Mobil

Membro Attivo
Privato Cittadino
No il contributo di costruzione, introdotto con la bucalossi, si compone del costo di costruzione + gli oneri concessori (OO.UU.), bastava veramente scrivere "contributo di costruzione" e non c'era spazio ad altre interpretazioni, e @boccio @santi @Quiet @Mobil @mestesso ecc ecc stavamo tutti a pensare a cosa fare questo week end (ogni uno per cavoli suoi)
Estrapolo dalla delibera della Corte dei Conti lombarda su citata:
"Conviene ricordare anche che il corrispettivo per le opere di urbanizzazione previsto dall’art. 35 della legge n. 865/1971 è commisurato al costo delle opere da realizzarsi concretamente nella zona e differisce dal contributo da pagare all’atto del rilascio della concessione di costruzione, che ha natura contributiva, rappresentando un corrispettivo delle spese che la collettività si addossa per il conferimento al privato della facoltà di edificazione e dei vantaggi che il concessionario ottiene per effetto della trasformazione.
La giurisprudenza del Consiglio di Stato ha precisato sul punto che “il contributo per il rilascio della concessione edilizia imposto dalla L. 28.1.1977 n. 10, commisurato agli oneri di urbanizzazione, ha carattere generale, in quanto prescinde totalmente dall’esistenza o meno delle singole opere di urbanizzazione, ha natura di prestazione patrimoniale imposta e viene determinato senza tener conto dell’utilità che riceve il beneficiario del provvedimento di concessione né delle spese effettivamente necessarie per l’esecuzione delle opere di urbanizzazione relative alla concessione assentita, mentre ha diversa natura il rimborso delle spese di urbanizzazione effettivamente sostenute dall’Amministrazione comunale, ai sensi dell’art. 35, XII comma, L. 22.10.1971, n. 865, essendo rivolto a determinare il prezzo di cessione ossia a reintegrare il Comune del costo sostenuto per l’espropriazione, l’urbanizzazione e l’ulteriore trasferimento dell’area” (Consiglio di Stato, Sez. IV, sentenza n. 4687/2014 del 15 settembre 2014)."
 

fab74

Membro Ordinario
Privato Cittadino
Estrapolo dalla delibera della Corte dei Conti lombarda su citata:
"Conviene ricordare anche che il corrispettivo per le opere di urbanizzazione previsto dall’art. 35 della legge n. 865/1971 è commisurato al costo delle opere da realizzarsi concretamente nella zona e differisce dal contributo da pagare all’atto del rilascio della concessione di costruzione, che ha natura contributiva, rappresentando un corrispettivo delle spese che la collettività si addossa per il conferimento al privato della facoltà di edificazione e dei vantaggi che il concessionario ottiene per effetto della trasformazione.
La giurisprudenza del Consiglio di Stato ha precisato sul punto che “il contributo per il rilascio della concessione edilizia imposto dalla L. 28.1.1977 n. 10, commisurato agli oneri di urbanizzazione, ha carattere generale, in quanto prescinde totalmente dall’esistenza o meno delle singole opere di urbanizzazione, ha natura di prestazione patrimoniale imposta e viene determinato senza tener conto dell’utilità che riceve il beneficiario del provvedimento di concessione né delle spese effettivamente necessarie per l’esecuzione delle opere di urbanizzazione relative alla concessione assentita, mentre ha diversa natura il rimborso delle spese di urbanizzazione effettivamente sostenute dall’Amministrazione comunale, ai sensi dell’art. 35, XII comma, L. 22.10.1971, n. 865, essendo rivolto a determinare il prezzo di cessione ossia a reintegrare il Comune del costo sostenuto per l’espropriazione, l’urbanizzazione e l’ulteriore trasferimento dell’area” (Consiglio di Stato, Sez. IV, sentenza n. 4687/2014 del 15 settembre 2014)."

Faccio l'avvocato del diavolo (provo), in merito al corrispettivo, l'ultimo capoverso che hai citato riguarda il comma 12 che a sua volta riguarda il comma 8 lett. A, ma l'art. 35 al comma 8 lett. b prevede anche un altro corrispettivo relativo proprio gli oneri di OO.UU..
Non me la sono studiata e Sicuramente mi sfugge qualcosa, però non ti voglio tediare, a mente fresca cerco di capirci meglio
 

Mobil

Membro Attivo
Privato Cittadino
Smetto di fare dei copia incolla ma, se ti rileggi le motivazioni, la delibera di cui sopra non fa altro che ribadire le osservazioni qui fatte da molti, me compreso anche prima di leggerla, che non è equo rivalutare un area in relazione anche alla sua urbanizzazione e poi non sottrarre gli oneri che sono stati versati perche fosse urbanizzata.
Per renderla più spicciola il concetto è: se io meccanico, a spese mie e con il tuo consenso, ti riparo la macchina che mi dovevi vendere a 10, poi non mi puoi dire che siccome ora funziona vuoi 20 e allo stesso tempo non mi paghi la riparazione, non so se mi spiego.
Ora questo è sicuramente quello che vorrebbe la logica, non so se è quello che stabilisce la legge, so solo che la corte dei conti l'ha interpretata in questo modo e in lombardia si devono attenere a questa delibera.
Che poi di logico in tutto questa storia, soprattutto qui a Roma, ci sia ben poco è un altro paio di maniche.
Ad ogni modo rilinko la delibera:
https://www.google.it/url?sa=t&rct=...RneJd4h6FcCLuW4dg&sig2=3uNvlVs5TB8fL0fW13W2pw
 

lupin3

Membro Attivo
Privato Cittadino
Signori, solo per informarvi che, come da suggerimento (sperando serva a qualcosa), ho scritto a Paolo Cento un mio resoconto dettagliato della situazione e di quello che stiamo subendo.

