ma ti ha seguito una agenzia x comprare casa sulla carta? era obbligo farlo dal notaio
dalla AI
Sì, il contratto preliminare per l'acquisto di una casa in costruzione
deve obbligatoriamente essere stipulato per atto pubblico o per scrittura privata autenticata da un notaio, pena la nullità del contratto stesso. Questa normativa, introdotta per tutelare l'acquirente, richiede inoltre la
trascrizione del preliminare nei Registri Immobiliari per renderlo opponibile a terzi.
Obblighi e tutele
- Forma scritta notarile: Il contratto preliminare deve essere redatto per atto pubblico o scrittura privata autenticata da un notaio, come previsto dal decreto legislativo 14/2019.
- Trascrizione: La stipula davanti al notaio è fondamentale perché permette la trascrizione del preliminare nei Registri Immobiliari, il che rende l'acquisto "prenotato" e opponibile a terzi. In caso di fallimento del costruttore, l'acquirente ha maggiore protezione e non rischia di perdere le somme versate.
- Fideiussione: Il costruttore è obbligato a fornire una fideiussione a garanzia di tutte le somme versate dall'acquirente prima del rogito definitivo. Il notaio verifica la conformità di questa garanzia.
- Polizza assicurativa: Al momento del contratto definitivo (rogito), il costruttore deve consegnare una polizza indennitaria decennale che copra eventuali danni derivanti dalla rovina totale o parziale dell'immobile.
- Controllo da parte del notaio: Il notaio si assicura che il contratto contenga tutte le informazioni richieste dalla normativa, garantendo trasparenza e conformità legale per l'acquirente