U

Utente Cancellato 67606

Ospite
- Corrispettivo versato :
io ho un valore totale (Lire 97.494.960 incassato tutto dal comune) suddiviso in : acconto corrispettivo per assegnazione dell'area (lire 40.473.00) e contributo per le opere di urbanizzazione (57.021.960). Domanda : che valore devo mettere sul foglio online ?
Solo 40.473.00 senza le opere di urbanizzazione :triste:

- Millesimi unità Immobiliare:
devo inserire il solo valore della proprietà (29) oppure deve anche aggiungere p.auto (41.66) e cantina (47.00) ?
Solo appartamento cioè 29.
 

Santi60

Membro Attivo
Professionista
Mi confermate che secondo la delibera 40, per calcolare il costo per la trasformazione da Superficie a Proprietà si applica la stessa formula senza il fattore di riduzione temporale (detto anche coefficiente X)?

Di fatto posso calcolarlo semplicemente prendendo il
Canone per Affrancazione (output del foglio excel) / Coefficiente X = 32787 euro.

Grazie
In realtà no! Infatti per il calcolo della trasformazione (ammessa solo per 14 dei PdZ), nella Deliberazione 40/2016 c'è un abbattimento del 50% del valore venale che, invece, NON si applica per l'Affrancazione, quindi oltre ad escludere il fattore X, occorre anche dimezzare il valore venale (oltre all'abbattimento standard del 60%). Questa è un'altra prova che i valori venali della Deliberazione sono assolutamente fuori controllo, infatti hanno messo quell'abbattimento per evitare che risaltasse troppo agli occhi l'enorme differenza fra chi ha fatto la Trasformazione pochi mesi prima e chi la farà in futuro (ammesso che riprendano a lavorare le domande che orma sono a prendere polvere da mesi ...).
 

Mobil

Membro Attivo
Privato Cittadino
tempo residuo 8 diviso 20 per 100 per poi il valore venale ?
Nel calcolo non devi sapere la percentuale ma il fattore moltiplicativo quindi non devi moltiplicare per 100, 8/20=0,4, e nel caso invece il valore fosse inferiore a 0,3 rimane 0,3.
Ma il problema, che ho già sollevato, per l'affrancamento in diritto di proiprietà è un'altro.
Nella delibera si riporta appunto nella formula un abattimento legato ai 20 anni e allo stesso tempo si dichiara che il vincolo non scade mai.
La percentuale facoltativa di abbattimento ulteriore, secondo la legge, è da applicare alla "durata residua del vincolo", non alla durata residua della convenzione.
Ora se questi geni sostengono che il vincolo non decade non ci potrebbe essere il relativo abbattimento.
Invece per proprietà transitiva, legandolo ai 20 anni, ammettono che il vincolo decade ai 20 anni, pur sostenedo che non decade, pretendendo minimo il 30%..
Si sconfessano da soli, non so se mi spiego.
 
Ultima modifica:

Santi60

Membro Attivo
Professionista
Ma quindi chi vuole vendere a prezzo imposto e non ha la sua cooperativa nella lista delle tabelle presente sul sito del comune, chi gli dice quant'è il prezzo senza il comune che certifica??
Probabilmente per le convenzioni più vecchie dovremo chiamare un esperto di sedute spiritiche per parlare con il progettista del palazzo che, dopo tutti questi anni, potrebbe essere passato a "miglior vita" :triste: ...
 

Mobil

Membro Attivo
Privato Cittadino
In realtà no! Infatti per il calcolo della trasformazione (ammessa solo per 14 dei PdZ), nella Deliberazione 40/2016 c'è un abbattimento del 50% del valore venale che, invece, NON si applica per l'Affrancazione, quindi oltre ad escludere il fattore X, occorre anche dimezzare il valore venale (oltre all'abbattimento standard del 60%). Questa è un'altra prova che i valori venali della Deliberazione sono assolutamente fuori controllo, infatti hanno messo quell'abbattimento per evitare che risaltasse troppo agli occhi l'enorme differenza fra chi ha fatto la Trasformazione pochi mesi prima e chi la farà in futuro (ammesso che riprendano a lavorare le domande che orma sono a prendere polvere da mesi ...).
Purtroppo non ne sarei così certo, lo sai meglio di me e ne abbiamo gia trattato, c'è stata una sentenza, non ricordo se del consiglio di stato o della corte dei conti, devo ricontrollare, che, nonostante in italiano il comma 48 recita esattamente quello che dici tu, si è spressa nel senso che quel 50% è una maggiorazione, in quei casi, del 40% gia previsto, e non un abattimento ulteriore
 

Santi60

Membro Attivo
Professionista
Le tabelle ci sono per quei piani di zona e cooperative/costruttori che li hanno consegnati al comune. Molti non lo hanno fatto, per questo non ci sono sul sito. Per esempio per Tiburtino Sud non ci sono perche' dovevano essere resi noti nella convenzione integrativa che non e' mai stata stipulata.
Il punto è proprio quello: se molte cooperative/costruttori non hanno consegnato al comune la Lista dei prezzi massimi, dato che questo era un obbligo sanzionabile, non c'è una palese violazione della Legge?
Dato che poi, c'era una sanzione di ben 4 volte la differenza fra quanto pagato e quanto riportato nelle Liste dei prezzi massimi, non c'è un possibile danno erariale per l'omesso controllo? Cioè, per poter applicare la sanzione la Lista dei prezzi massimi è indispensabile, quindi le operazioni di controllo da fare sono in successione:
  1. Preparazione della Lista dei prezzi massimi e consegna al Comune (Obbligo a carico della cooperativa/impresa costruttrice)
  2. Controllo del deposito della Lista dei prezzi massimi entro un termine temporale previsto dalla Convenzione (Obbligo del Funzionario del Comune nominato responsabile del procedimento);
  3. Preparazione del rogito secondo i vincoli riportati nella Convenzione incluso l'allegare e far rispettare la Lista dei prezzi massimi (Obbligo del Notaio);
  4. Invio del Rogito al Comune (Obbligo del Notaio);
  5. Controllo del rogito per verificare che TUTTE le clausole previste dalla Convenzione siano state correttamente riportate nel rogito con particolare riguardo all'eventuale differenza di prezzo pagato rispetto a quello massimo consentito (Obbligo del Funzionario del Comune nominato responsabile del procedimento);
  6. In caso di anomalie nel rogito applicare le sanzioni dovute (Obbligo del Funzionario del Comune nominato responsabile del procedimento).
Come risulta evidente le azioni sono in carico a cooperativa/impresa e a Notaio, ma per ciascuna azione ci doveva essere un controllo da parte del Funzionario del Comune nominato responsabile del procedimento.
Come è stato possibile che per oltre 30 anni questo meccanismo di per se molto semplice e con responsabilità molto ben individuabili non abbia MAI funzionato?
Altro che danno erariale, secondo me, qui le cose sembrano MOLTO più gravi!
 

Santi60

Membro Attivo
Professionista
Purtroppo non ne sarei così certo, lo sai meglio di me e ne abbiamo gia trattato, c'è stata una sentenza, non ricordo se del consiglio di stato o della corte dei conti, devo ricontrollare, che, nonostante in italiano il comma 48 recita esattamente quello che dici tu, si è spressa nel senso che quel 50% è una maggiorazione, in quei casi, del 40% gia previsto, e non un abattimento ulteriore
Si conosco la questione alla quale ti riferisci, ma una cosa sono le Sentenze e le Leggi ed un'altra è la Deliberazione 40/2016 che è stata "dettata" dai grandi "Esperti" del Comune!
Io mi riferivo a quello che c'è scritto sia nel testo che nelle formule riportate negli allegati della Deliberazione in questione. In particolare quanto ho scritto io è indicato in modo inequivocabile nella descrizione del parametro 'r' a pagina 31 della Deliberazione (o pag. 5 del suo Allegato B).
 

PeppeC.

Membro Ordinario
Privato Cittadino
Concordo in pieno!
Se avessi saputo in che guaio mi sarei cacciato non avrei comprato quest'appartamento!
Ti dico di più Santi60 (è ancora piango per questo), prima di acquistare il mio appartamento (220.000,00) di circa 70 mq, mi ero accordato per un altro allo stesso prezzo di circa 60 mq NON in edilizia agevolata solo che due ore prima di andare dal Notaio per fare il compromesso la parte venditrice ci ha ripensato. Per questo dico che con gli stessi soldi avrei comprato tranquillamente altro senza rogne.
In più ora per lavoro sono stato trasferito in altra regione pagando l'affitto perché se non vendo a Roma non posso acquistare un altro immobile.
 
Ultima modifica:

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Alto