hihiih Rosa hai quotato prezzi in calo e vendite a picco :D
Il Custode ha scritto O_o

Comunque prezzo delle case in discesa o no
da quello che sò io
Il versamento di € 67 -codice 113T- è relativo alla "risoluzione anticipata del contratto"

solo in caso di risoluzione anticipata del contratto

volendo ampliare il discorso

A Bologna (-7,7%) e Milano (-5,6%) le flessioni più consistenti

Bologna.
Prezzi in calo e mercato delle compravendite congelato.
È il quadro che è emerso dal terzo rapporto dell'Osservatorio sul mercato immobiliare di [...]

;-)
Oddio ..... Ancora!!! Grazie massimo non avevo visto.
 
Grazie per le info, amici!

Ancora un quesito: in caso di dovuto pagamento dei 67 € con F23, codice 113T per risoluzione anticipata del contratto di affitto, occorre anche presentare il modello 69 o no?
 
ecco il link al modello con relativi quadri:
http://www.agenziaentrate.gov.it/wp...ERES&CACHEID=0bad0000460a48f8938edf51d5b740d9

Il quadro C dovrebbe essere compilato da un notaio...credo non serva compilarlo, al limite basta mettere il canone di locazione annua
i quadri D ed E riguardano i dati catastali degli immobili oggetto della locazione
c'è poi il quadro della DELEGA che, secondo me, non va compilato se sono direttamente io a presentarlo all'AdE
 
ok, grazie, procedo con la compilazione del modello 69.
Ma....occorre compilare anche i quadri E ed F del mod.69?



Il quadro E serve ad associare le eventuali pertinenze all'immobile principale: va compilato solo se nel modello è presente un codice negozio 7202 (codice che identifica l'abitativo, in quanto l'uso diverso dall'abitativo è identificato dal codice negozio 7203, il comodato dal codice 8001 ecc.) relativo, appunto, ad una unità immobiliare ad uso abitativo i cui canoni possono essere potenzialmente assoggettati a cedolare.

Il quadro F è un quadro che è riservato solo per l’abitativo: va compilato (sia in IRPEF che in cedolare) solo in presenza di unità immobiliari ad uso abitativo, i cui canoni possono essere potenzialmente assoggettati a cedolare.

E’ il codice negozio 7202 (codice che - come s'è detto - vale solo per l’uso abitativo), presente nel quadro C, che determina l’obbligo alla compilazione del quadro in discorso. Nelle istruzioni relative al quadro F, infatti, si legge: “Questo quadro va compilato solo se nel modello è presente almeno un negozio con codice 7202”.

Ne deriva che il quadro F non va mai compilato per le locazioni ad uso diverso dall’abitativo (negozi, garage ecc.).

Sempre in tema, si ricorda che il quadro F va compilato in sede di registrazione, proroga e risoluzione: solo in caso di cessione non va compilato in quanto, in tale sede, non si può optare per la cedolare (i dati catastali dell’immobile e la percentuale di possesso degli eventuali comproprietari sono già stati acquisiti d’ufficio in sede di registrazione d’atto).
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Indietro
Top