Mimi

Membro Attivo
Privato Cittadino
Un area condominiale chiusa con accesso pedonale più passo carraio, le autorimesse sono sotto il corpo di fabbrica, costruzione del 1980 il permesso a costruire riportava solo il nome della strada, via Antonio, successivamente veniva dato anche il n. civico 3, dopo anni la strada privata e diventata pubblica ed il comune a rinominata la strada in Giovanni n. Nel mio atto di acquisto sia l'abitazione che l'autorimessa risulta essere in via Giovanni n. 4 gia via Antonio n3. Il comune a notificato all'amministratore che le solo autorimesse devono avere il n. civico 6 poichè il cancello passo carraio non è in linea con il cancello passo pedonale, quindi provvedere alla rettifica catastale. Mi risulta strano questa variazione, e non la trovo logica per il fatto che il n. civico 4 è riferito al corpo di fabbrica di conseguenza come si puo assegnare un n. civico diverso dato che l'autorimessa e sotto al corpo di fabbrica?
Vi allego una piantina.
 

Allegati

  • Piantina.jpg
    Piantina.jpg
    21,8 KB · Visualizzazioni: 9
quindi è corretto che abitazioni ed autorimesse nel tuo caso abbiano due numeri civici esterni differenti.
Quindi il comune da sempre ha sbagliato dato che fino ad oggi abitazione e autorimessa avevano lo stesso n. civico assegnato dal comune stesso sia quando era una strada privata e successivamente quando è diventata pubblica....per la la notifica al catasto adesso ce da sostenere delle spese...
 
Quando si accede a da strada privata il civico esterno unico era corretto poiché l' accesso da strada pubblica era unico.
Da verificare se la modifica alla numerazione civica presente in catasto si possa fare anche da soli tramite contact center.
 
Concordo pienamente con @Jan80
anche se quì ho dei dubbi anche se ogni Comune è storia a se
Da verificare se la modifica alla numerazione civica presente in catasto si possa fare anche da soli tramite contact center.
Non credo che il Contact center possa evadere tale istanza (almeno da noi)
Anche perchè parliamo di un Condominio e l'Istanza andrebbe presentata dall'aministratore in primis (fermo restando le successive variazioni dei singoli condomini ...... ma è in seconda battuta)

Secondo me ed in base agli usi locali .... c'è/ ci dovrebbe essere un ufficio preposto per l'assegnazione dei numeri civici e variazioni toponomastiche ...

Non prima di aver superato questo step con documentazione rilasciata dall'ufficio preposto (credo) che il Contact center non possa lavorare l'istanza perchè priva di documentazione che ne legittima la richiesta.

Certo che un tentativo si può fare ..... di certo una risposta la danno comunque ed è o sarà sicuramente propedeutica per la soluzione del problema.
 
parliamo di un Condominio e l'Istanza andrebbe presentata dall'aministratore in primis
Difatti il comune ha comunicato all'amm.re questa nuova numerazione quindi adesso tocca al singolo condomino procedere.
Brevemente il fatto...
Inizio era una strada privata quindi correttamente al comune e al catasto era via Antonio 1 piano 3 per unità abitativa e via Antonio 1 piano T per autorimessa.
Poi il comune ha dato il civico 3 (cè stata un'altra costruzione prima della nostra) ma era sempre una strada privata,
La strada è diventata pubblica ed il comune ha nominato la strada in via Giovanni 4.
Al catasto non è avvenuta mai nessuna variazione, quindi è rimasto tutto come in origine.
Mi domando, il comune nel 1985 quando è diventata via pubblica ed ha rinominata la strada in via Giovanni ha dato solo il n. 4? avrebbe gia dovuto dare il n. 6 come fatto oggi.
Da info più approfondite mi risulta che essendo un area chiusa, ed essendo le autorimesse sotto il corpo di fabbrica queste non necessitano obbligatoriamente un numero civico, se non diversamente normato, quindi dovrei approfondire presso il comune.
Il numero civico è in riferimento agli accessi e non ai fabbricati, quindi è corretto che abitazioni ed autorimesse nel tuo caso abbiano due numeri civici esterni differenti.
Ma questa è una norma nazionale oppure ogni comune può avere una diversa normativa?
 
Il mio attuale condominio, risultava a catasto con una vecchia toponomastica da almeno 30 anni. E così avevo acquistato. Successivamente un condomino, di sua iniziativa, e non so con quali documenti, ha richiesto l'aggiornamento per assegnare al condominio il nome della via effettiva: cosa che è avvenuta per tutti i condomini.
Sembra quindi che a fronte della toponomastica comunale aggiornata, non sia complicato ottenere la variazione: e conoscendo il condomino che se ne era interessato, dubito abbia dovuto sostenere delle spese.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Indietro
Top