marcanto

Membro Senior
Professionista
Possiamo sapere di che difformità si tratta. Ci descrivi di che si tratta

In realtà mi pare sia all'ordine del giorno questa cosa di non controllare i progetti depositati...
E' comunque sbagliato e lo dimostrano i fatti. Se a suo temo incaricava un suo tecnico di controllare la regolarità gli sarebbe costato poche centinaia di euro e avrebbe risparmiato i 5000,00 euro pagati oggi
 

darkwilmore

Membro Junior
Privato Cittadino
A me sta capitando la stessa situazione a parti invertite. Il venditore (successione) ne era all'oscuro e la responsabilità penale ricadrebbe sul tecnico che ha certificato. L'opinione comune delle persone che hanno seguito la sanatoria è che però non valga la pena rifarsi perché tra spese legali e incertezza della sentenza rischieresti di perderci ancora.
 

marcanto

Membro Senior
Professionista
e la responsabilità penale ricadrebbe sul tecnico che ha certificato.
come fai ad esserne sicuro ?
nel senso: chi ti dice che chi avesse la titolarità e la disponibilità dell'immobile abbia fatto la modifica a lavori gia finiti ........quindi il tutto all'oscuro del tecnico.,
Dopo che i lavori sono stati conclusi, il tecnico mica puo controllate cosa fanno i proprietari ........il tecnico certifica quello che è lo stato dei luoghi alla conclusione dei lavori non ne garantisce che lo stato dei luoghi non possa essere modificato da chi che sia !!!!!!
 

darkwilmore

Membro Junior
Privato Cittadino
come fai ad esserne sicuro ?
nel senso: chi ti dice che chi avesse la titolarità e la disponibilità dell'immobile abbia fatto la modifica a lavori gia finiti ........quindi il tutto all'oscuro del tecnico.,
Dopo che i lavori sono stati conclusi, il tecnico mica puo controllate cosa fanno i proprietari ........il tecnico certifica quello che è lo stato dei luoghi alla conclusione dei lavori non ne garantisce che lo stato dei luoghi non possa essere modificato da chi che sia !!!!!!

In effetti ci manca una informazione, la documentazione catastale è invece conforme? Dai messaggi si può dedurre che sia conforme visto che parla soltanto di problematica urbanistica. In questo caso, se il tecnico comunicò le variazioni catastali ma non quell urbanistiche, la responsabilità è la sua, si è "autodenunciato". Se invece la casa è difforme sia da un punto di vista catastale che urbanistico, è diverso. Chiaramente può essere stato chiunque ad apportarle.
 

ginore

Membro Attivo
Privato Cittadino
Anche la documentazione catsatale non è conforme.
Sulla documentazione presentata a Catasto e Comune ci sta la firma del progettista-direttore dei lavori.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto