U

Utente Cancellato 76129

Ospite
grazie per il consiglio.

Ciò che mi ferma è che la moglie del proprietario è un avvocato! Non vorrei che la moglie trovasse qualche cavillo contro di noi.
Gli avvocati costano e non ce lo possiamo permettere.
 

Bagudi

Fondatore
Membro dello Staff
Agente Immobiliare
Probabilmente ci hanno provato, pur sapendo di non poterlo fare e contando sulla vostra acquiescenza...
D'altra parte, se volete opporvi, ci vuole sicuramente l'avvocato.

Provate ad andare al SUNIA che è il sindacato degli inquilini: può darsi che riusciate a risolvere...
 

CheCasa!

Moderatore
Membro dello Staff
Agente Immobiliare
grazie per il consiglio.

Ciò che mi ferma è che la moglie del proprietario è un avvocato! Non vorrei che la moglie trovasse qualche cavillo contro di noi.
Gli avvocati costano e non ce lo possiamo permettere.

La richiesta di un risarcimento non è mai qualcosa di scontato. Se non avete intenzione di "investire"... meglio lasciar perdere.

Ovviamente, lo spostamento formale della mera residenza all'interno dell'immobile non è sufficiente ad escludere il vostro diritto al risarcimento qualora avvenga al solo fine di escluderlo.

Il giudice, nel caso di un contenzioso, entra nel merito della questione ed esamina le motivazioni per le quali in un tempo tanto breve l'immobile che doveva essere utilizzato dalla "famiglia" del locatore sia stato poi locato ad estranei... se di estranei si dovesse trattare...

Scrivere una raccomandata non comporterebbe comunque particolari spese da parte vostra. Magari, rivolgendovi al SUNIA, potrebbe esservi redatta gratuitamente o a fronte di una spesa minima... giusto per soddisfare la vostra curiosità... :)
 

il_dalfo

Membro Senior
Professionista
ps è possibile risalire al contratto dei nuovi inquilini?
I contratti sono registrati presso l'agenzia entrate ma non è possibile per chi non è parte del contratto averne copia (salvo ammanicamenti in AdE).

Per non lasciar nulla al caso, verifica se su campanello e/o cassetta della posta sono presenti i nuovi cognomi e se questi corrispondono con quelli del proprietario o della moglie (ciò alzerebbe le probabilità che si tratti di parenti).

Ribadisco quanto proposto da @Bagudi : fate un salto al SUNIA, potranno già darvi qualche indicazione interessante.
Per il legale: è vero che hanno un costo ma è anche vero che se aveste un redditto contenuto (non ricordo le cifre minime) avreste diritto al patrocinio gratuito. (verificate eventualmente anche questa strada).
 

StLegaleDeValeriRoma

Membro Assiduo
Professionista
Va esaminata la comunicazione a lei pervenuta precisando che non ha alcun rilievo la professione della moglie del locatore fosse costei anche un giudice visto che la legge e la giurisprudenza non fanno sconti, e valutata la circostanza della nuova locazione a terzi a fini probatori ferma la contestazione al locatore che va redatta ad hoc giovandosi di un legale esperto del diritto immobiliare.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto