospite
certo, generalmente 1, 1,5% comunque non sono ai ferri corti con l'agente lo scopo di questa discussione è solo il giusto compenso per l'opera svolta.
Un amico ha venduto casa supportato in tutto e per tutto dall'agenzia, soddisfatto credo si siano guadagnati il loro 3%.

tu offrì l 1 o 1,5 lui vuole il 2/3. Giusto ? Prezzo di vendita?

Smoker
 

PyerSilvio

Membro Storico
Agente Immobiliare
Premesso che alcune delle cose che segnali sono da brocchi, come direbbe Pyer, anche

Mi hai tolto le parole da bocca.

La regola e' sempre la stessa.
Si corre dietro a chi vende non a chi compra.

La solita litania, che l'acquirente e' costretto a trattare con quella agenzia scelta dal venditore, non ha alcun senso.
L'obbligo e' presente, per il semplice fatto che se non si tratta con quel mediatore, egli venderà' prima a qualcun'altro.

Attento più alla definitiva, qualità espressa da un prodotto da acquisire, piuttosto che alla scelta di un vettore delle vendite, che resta una figura protempore.

Come sostenere, che la fondatezza di un argomento, dipendesse da chi lo espone.

Quando poi, si rappresenta un proponente, che per converso possiede gli stessi fondati argomenti, sarebbe un nonsenso non tutelare pure lui, per il tramite del compenso.


Quando qualcuno ignora dovrebbe chiedere, o perlomeno avere dubbi, non affermare. :)

La mediazione configura diritto alla provvigione quando qualcuno che ha titolo per farlo, si dichiara mediatore e propone un "contatto" che porta ad un affare concluso (che è un sinnalagma, cioè un atto ad effetti obbligatori basta ed avanza, non un rogito, per capirsi).

Tale nesso causale, che è appunto la messa in relazione di due o più parti che poi concludono un affare non richiede né che ci sia prima incarichi di alcuna sorta (anzi, la tipica li escluderebbe proprio) né che ci sia richiesta "attiva", cioè che sia una delle parti a chiamare in causa il mediatore prima che questi intervenga, basta solo che quando il mediatore interviene tutti sappiano che egli è appunto, mediatore e ne accettino l'opera, accettazione che si configura, semplicemente, nell'accettare l'indicazione, la presentazione ecc.

Es. pratico (e iperbolico) che faccio sempre:

Tizio va in un bar e chiede al barista se ci sono case in vendita nella via.

Caso vuole che accanto ci sia un mediatore iscritto o comunque con titolo, che sta prendendo il caffè che si qualifica e propone al Tizio di aiutarlo a trovare la casa che cerca.

TIzio accetta (o non rifiuta di fatto) e il mediatore esce dal bar, chiede in giro e ha una indicazione di una casa in vendita in fondo alla via, va in quella casa assieme a TIzio, suona il campanello, si qualifica e dice al proprietario che ha con se TIzio che potrebbe essere interessato.

Il proprietario accetta, entrano e poi TIzio compra e PAGA LA PROVVIGIONE INTERA così come il proprietario.


Esempio assurdo ma che chiarisce come funziona la mediazione, poi chiaro che di fatto non è così (ma la cosa potrebbe davvero accadere ad un mediatore nato con la camicia).

Quando io vado in un forum di professionisti NON AFFERMO, chiedo, mi faccio dare elementi e poi semmai approfondisco.

Imparate l'umiltà di chiedere, se non volete tirarmi fuori l'arroganza, le persone vengono a chiedere ed a leggere il forum per sapere come stanno le cose, non come VOI pensate che siano.

Mi capito', in fase di prima visita d'aquisizione, di incrociare appena uscito dal portone della casa, un soggetto che passava di li' in bicicletta.

Come mi vide uscire da li' si blocco' e torno' indietro.

Ovviamente sapeva chi fossi.
Anche se fino a quel momento, i nostri rapporti, non si erano mai estesi ad un incrocio di sguardi.

Mi disse di non mostrarla a nessuno e che sarebbe venuto in ufficio nel pomeriggio.

Cosi' fecero e, concludemmo l'affare in breve, senza neppure effettuare una visita.


La venditrice erede attuale, era discendente di una figlia adottiva, che aveva acquisito il bene nel passato.
La casa rientrava in possesso degli storici proprietari ormai ottantenni.

Neppure una telefonata per il diritto alle mediazioni.
 
Ultima modifica:

ab.qualcosa

Membro Storico
Agente Immobiliare
Immagino benissimo che se nessuno lo fa è perchè non c'è predisposizione.
Non voglio accusare nessuno, però io pago esattamente come il venditore, mi farebbe piacere la stessa considerazione, i miei soldi sono buoni esattamente come la controparte.
Io non capisco perchè il mercato è così, la mia impressione (ma qui la mia esperienza si ferma alla TV) che all'estero non è così.

Dipende cosa intendi per predisposizione.
Non è una questione personale, è una maniera in cui il mercato è strutturato.
La tua impressione presa dalla TV e relativa a quanto succede oltreoceano (e credo anche in UK) è corretta, ma è la maniera in cui è strutturato il mercato che è diversa.

Laggiù il catalogo immobiliare è per la stragrande maggioranza condiviso.

Diciamo che se tu venissi da me in quella situazione, chiacchiereremmo, mi spiegheresti la situazione e se tu ti trovassi bene potrei proporti quello che c'è sul mercato.
Praticamente TUTTO quello che c'è sul mercato.
Alla fine troveresti la casa che ti interessa, io prenderei la mia commissione (credo normalmente dal venditore, ma è una differenza poco rilevante) e tutti felici e contenti.

Ma qui da noi?
Anche se io volessi impegnarmi in questo tipo di lavoro, dopo che sei venuto da me cosa ti offro?
Gli immobili tra cui posso tirare fuori la soluzione per te sono una frazione di quelli disponibili, dato che la maggior parte sono in mano ad agenzie che non collaborano, e le probabilità che, pur investendo energie e lavoro, tu alla fine sia costretto a muoverti per conto tuo e a comprare altrove è altissima.

Alla fine della fiera di commissioni se ne incamererebbero ben poche e con una fatica spropositata.
Non siamo lavoratori a stipendio fisso, così si chiude.
 

CheCasa!

Moderatore
Membro dello Staff
Agente Immobiliare
Vi dimenticate sempre.... salvo che nn si configuri come un'occasionale... e qui dentro c'è chi si visto con tanto di sentenza... riconoscere il compenso al falegname...

Il compenso al falegname é arrivato perchè nessuno ha evidenziato il fatto che fosse un falegname... Ne il giudice se ne é sincerato. Da punto di vista giurisprudenziale il disconoscimento di chi opera in assenza dei requisiti viene effettuato se proposto da una delle parti coinvolte...
 
Ultima modifica:

Ponz

Membro sognante
Agente Immobiliare
Noi siamo arrivati alla proposta una volta soltanto, ora.

Diciamo che ci sono frumati 3 appartamenti, 1 non per colpa nostra, 1 perchè ci siamo resi conto che non potevamo permettercelo e 1 perchè qualcuno ha fatto la proposta prima di noi, abbiamo "pensato" troppo.

Ma in realtà abbiamo perso tanto tempo perchè guardavamo case nel modo sbagliato, valutando quello che potevamo e volevamo nella maniera sbagliata.
Sono convinto che con un esperto a consigliarci tanti errori non li avremmo fatti, se poi metti tante visite che si sono rivelate perdite di tempo, ecco che 6 mesi fanno in fretta a passare.
Ecco. Ora se posso vorrei chiederti una cosa che sai tu: cosa intendi con "guardavamo case in modo sbagliato ecc."

Te lo chiedo perchè negli anni ho misurato la tendenza maggioritaria degli acquirenti a finire per comprare qualcosa che se ascoltavi la richiesta iniziale per come è "scritta" non sarebbe stato possibile proporre.

Infatti gli agenti con buon istinto chiudono affari dove gli altri fanno i matching con i gestionali. :D

Ti ringrazio se vorrai condividere dettagliando
 

Ponz

Membro sognante
Agente Immobiliare
Dipende cosa intendi per predisposizione.
Non è una questione personale, è una maniera in cui il mercato è strutturato.
La tua impressione presa dalla TV e relativa a quanto succede oltreoceano (e credo anche in UK) è corretta, ma è la maniera in cui è strutturato il mercato che è diversa.

Laggiù il catalogo immobiliare è per la stragrande maggioranza condiviso.

Diciamo che se tu venissi da me in quella situazione, chiacchiereremmo, mi spiegheresti la situazione e se tu ti trovassi bene potrei proporti quello che c'è sul mercato.
Praticamente TUTTO quello che c'è sul mercato.
Alla fine troveresti la casa che ti interessa, io prenderei la mia commissione (credo normalmente dal venditore, ma è una differenza poco rilevante) e tutti felici e contenti.

Ma qui da noi?
Anche se io volessi impegnarmi in questo tipo di lavoro, dopo che sei venuto da me cosa ti offro?
Gli immobili tra cui posso tirare fuori la soluzione per te sono una frazione di quelli disponibili, dato che la maggior parte sono in mano ad agenzie che non collaborano, e le probabilità che, pur investendo energie e lavoro, tu alla fine sia costretto a muoverti per conto tuo e a comprare altrove è altissima.

Alla fine della fiera di commissioni se ne incamererebbero ben poche e con una fatica spropositata.
Non siamo lavoratori a stipendio fisso, così si chiude.
E tutto questo non ti pare il vero motivo, la radice delle cose per le quali ci criticano in fondo?

Non vedi che è li l'unico valore aggiunto che solo noi potremmo erogare davvero e che oggi eroghiamo in modo troppo frammentato e parziale, cosi tanto orticellare che sembra un disservizio?

Altro che controllini del razzo e visurine vhw altri fanno meglio 1000 volte e a minore costo

E ancora oggi sento parlare colleghi promuovendoci per cose che altri fanno meglio ed a meno, dimenticando completamente chi siamo e perchè vengono da noi
 

Ponz

Membro sognante
Agente Immobiliare
Per completezza:
Molte agenzie mi hanno chiamato, alcuni mi hanno detto chiaramente o mi firmi il mandato o non se ne fa nulla, altri mi hanno esposto da subito modi, tempi e quale sarebbe stato il compenso.
A tutti ho risposto, mandati non ne firmo, ma se vendi sottoscrivo il compromesso con te, nulla è andato in porto per il prezzo o i tempi.
Lui invece non ha chiarito nulla, me l'ha mandato senza tanta convinzione, poi capito che forse la vendita andava in porto ha cercato di insinuarsi, per cui penso, giusto un compenso, ma non un 2 o 3%.
Nella mediazione tipica funziona come vuoi tu. È nella atipica che firmi un "mandato"
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Alto