aldoiaco

Membro Attivo
Privato Cittadino
Buongiorno,

al rinnovo di un contratto di locazione 4+4 di un appartamento a Milano il proprietario mi chiede:

- aumento affitto di 1000 euro e relativo aumento cauzione

- spese di riscaldamento con conguaglio

-spese generali a forfait ma fisse così stimate: ipotizzando un aumento di 4,5-5% annuale per la durata del nuovo contratto, il totale diviso per 8 ( gli anni del nuovo contratto), è pari....

Cosa ne pensate?
Che cosa intende con il termine 'rinnovo'? Grazie.
 

davideboschi

Membro Assiduo
Privato Cittadino
La valutazione è tua.
Certo, per i prossimi anni l'inflazione non sarà come l'anno scorso, quindi l'aumento del 5% annuo a forfait sembra essere esoso.
Ma poi... il canone resta fisso per tutti i 4 anni del rinnovo? Non avere l'aumento ISTAT sarebbe un bel bonus, che potrebbe compensare l'aumento delle spese.
 

danichi

Membro Attivo
Agente Immobiliare
Dichiarare le spese condominiali ...? mai sentito
Infatti la questione è dubbia anche presso la stessa Agenzia delle Entrate. Sembrava essere un espediente per evitare che un proprietario incassasse tramite un forfait qualcosa di più delle spese effettive. A quel punto tassando tutto l'importo l'AdE non correva questo rischio :). Ora però ci sono sentenze di cassazione che rendono il forfettario inapplicabile in quanto violerebbe il “principio della specificità” di tali oneri. In ogni caso, per stare tranquilli e non sbagliare, la modalità e quindi la formula più corretta è "salvo conguaglio".
 

rare

Membro Attivo
Privato Cittadino
La valutazione è tua.
Certo, per i prossimi anni l'inflazione non sarà come l'anno scorso, quindi l'aumento del 5% annuo a forfait sembra essere esoso.
Ma poi... il canone resta fisso per tutti i 4 anni del rinnovo? Non avere l'aumento ISTAT sarebbe un bel bonus, che potrebbe compensare l'aumento delle spese.
Magari un aumento ISTAT! ha aumentato di 1000 euro l'affitto
 

mapeit

Membro Attivo
Privato Cittadino
Riepilogando, si suppone che il proprietario ti abbia richiesto con raccomandata a.r., almeno sei mesi prima della scadenza dell'ottavo anno del contratto, il rinnovo a nuove condizioni, che sono quelle che hai elencato.
Se è così, è tutto regolare e tu puoi aderirvi o meno, se non lo ritieni conveniente.
L'aumento di 1.000 euro dell'affitto nessuno qui lo può giudicare, non sapendo quanto pagavi ora annualmente. Se pagavi 6.000 euro è uno sproposito, se ne pagavi 20.000 potrebbe essere giustificato.
Le spese a forfait sono una sciocchezza visto che per una locazione di lunga durata, come questa, si può benissimo far versare al conduttore un acconto mensile, determinato in base al consuntivo dell'anno precedente, e poi conguagliare una volta ricevuto il resoconto consuntivo dell'annualità di gestione dall'amministratore.
Se già fate così, non vedo perché cambiare. Anche perché questo è il sistema più corretto per far pagare ad ognuno dei due ciò che gli spetta realmente.
 

brina82

Membro Storico
Professionista
Se pagavi 6.000 euro è uno sproposito, se ne pagavi 20.000 potrebbe essere giustificato.
Non proprio: coi mutui schizzati alle stelle, contestualmente sono aumentati anche gli affitti, e i vecchi 500e al mese sono diventati più che 600e, anche di affitto...

Poi è chiaro che dipende dalle realtà in cui ci si trova: ci saranno anche paesini ove gli affitti sono diminuiti, e continueranno a calare fino alla fine dei giorni.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto