Domenico Marando

Membro Junior
Privato Cittadino
Perchè a te sembra normale che il Comune per anni si è totalmente disinteressato della storia, anzi rilasciando addirittura i famosi "chiarimenti" (aka nullaosta), e ora si è svegliato tutto insieme in un periodo di grave crisi come questo? Cioè il Comune non solo ha sbagliato prima, per svariati anni, ma sta adottando questo comportamento che non posso esprimere come lo reputo visto che siamo in un forum pubblico.

Ma la cosa che fa più rabbia è che in questo clima di incertezza c'è tanta gente che sta facendo causa al venditore ... e a mio avviso costoro *MERITANO* di vivere in questa Italia qua.
applauso! condivido in pieno!
 

giannelmo

Membro Attivo
Professionista
applauso! condivido in pieno!
Se vai da un qualsiasi avvocato per chiedere di tutelare i tuoi interessi di compratore, la prima cosa che fa è scrivere al venditore ed al notaio, illustrando la situazione e chiedendo una risposta, in mancanza della quale si minaccia il ricorso all'autorità giudiziaria. I soldi li ha intascati il venditore con l'avvallo del notaio. Non si può fare altrimenti. Casomai nel corso del procedimento viene fuori che la colpa è del comune, ma si deve comunque seguire una ben determinata trafila pena la nullità del procedimento. Almeno questo ho capito (e pare di capire anche leggendo quanto pubblicato sul sito di Area 167). I citati potrebbero anche avere la cortesia di rispondere "Io non c'entro nulla, veditela col comune, che mi ha dato il nulla osta": Io infatti non ho visto nessun nulla osta, né ho ricevuto risposta alcuna dai suddetti, quindi non posso fare altro che chieder conto a venditore (secondo acquirente, compra casa a 115.000 e rivende dopo solo due anni a 280.000...) e notaio.>
Io comunque ho intenzione solo di farmi pagare l'affrancamento dal venditore. Se nel frattempo il comune risolve la cosa, tanto meglio, altrimenti non ci tengo affatto a rimanere col cerino in mano.
 
Ultima modifica:
U

Utente Cancellato 67606

Ospite
Io comunque ho intenzione solo di farmi pagare l'affrancamento dal venditore. Se nel frattempo il comune risolve la cosa, tanto meglio, altrimenti non ci tengo affatto a rimanere col cerino in mano.
Stai sicuro che neanche il tuo venditore vorrà rimanere col cerino in mano così si libererà di tutte le proprietà e beni intestati. Così il risultato è che tu dovrai sborsare soldi per affrancazione e inutili spese legali e lui dovrà rimanere nulla-tenente a vita ... bei fessi entrambi!!! Frattanto, al Comune se ne stanno tranqulli, sereni e intoccabili, facendosi pure grasse risate alle vostre spalle.

Comunque se dopo 425 pagine di post stiamo a questi livelli di ragionamento, credo che investirò le mie energie verso altre direzioni, sicuramente più fruttuose.

Buon proseguimento ed auguro a tutti una soluzione rapida e indolore per il proprio problema
 

PeppeC.

Membro Ordinario
Privato Cittadino
Comunque se dopo 425 pagine di post stiamo a questi livelli di ragionamento, credo che investirò le mie energie verso altre direzioni, sicuramente più fruttuose.
Buon proseguimento ed auguro a tutti una soluzione rapida e indolore per il proprio problema
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Buongiorno a tutti. Scusatemi se mi permetto, ma credo che bisticciare tra di noi non porti nessun frutto.
Ognuno di noi ha il suo punto di vista e credo sia anche giusto. Credo invece che la soluzione che noi tutti vogliamo sia la stessa (risolvere sto benedetto problema che ci affligge), e solo scambiandoci idee, soluzioni e cercando di far capire in tutti i modi al Comune, alle istituzioni che devono trovare una soluzione equa a tutti può esserci d'aiuto. Perché ripeto come nei miei post precedenti, non possiamo pagare ancora noi per tutta questa ingiustizia.
Saluti
 

AciliaMad1

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
...Io comunque ho intenzione solo di farmi pagare l'affrancamento dal venditore. Se nel frattempo il comune risolve la cosa, tanto meglio, altrimenti non ci tengo affatto a rimanere col cerino in mano.

Ti auguro di riuscirci ma come evidenziato anche da altri in questo thread, rischi di trovarti incastrato in una causa lunga anni con costi legali elevati
 

giannelmo

Membro Attivo
Professionista
Stai sicuro che neanche il tuo venditore vorrà rimanere col cerino in mano così si libererà di tutte le proprietà e beni intestati. Così il risultato è che tu dovrai sborsare soldi per affrancazione e inutili spese legali e lui dovrà rimanere nulla-tenente a vita ... bei fessi entrambi!!! Frattanto, al Comune se ne stanno tranqulli, sereni e intoccabili, facendosi pure grasse risate alle vostre spalle.

Comunque se dopo 425 pagine di post stiamo a questi livelli di ragionamento, credo che investirò le mie energie verso altre direzioni, sicuramente più fruttuose.

Buon proseguimento ed auguro a tutti una soluzione rapida e indolore per il proprio problema


MA ti rode tanto che qualcuno faccia valere le sue ragioni in tribunale? Abbiamo detto e ridetto che l'affrancamento dovrebbe essere richiesto a chi ha venduto, non a chi ha comprato. In alcuni casi non sarebbe giusto perché il venditore non è uno speculatore, ed non ha incassato surplus stratosferici, in altri casi è uno speculatore eccome (se leggi bene il mio post è così), quindi non rimarrebbe comunque col cerino in mano, ma pagherebbe quello che è giusto che paghi. Permettimi quindi di rigirare l'accusa: se abbiamo politici e leggi che permettono a costoro di farla franca forse non è colpa dei compratori come me, ma dei venditori come te. Chiarito questo, la smettiamo di bisticciare e andiamo avanti?
 
Ultima modifica:

iteleo

Membro Attivo
Privato Cittadino
MA ti rode tanto che qualcuno faccia valere le sue ragioni in tribunale? Abbiamo detto e ridetto che l'affrancamento dovrebbe essere richiesto a chi ha venduto, non a chi ha comprato. In alcuni casi non sarebbe giusto perché il venditore non è uno speculatore, ed non ha incassato surplus stratosferici, in altri casi è uno speculatore eccome (se leggi bene il mio post è così), quindi non rimarrebbe comunque col cerino in mano, ma pagherebbe quello che è giusto che paghi. Permettimi quindi di rigirare l'accusa: se abbiamo politici e leggi che permettono a costoro di farla franca forse non è colpa dei compratori come me, ma dei venditori come te. Chiarito questo, la smettiamo di bisticciare e andiamo avanti?
Tenete conto di quanto scritto da @Santi60
Come primo acquirente ha fatto causa per 25 anni perché la Ditta non ha applicato i prezzi massimi, il notaio ha fatto lo gnorri, il Comune non gli ha mai dato i orezzi massimi e ora si chiede di pagare il suo appartamento a prezzo massimo?
Il caso di @Santi60 potrebbe non essere il solo. Quindi risalite al primo acquirente e verificate se ha pagato a prezzo massimo e poi agite, se lo ritenete opportuno.
 

EmiVal

Membro Attivo
Privato Cittadino
Mattinata di passione al dipartimento, tra la disperazione di quanti devono assolutamente completare le proprie compravendite ed apprendono con sgomento che è ancora tutto fermo.

Riporto uno stralcio della surreale ed immaginaria conversazione con XXX (NB: XXX è un funzionario esistente solo nella mia fantasia ed ogni riferimento a persone esistenti o a fatti realmente accaduti è puramente casuale ;)):
IO: Ho pagato per la trasformazione ma non mi avete fatto sapere più nulla, che fine hanno fatto i miei soldi?
XXX: Puoi richiedere la restituzione dei soldi ma non so dirti i tempi.
IO: Ma se richiedo i soldi indietro e rinuncio alla trasformazione, poi come faccio a vendere casa?
XXX: Devi fare l'affrancazione, che ti costerà il triplo della trasformazione!
IO: Io l'affrancazione non la faccio, perché voglio fare la trasformazione con i conteggi che mi avete inviato. Come dice la legge e fino a prima della delibera, con la trasformazione, se la convenzione ha più di 20 anni, decadono anche i vincoli di prezzo imposto, quindi richiedere anche l'affrancazione è contra legem ed è un abuso.
XXX: Sì, ma con la delibera 40 è cambiato tutto, quindi devi fare l'affrancazione.
IO: Ma sai benissimo che la delibera 40 è sbagliata!
XXX: Hai ragione, per questo devi fare ricorso al TAR come stanno facendo anche altri, perché vi stanno prendendo per il c**o.
 

franceschetti77

Membro Junior
Privato Cittadino
XXX: Sì, ma con la delibera 40 è cambiato tutto, quindi devi fare l'affrancazione.
IO: Ma sai benissimo che la delibera 40 è sbagliata!
XXX: Hai ragione, per questo devi fare ricorso al TAR come stanno facendo anche altri, perché vi stanno prendendo per il c**o.

Ok assunto che la 40 è sbagliata, qualcuno fra noi ha fatto già ricorso al TAR? ci sono documenti che possiamo condividere? Il ricorso lo puo' fare il singolo cittadino o serve un avvocato?

Mi sembra di capire che adesso le nostre competenze, partendo dalle nozioni di carattere edilizio, si debbano ampliare e spostare su quelle legali.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto