Houdini72

Membro Attivo
Privato Cittadino
Io
Scusami ma senza offendere nessuno, perché non è nel mio stile, vorrei solo capire, ripeto: se a 100 applico il 60% poi il 15% ottengo 51 quindi un totale del 49% GIUSTO ?
Io credevo che l'ulteriore sconto del 15 doveva essere sommato banalmente allo sconto del 40 previsto...invece mi sembra di capire che é un 15 del 60...giusto???
 

Milky

Membro Attivo
Privato Cittadino
Scusate ma secondo me il 60% nella formula non è dovuto ad uno sconto del 40%, ma credo che ci sia perché l'affrancazione è come se fosse una parte del riscatto del diritto di proprietà.

Il coefficiente che serve ad applicare uno sconto è (99-x)/99
 

Milky

Membro Attivo
Privato Cittadino
....se cosi fosse i costi per l'affrancamento sarebbero sostenibili.......chi può confermare?


Nella delibera viene data questa definizione per il corrispettivo versato dalle cooperative/costruttori:

Cvers = corrispettivo/oneri versati per la cessione/concessione dell'area (v. pag. 32)

Vi ricordo la formula (pag. 30):
C
tot = [Varea*0,60 (1-r)]*Vass - (Cvers *Iriv)

Questo forse significa che gli oneri per le opere di urbanizzazione rientrano nel conteggio, non vanno esclusi... credo... Voi come lo interpretate?
 

DP_C6

Membro Junior
Privato Cittadino
Esatto...ma hai la certezza che sono state versate?? Nel mio caso non ci sono più i soldi che erano stati accantonati...in alcuni casi le coop non esistono più...ora viene veramente a galla la.....vabbè non lo diciamo
Scusa ma il rilascio della concessione edilizia dovrebbe essere uno spartiacque...delle due l'una:
  • o la coperativa ha versato gli OO.UU. al comune;
  • o il comune ha accordato alla coperativa lo scomputo in cambio della realizzazione delle stesse.
Nel primo caso è tutto ok...nel secondo caso dovrebbe essere una faccenda che non riguarda più il versamento degli oneri ma la realizzazione delle opere di urbanizzazione.
Nel tuo caso quali elementi hai per dichiarare la coop insolvente e quindi ribaltare sui soci i mancati versamenti nei confronti del comune?

Se mi dici che il condominio è stato realizzato senza concessione edilizia alzo le mani perchè allora significa che è una giungla!
 

iteleo

Membro Attivo
Privato Cittadino
......che sarebbe la voce riportata nella nota di trascrizione della mia convenzione e che corrisponde alla somma per il terreno + opere urbanizzazione.....boh....io spero sia il totale
La legge dice gli oneri di concessione per il diritto di superficie non per O.U..
Però la delibera della Corte dei Conti della Lombardia se facesse testo...
 

Houdini72

Membro Attivo
Privato Cittadino
Scusa ma il rilascio della concessione edilizia dovrebbe essere uno spartiacque...delle due l'una:
  • o la coperativa ha versato gli OO.UU. al comune;
  • o il comune ha accordato alla coperativa lo scomputo in cambio della realizzazione delle stesse.
Nel primo caso è tutto ok...nel secondo caso dovrebbe essere una faccenda che non riguarda più il versamento degli oneri ma la realizzazione delle opere di urbanizzazione.
Nel tuo caso quali elementi hai per dichiarare la coop insolvente e quindi ribaltare sui soci i mancati versamenti nei confronti del comune?

Se mi dici che il condominio è stato realizzato senza concessione edilizia alzo le mani perchè allora significa che è una giungla!
La coop era in attesa di ricevere dal comune la richiesta per il versamento di una quota parte accantonata con polizza fideiussoria a garanzia...passata qualche manciata di anni senza alcuna richiesta pervenuta...i soldini non sono più al loro posto...non entro nei dettagli...
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto