S

sixf

Ospite
Buongiorno, spero tanto che qualcuno mi possa aiutare
Con l'intenzione di vendere la casa di mia madre, acquistata 30 anni fa, ho fatto un contratto con un'agenzia immobiliare. Dopo circa un mese, a seguito di verifiche loro, vengo a sapere che la casa non è in regola, necessita di un condono edilizio. A parte il mio sgomento, in questo momento non ho i soldi per potermi permettere delle spese che si aggirano sui 15.000 euro.
L'agenzia vorrebbe cmq promettere la casa ad un signore che sembrava interessato. Ma io invece vorrei rescindere il contratto e affrontare con calma le spese o eventualmente rimandarle in seguito.
Secondo voi posso rescindere vista la situazione?
 
Teoricamente si ma non sapendo cosa dice il contratto con l'agenzia, non mi arrischio nel darti una risposta certa.
D'altro canto, se il possibile acquirente fosse reale ed interessato all'acquisto nonostante la mancanza di documentazione, potresti attivarti in questo senso: Sottoscrivere un preliminare col quale stabilite l'accordo sul prezzo, evidenziate la mancanza di documentazione, t'impegni a far firmare le carte necessarie affinché il tecnico dell'acquirente svolga le dovute pratiche. Dette pratiche saranno a carico dell'acquirente (ovviamente il prezzo di vendita dovrà essere riveduto in virtù delle spese da sostenersi).
Importante: dovrete aver cura di stabilire tempi un po' lunghi o comunque allungabili di modo da avere tutta la documentazione pronta prima del rogito.
Importantissimo: NON mettete clausole risolutive ma solo clausole sospensive.
 
Io tenterei la strada suggerita dal @il_dalfo ; verifica prima l'attendibilità dell'acquirente e, se anche lui è d'accordo con lavori (l'immobile potrebbe non essere sanabile) e tempistica, fatti girare un anticipo/caparra che copra le spese.

Chiaramente devi farti fare un "preventivo" che copra tutto: edilizia, urbanistica, strutture, paesaggistica, beni culturali, catasto, certificazione impianti, onorari tecnici, contributo di costruzione, oblazione, marche da bollo, .... e chi più ne ha più ne metta!

Altrimenti puoi continuare a non accettare le proposte, voglio sperare che il contratto non duri più di un anno...
 
Vi ringrazio per le risposte, il contratto scade a marzo, io potrei anche non avere disponibilità per effettuare lavori e magari scegliere x ora di tenere la casa così come sta.
Vorrei recedere anche perché l'agenzia scoperta questa cosa mi sta mettendo fretta e casualmente hanno trovato un acquirente.
 
Dipende se sei ancora intenzionato a vendere o meno. Se vuoi vendere puoi tentare la strada di sopra (sempre che l'acquirente sia d'accordo), se non vuoi più vendere rifiuterai tutte le offerte a te proposte sino a scadenza mandato dell'agente. Se poi spieghi all'agente la motivazione vedrai che anche lui non ti proporrà più acquirenti, dato che sarebbe tempo perso x entrambi!
 
per quanto attinente i mandati (in esclusiva) che rispettano anche il codice deontologico dell'agente immobiliare, lo stesso è tenuto prima di avviare le procedure di vendita (inclusa la pubblicità) alla verifica tecnica ed urbanistica del bene oggetto di futura vendita. Ne deriva che, dopo circa 10 giorni dal conferimento di incarico iniziale l'agente di avrebbe dovuto segnalare l'impossibilità di pubblicizzarlo ed invitarti al perfezionamento e completamento della procedura per rendere l'immobile commerciabile. Al tuo rifiuto, ne consegue una penale. Nel tuo caso specifico, dovresti giungere ad un compromesso e dare seguito ad un preliminare condizionato al completamento ed ottenimento dei relativi permessi. Diversamente saldare la penale.
 
Vi ringrazio. Cmq io queste spese non posso proprio affrontarle quindi penso proprio di rifiutare ogni proposta, sino allo scadere del contratto
 
Questa è una strada.... non hai poi scritto di quale abuso si tratti!
Puoi anche ripristinare lo stato legittimo dei luoghi (leggasi rimuovere l'abuso!) se ti è di semplice realizzazione e più comodo. Poi potrai ripresentare l'immobile sul mercato con foto e visite che tengano conto della nuova situazione senza incorrere in problemi di sanatoria.
 
Grazie davvero a tutti! Devo verificare di che tipo di abuso si tratta. Inizio con l'accesso agli atti e poi vi farò sapere.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top