MA COME fa a vendere ad altri con preliminare trascritto in conservatoria?
Effettivamente non ci avevo pensato... il preliminare è registrato, non ci sono estremi catastali essendo una nuova costruzione, ma non credo che riuscirebbe a rivenderlo senza prima annullare il compromesso originale. Corretto?
 
ma ti ha seguito una agenzia x comprare casa sulla carta? era obbligo farlo dal notaio

dalla AI
Sì, il contratto preliminare per l'acquisto di una casa in costruzione
deve obbligatoriamente essere stipulato per atto pubblico o per scrittura privata autenticata da un notaio, pena la nullità del contratto stesso. Questa normativa, introdotta per tutelare l'acquirente, richiede inoltre la trascrizione del preliminare nei Registri Immobiliari per renderlo opponibile a terzi.



Obblighi e tutele

  • Forma scritta notarile: Il contratto preliminare deve essere redatto per atto pubblico o scrittura privata autenticata da un notaio, come previsto dal decreto legislativo 14/2019.
  • Trascrizione: La stipula davanti al notaio è fondamentale perché permette la trascrizione del preliminare nei Registri Immobiliari, il che rende l'acquisto "prenotato" e opponibile a terzi. In caso di fallimento del costruttore, l'acquirente ha maggiore protezione e non rischia di perdere le somme versate.
  • Fideiussione: Il costruttore è obbligato a fornire una fideiussione a garanzia di tutte le somme versate dall'acquirente prima del rogito definitivo. Il notaio verifica la conformità di questa garanzia.
    • Polizza assicurativa: Al momento del contratto definitivo (rogito), il costruttore deve consegnare una polizza indennitaria decennale che copra eventuali danni derivanti dalla rovina totale o parziale dell'immobile.
    • Controllo da parte del notaio: Il notaio si assicura che il contratto contenga tutte le informazioni richieste dalla normativa, garantendo trasparenza e conformità legale per l'acquirente
 
ma ti ha seguito una agenzia x comprare casa sulla carta? era obbligo farlo dal notaio

dalla AI
Sì, il contratto preliminare per l'acquisto di una casa in costruzione
deve obbligatoriamente essere stipulato per atto pubblico o per scrittura privata autenticata da un notaio, pena la nullità del contratto stesso. Questa normativa, introdotta per tutelare l'acquirente, richiede inoltre la trascrizione del preliminare nei Registri Immobiliari per renderlo opponibile a terzi.



Obblighi e tutele

  • Forma scritta notarile: Il contratto preliminare deve essere redatto per atto pubblico o scrittura privata autenticata da un notaio, come previsto dal decreto legislativo 14/2019.
  • Trascrizione: La stipula davanti al notaio è fondamentale perché permette la trascrizione del preliminare nei Registri Immobiliari, il che rende l'acquisto "prenotato" e opponibile a terzi. In caso di fallimento del costruttore, l'acquirente ha maggiore protezione e non rischia di perdere le somme versate.
  • Fideiussione: Il costruttore è obbligato a fornire una fideiussione a garanzia di tutte le somme versate dall'acquirente prima del rogito definitivo. Il notaio verifica la conformità di questa garanzia.
    • Polizza assicurativa: Al momento del contratto definitivo (rogito), il costruttore deve consegnare una polizza indennitaria decennale che copra eventuali danni derivanti dalla rovina totale o parziale dell'immobile.
    • Controllo da parte del notaio: Il notaio si assicura che il contratto contenga tutte le informazioni richieste dalla normativa, garantendo trasparenza e conformità legale per l'acquirente
Si, mi ha seguito una (direi nota) agenzia, ho la fideiussione ma non la trascrizione.
Potrei fare qualcosa per sistemare le cose? E potrei ritenere in qualche modo "responsabile" l'agenzia?
 
Si, mi ha seguito una (direi nota) agenzia, ho la fideiussione ma non la trascrizione.
Potrei fare qualcosa per sistemare le cose? E potrei ritenere in qualche modo "responsabile" l'agenzia?
i soldi che hai risparmiato dal notaio inizia a investirli in consulenza legale che è meglio.
sempre AI
Un preliminare per una casa in costruzione
non è valido se non è stato stipulato dal notaio, poiché la legge prevede la nullità del contratto. Il contratto deve essere fatto con atto pubblico o scrittura privata autenticata dal notaio per garantire la tutela dell'acquirente e l'opponibilità ai terzi. In assenza di un atto notarile, il costruttore potrebbe invocare la nullità per sottrarsi agli impegni.



Cosa succede se il preliminare non è stato stipulato dal notaio

  • Nullità del contratto: Un preliminare per un immobile in costruzione stipulato in qualsiasi altra forma (ad esempio, una scrittura privata non autenticata) è nullo.
  • Inadeguatezza per l'acquirente: L'acquirente non è tutelato nei confronti di eventuali pignoramenti, ipoteche o nuove vendite da parte del costruttore.
  • Nessuna garanzia: Il venditore non è obbligato a fornire la fideiussione a copertura degli anticipi versati, che è un obbligo di legge per i preliminari di immobili da costruire.
  • Vantaggio per il venditore: Il costruttore potrebbe far valere la nullità del contratto per sottrarsi agli obblighi di legge, lasciando l'acquirente senza possibilità di recuperare i soldi versati.
 
Comunque, @GEO_DGE, ho approfondito e tutto ciò che menzioni si applica agli immobili il cui titolo edilizio è stato richiesto dal 16 marzo 2019. La richiesta di costruire dell'immobile che ho comprato è del 28 febbraio 2019, quando ancora si applicava il D.Lgs. 122/2005.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top