Mi ha risposto poco dopo che la mia mail conferma che siamo di fronte ad una vicenda gravissima.

Ne sta parlando da diversi giorni su Radio Roma Capitale e mi ha chiesto un contatto telefonico per intervenire in diretta.

Purtroppo a me è impossibile partecipare per motivi lavorativi: qualcuno dei nostri esperti si offre?
Grande EmiVal. Negli esperti aggiungo @Mobil @Quiet @Paolo Distefano
 

Mobil

Membro Attivo
Privato Cittadino
Aggiungo e ribadisco che, secondo le stime del 2003, dichiarate congrue conti alla mano a coprire tutte le spese sostenute dal comune, io già allora gli avrei dato molto di più di quello che il comune avrebbero speso, venirmi a ora chiedere un salasso con una rivalutazione dell'800% dell'area, e senza neanche che mi venga riconosciuto il fatto che gran parte di questa rivalutazione è dovuta al mio contributo per urbanizzarla è quantomeno vessatorio, o si regolano un attimo con i valori venali o ci scomputano il contributo per le 00.UU.
 

Mobil

Membro Attivo
Privato Cittadino
Grande EmiVal. Negli esperti aggiungo @Mobil @Quiet @Paolo Distefano
Io interverrei volentieri, purtroppo finchè si tratta di scrivere riesco a farmi comprendere ma fin dai tempi delle assemblee scolastiche ho capito che fare l'oratore non è il mio forte, vado nel pallone anche intervenendo ad un'assemblea di condominio.
Non voglio tirarlo per la giacchetta ma forse il più indicato, quantomeno per la capacità di mettere in fila i commi e per il fatto che ci sta dentro per esperienza personale, sarebbe @Santi60
 
U

Utente Cancellato 67606

Ospite
Aggiungo e ribadisco che, secondo le stime del 2003, dichiarate congrue conti alla mano a coprire tutte le spese sostenute dal comune, io già allora gli avrei dato molto di più di quello che il comune avrebbero speso, venirmi a ora chiedere un salasso con una rivalutazione dell'800% dell'area, e senza neanche che mi venga riconosciuto il fatto che gran parte di questa rivalutazione è dovuta al mio contributo per urbanizzarla è quantomeno vessatorio, o si regolano un attimo con i valori venali o ci scomputano il contributo per le 00.UU.
Anche includendo le OOUU alla fine il conto viene salato ugualmente (ma un po meno). In effetti anche invecchiando la convenzione di 10 anni le cose non cambiano granchè.

Ho messo su la pagina AFFRANCA.96.LT/ proprio per fare rapidamente i conti, specialmente il prelievo automatico del valore ISTAT, e giocando un po con i parametri secondo me la formula è stata studiata appositamente per spremere più denaro possibile da tutte le affrancazioni.

Poi ripeto, è solo un parere personale, chi mi ha definito "esperto" è bene che sappia che sparo solo k@azzate con fiera convinzione :risata::risata::risata:
 

fab74

Membro Ordinario
Privato Cittadino
Smetto di fare dei copia incolla ma, se ti rileggi le motivazioni, la delibera di cui sopra non fa altro che ribadire le osservazioni qui fatte da molti, me compreso anche prima di leggerla, che non è equo rivalutare un area in relazione anche alla sua urbanizzazione e poi non sottrarre gli oneri che sono stati versati perche fosse urbanizzata.
Per renderla più spicciola il concetto è: se io meccanico, a spese mie e con il tuo consenso, ti riparo la macchina che mi dovevi vendere a 10, poi non mi puoi dire che siccome ora funziona vuoi 20 e allo stesso tempo non mi paghi la riparazione, non so se mi spiego.
Ora questo è sicuramente quello che vorrebbe la logica, non so se è quello che stabilisce la legge, so solo che la corte dei conti l'ha interpretata in questo modo e in lombardia si devono attenere a questa delibera.
Che poi di logico in tutto questa storia, soprattutto qui a Roma, ci sia ben poco è un altro paio di maniche.
Ad ogni modo rilinko la delibera:
https://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=1&cad=rja&uact=8&ved=0ahUKEwjvj9eNlNvPAhUBVhQKHSEYCYgQFggeMAA&url=http://www.corteconti.it/export/sites/portalecdc/_documenti/controllo/lombardia/pareri/2016/delibera_61_2016_par.pdf&usg=AFQjCNFstCXedUGvBRneJd4h6FcCLuW4dg&sig2=3uNvlVs5TB8fL0fW13W2pw

L'esempio del meccanico va bene, però in attesa sempre che mi chiarisco le idee ti porto un esempio altrettanto semplice.
Sei un costruttore acquisti un terreno edificabile, il suo valore di mercato sarà dato oltre che dal suo potenziale edificatorio anche dalla presenza delle opere di urbanizzazione, prendi ad esempio un terreno edificabile in un piano particolareggiato qualsiasi.
Vai in comune e presenti un permesso di costruire... Dovrai versare gli oneri concessori.
Quindi l'urbanizzazione, ed il suo costo, incide due volte sul costo da te sostenuto per costruire un immobile.
Io sinceramente non riesco a cogliere la differenza tra valore di mercato e valore venale, però nella delibera 40 i due valori vengono considerati alla stessa stregua (si legge nella pagina 3 della relazione allegata) come se, liberalizzando il mercato nella 167 il comune ci riservi la stessa condizione di una normale compravendita?
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto