pixie82

Nuovo Iscritto
Buongiorno, vorrei avere un consiglio.
Spero di esporre nel modo più chiaro la mia situazione:
Io e il mio ragazzo stiamo per andare a convivere.
Abbiam deciso di vivere nella casa dove attualmente vivo con i miei genitori (a loro intestata): di seguito chiamata Villetta. Io e il mio ragazzo acquisteremo un appartamento per i miei genitori, per il quale sottoscriveremo il mutuo cointestato. L'uso di questo appartamento da parte dei miei genitori sarebbe completamente gratuito, di conseguenza anche il mio della villetta.
In sostanza è uno scambio.


Ho letto che La detrazione spetta al contribuente acquirente ed intestatario del contratto di mutuo, anche se l’immobile è adibito ad abitazione principale (intesa come quella nella quale il contribuente o i suoi familiari dimorano abitualmente) di un suo familiare (coniuge, parenti entro il 3° grado ed affini entro il 2° grado per prima casa).

E' quindi corretto agire in questo modo?:

- Villetta intestata ai miei genitori (loro prima casa) per la quale non godono di nessun'agevolazione al di fuori dell'esenzione ICI;

- nuovo appartamento intestato a me ed al mio ragazzo (così come il mutuo) - prima casa;

- nè io nè il mio ragazzo possediamo altri immobili;

- mia residenza nella villetta, che resta di proprietà dei miei genitori;

- residenza dei miei genitori nel nuovo appartamento (miei parenti);

- residenza del mio ragazzo nel nuovo appartamento;


Il cerchio è perfetto? E' possibile in questo modo per me e per il mio ragazzo usufruire delle agevolazioni e delle detrazioni per interessi sul mutuo?
In alternativa come posso agire fiscalmente?



Grazie per l'aiuto.
 
I requisiti necessari per fruire delle agevolazioni prima casa sono:
deve essere ubicata nel Comune dove l'acquirente ha la propria residenza o in cui intende stabilirla entro 18 mesi dall' acquisto.
la casa che andrai ad acquistare e' nello stesso comune dove c'e' la villetta??
 
Mi scusi ma mi ero dimenticata di precisarlo: si, il comune è lo stesso...la villetta e l'appartamento distano solo 150 metri.

Pensavo di lasciare la mia residenza nella villetta perchè per me il comune di residenza resta lo stesso e stabilirei nell'appartamento quella dei miei genitori; mentre il mio ragazzo, che oggi ha residenza in altro comune, stabilirebbe nell'appartamento la sua residenza.

In questo modo è corretto?

Grazie ancora.
 
Per detrarre gli interessi passivi del mutuo, devi avere la residenza nell'immobile che acquisti.

Silvana

...questo punto non è ben chiaro e non sono totalmente d'accordo...

Le istruzioni del 730 dicono:

Per abitazione principale si intende quella nella quale il contribuente o i suoi familiari dimorano abitualmente. Pertanto, la detrazione spetta al contribuente acquirente e intestatario del contratto di mutuo, anche se l’immobile è adibito ad abitazione principale di un suo familiare (coniuge, parenti entro il terzo grado e affini entro il secondo grado).


Dunque...se è residenza dei miei genitori io posso detrarre gli interessi del mutuo (casa e mutuo a me intestati).
 
...questo punto non è ben chiaro e non sono totalmente d'accordo...

Le istruzioni del 730 dicono:

Per abitazione principale si intende quella nella quale il contribuente o i suoi familiari dimorano abitualmente. Pertanto, la detrazione spetta al contribuente acquirente e intestatario del contratto di mutuo, anche se l’immobile è adibito ad abitazione principale di un suo familiare (coniuge, parenti entro il terzo grado e affini entro il secondo grado).
Dunque...se è residenza dei miei genitori io posso detrarre gli interessi del mutuo (casa e mutuo a me intestati).



questa e' la norma
Dal 2001 si intende come abitazione principale quella dove dimorano abitualmente il contribuente o i suoi familiari. La detrazione spetta quindi al contribuente che ha acquistato la casa ed è titolare del contratto di mutuo, anche se l'immobile è adibito ad abitazione principale di un suo familiare (coniuge, parenti entro il terzo grado e affini entro il secondo grado).
sei a posto.
ciao
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Indietro
Top