Simo4563

Nuovo Iscritto
Sono in trattative per la vendita di un terreno con annesso fabbricato rurale accatastato in categoria F2 (inagibile: il tetto è semicrollato). Il futuro acquirente mi chiede di fare, prima del rogito, il passaggio di categoria da F2 a C2 (deposito), perchè così potrà risparmiare molte tasse.

Ora, il passaggio di categoria, implicherebbe a me una serie di operazioni che presumo siano: la presentazione di richiesta di permesso di ristrutturazione in comune, il rifacimento del tetto, la verifica da parte di un Tecnico delle condizioni mutate del rustico che farà i dovuti rilievi e aggiornare l'accatastamento, tutto questo con dei costi che al momento non riesco a quantificare...

Prima di rispondere che a me non conviene volevo avere altri pareri, grazie a tutti!!
Simo
 

studiopci

Membro Storico
Salve, certo che se fai il cambio di destinazione d'uso ( sempre che sia possibile ) dovrai procedere alla ristrutturazione del fabbricato ( almeno così mi risulta ) il discorso se ti convenga o meno dipende da quanto ti pagherà il compratore, cioè se la somma che ti darà sarà conveniente e comprenderà le spese e la vendita, altrimenti oltre a risparmiare le tasse lui risparmierà anche tanti soldi per l'acquisto e la ristrutturazione. Fabrizio
 
V

Valerio Spallina

Ospite
Salve, certo che se fai il cambio di destinazione d'uso ( sempre che sia possibile ) dovrai procedere alla ristrutturazione del fabbricato ( almeno così mi risulta ) il discorso se ti convenga o meno dipende da quanto ti pagherà il compratore, cioè se la somma che ti darà sarà conveniente e comprenderà le spese e la vendita, altrimenti oltre a risparmiare le tasse lui risparmierà anche tanti soldi per l'acquisto e la ristrutturazione. Fabrizio

Appunto al prezzo attuale (con immobile diroccato) si devono sommare in toto le spese della ristrutturazione, del tecnico, del Comune e quanto altro necessario a questo cambio di destinazione. Avere dal compratore alla firma del preliminare un pagamento che sia la somma dell'anticipo originario + tutto il costo extra per il cambio di destinazione.

Infatti se si ritira dal preliminare, hai pure perso gran soldi.

Inoltre ti consiglio vivamente un preliminare "di ferro" e ben fatto. Le contestazioni potrebbero essere moltissime proprio sulla ristrutturazione: fare firmare per approvazione progetto, capitolato, consegna, tutto insomma come un appalto di costruzione o "vendita di cosa futura" o altro che non so dirti, essendo materia legale, ed io legale non sono.

Al posto tuo, se hai altre possibilità di vendita, direi un bel NO e starei più tranquillo.

Ciao
 

Simo4563

Nuovo Iscritto
Aggiungo delle considerazioni:
dalle mie ricerche non mi risulta che le imposte sull'acquisto di un terreno con annesso fabbricato categoria F2 siano più alte di quelle che ci sarebbero con un fabbricato classificato C2!!
Io ho trovato le seguenti prospetto di imposte:

Terreni Agricoli (inclusi fabbricati rurali) ... Indistintamente
Imposta di Registro : 15 % sul valore reale
Imposta Catastale : 1 % sul valore reale
Imposta Ipotecaria : 2 % sul valore reale
 

studiopci

Membro Storico
Giuste considerazioni ed inoltre come ti dicevo , dubito che un intero fabbricato rurale possa passare da F2 a C2 , una piccola parte si ma non tutta. Fabrizio
 

La Capanna

Membro Assiduo
Agente Immobiliare
Ed allora non ti resta che prendere accordi scritti con il promettente acquirente in cui vieni a chiarire che il prezzo sarà diverso perché se vuole il il cambio di categoria catastale avrai da sostenere spese che dovrà rimborsartili, diversamente se le farà da solo...considera che se i lavori li fai potrai sempre vendere a qualun altro. Anna
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto