La “giusta causa” sarebbe l’inadempimento della controparte, cioè si intende che può recedere la parte non inadempiente.cosa si intende per "giusta causa".
Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Registrarsi è gratis ed elimina la pubblicità
La “giusta causa” sarebbe l’inadempimento della controparte, cioè si intende che può recedere la parte non inadempiente.cosa si intende per "giusta causa".
Non ho capito, scusamiLa “giusta causa” sarebbe l’inadempimento della controparte, cioè si intende che può recedere la parte non inadempiente.
La giusta causa implica la rescissione del preliminare e il rimborso di quanto versato . Altrimenti sarebbe inadempimento e bastaNon ho capito, scusamiMi dai un esempio per favore? La caparra però viene ritenuta, corretto?
Se ho capito bene, gli acquirenti sono inadempienti, pertanto i venditori trattengono quanto ricevuto e fanno il recesso per giusta causa (inadempimento della controparte) riuscendo così a svincolarsi dal contratto in essere senza aspettare la data ultima per il rogito e diffida ad adempiere, ecc ecc. Ho capito bene?
EsattoSe ho capito bene, gli acquirenti sono inadempienti, pertanto i venditori trattengono quanto ricevuto e fanno il recesso per giusta causa (inadempimento della controparte) riuscendo così a svincolarsi dal contratto in essere senza aspettare la data ultima per il rogito e diffida ad adempiere, ecc ecc. Ho capito bene?
come puoi pure rivenderlo prima o dopo del rogitoL'acquisto non implica il trasferimento ,l'immobile lo puoi comprare per affittarlo o per il futuro .
Gratis per sempre!