C

Cesco76

Ospite
Al Comune, @Cesco76, più tempo passa, e più si ammorbidisce nella memoria (non la vostra, naturalmente...) il ricordo di tutte le schifezze che sono state fatte.

Inoltre, il Comune, nonostante abbia tutte le colpe, cerca di guadagnarci sopra e sta cercano il sistema per farlo...

A mio parere, naturalmente.
Bagudi non sono d'accordo più si va avanti più le situazioni in sospeso di adesso peggiorano e il rumore aumenta.
Adesso ci sono compratori e venditori in stand by dopo i compromessi in attesa sperabzosa di una soluzione prossima, se questa non arriva a breve come pensi evolveranno queste situazioni? Visto che anche le agenzie non si stanno attivando x venire incontro e restituire le provviggioni e x annullare tutto?
 

Bagudi

Fondatore
Membro dello Staff
Agente Immobiliare
Io sono molto realista e dopo tutto quello che scopriamo tutti i giorni scoperchiando le pentole dei comuni... non sono ottimista.

FATE CHIASSO, MOLTO CHIASSO.
 

Francesco958

Membro Attivo
Professionista
Io credo che adesso come adesso al comune interessi, nei singoli

quindi a te la soluzione che ho prospettato non cambia nulla... Non sei un primo acquirente che ha venduto a libero mercato, x cui s te la cosa non cambia, affranchi e vendi tutto in regola

si sarebbe così...se non altro che ho acquistato un appartamento con cucina, giardino e garage ma ..A10
Assurdo è che non avrei nessun vincolo se rivendessi come A10, ma il promittente acquirente ha necessità di acquistare come prima casa per le tasse, imposte ridotte e ottenere un mutuo...

sono dunque in procinto di un cambio di destinazione d'uso, ho la fattibilità da parte del comune, ma il diritto di superficie nel cambio d'uso impone l'housing sociale che comporta un costo elevatissimo. come se non bastasse, la formula datami dai tecnici del dipartimento non è "certa" ...è interpretata....e dunque c'è una concreta possibilità che non sia giusta.

ovviamente mi dicono di aspettare per vedere se con l'affrancazione, il mio A10 in cambio d'uso ci si dovrà assoggettare o meno....

...ancora più complessa....
 

Giuseppe Di Piero

Membro Attivo
Professionista
La strada sarebbe giuridicamente percorribile ed eticamente giusta nei confronti dei secondi acquirenti, sto che è di questo avviso anche @Giuseppe Di Piero con cui ho avuto modo di scambiare due chiacchiere la settimana scorsa quando sono andato all'urbanistica. come giustamente faceva presente lui però una decisione del genere dovrebbe essere di tipo politico e quindi forse non perseguibile con il commissario. a questo punto forse potrebbe però assumersene l'onere la regione. non sarebbe un condono sul pregresso e quindi illecito, sarebbe solo che quello che è dovuto al comune esce dalle tasche dei primi acquirenti, noi verremmo "liberati". fermo restando che poi i primi acquirenti possono rifarsi sui notai, o sul comune.
il rischio politico di questa soluzione, la più giusta dal punto di vista morale, è che non disinnesca i contenziosi giuridici, ma li rimanderebbe tra comune notai e primi assegnatari, e chiaro che la maggior parte di loro messi di fronte alla possibilità di pagare poche migliaia di euro per l'affrancamento (in considerazione anche delle plus valenze ricavate dalla vendita della loro casa la prima volta) e il rischio di pagare da 1 a 4 volte come sanzione quanto ricavato dalla vendita della stessa, o il rischio di trovarsi invischiati in una lunga causa civile con notai e comune, alla fine lo stesso accetti.
ma come dicevo il rischio contenziosi rimane e quindi il comune non avrebbe interesse, insomma per il comune meglio tapparsi naso e orecchie e fa finta di niente lasciando la rogna delle cause tra noi poveri mortali, dove al massimo lui verrà chiamato in futuro in causa, m chi vivrà vedrà. mentre nella soluzione sopra esposta il comune si dovrebbe attivare (lavorare) subito nei confronti dei primi assegnatari aprendo il vaso di pandora...

Cesco io ho detto una cosa leggermente differente:
Durante il nostro incontro ti ho dato atto che se si trova il metodo per indurre i primi assegnatari a rimborsare l'obolo da pagare l'affrancamento dei vincoli, la conflittualità sarebbe enormemente depotenziata.

Comunque nessuna nuova legge potrà mai limitare il diritto di un acquirente a richiedere la ripetizione di quanto indebitamente versato al suo venditore.
La responsabilità del notaio, a nostro modo di vedere, si configura solo in presenza dell'incapienza del venditore (che è quello che ha incamerato il di più).
 
C

Cesco76

Ospite
Cesco io ho detto una cosa leggermente differente:
Durante il nostro incontro ti ho dato atto che se si trova il metodo per indurre i primi assegnatari a rimborsare l'obolo da pagare l'affrancamento dei vincoli, la conflittualità sarebbe enormemente depotenziata.

Comunque nessuna nuova legge potrà mai limitare il diritto di un acquirente a richiedere la ripetizione di quanto indebitamente versato al suo venditore.
La responsabilità del notaio, a nostro modo di vedere, si configura solo in presenza dell'incapienza del venditore (che è quello che ha incamerato il di più).
Io avevo precisato che non era una sanatoria....
 

silviag71

Membro Junior
Privato Cittadino
anche io ci sto ...con un pò di preavviso ;)
io avevo già proposto questo venerdì mattina al Campidoglio, visto che sembra ci sia un incontro sul tema con Tronca il prossimo 15 Marzo
l'importante è che l'adesione sia massiccia, altrimenti l'eco sperata diventa un boomerang
chi è disponibile, lo dica.
 
Ultima modifica:

EmiVal

Membro Attivo
Privato Cittadino
Se proprio la regione vuole legiferare sull'argomento potrebbe emanare una norma dove si dice che noi secondi e terzi acquirenti siamo ormai "liberi" perché vittime di errori indotti da notai e comune, e potrebbe imporre ai comuni di mettersi in regola con i primi acquirenti. Ovvero andare al primo assegnatario e dirgli " o mi paghi tu l'affrancatura, come sarebbe dovuto essere, oppure ti applico le sanzioni da 1 a 4 volte l'importopreso in più. lasciando il contenzioso giuridico solo tra i primi assegnatari e il comune. anche perché gli assegnatari sicuramente si rivarranno su notai o stesso comune. ma noi secondi acquirenti saremmo liberati da questa situazione kafkiana. la questione giuridica rimarrebbe in carico a comune e primi assegnatari con aggiunta di notai poi si fanno tutte le cause e conteocause che vogliono tra di loro.
E tutto ciò è anche giuridicamente percorribile

Sottoscrivo tutto, parola per parola.

Purtroppo, è una soluzione troppo sensata, troppo ovvia e troppo intelligente per essere percorribile.
 

daga

Membro Junior
Privato Cittadino
@Cesco76 ha perfettamente ragione!
L'amministrazione comunale (mi riferisco alla macchina nel suo complesso), avrebbe bisogno di gente seria e preparata che sa dove mettere le mani.

A mio modo di vedere dirigenti e funzionari di così provata incapacità (???) dovevano stare a casa da un pezzo. Invece stanno lì a predisporre schemi di convenzione che fanno acqua da tutte le parti e a rilasciare "Charimenti" che non stanno nè in cielo e nè in terra.
Hai perfettamente ragione!
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto