f4s4n0

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
Non fare confusione.
Non è mica detto che la liberatoria del comune sia carta straccia.
Bisogna vedere la convenzione e a che cosa si riferisce.

Quanto al giochino, non esiste proprio.
Si riferisce all' ex.art.35 legge 22/10/1971 n 865 ha il dirittto di proprietà e c'è il limite del prezzo max di cessione.
Sul discorso carta straccia l'ho detto perchè anche la venditrice della sentenza aveva liberatoria della regione Lazio...ma ha perso comunque
 

f4s4n0

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
L'atto è valido. Il prezzo no. Quindi il giudice ordina la restituzione della somma pagata in eccesso e denuncia il venditore.
MA infatti la venditrice vuole portare il suo avvocato e farmi firmare un documento dove dichiarerei di non citarla in causa, ma ancora non ha specificato il motivo, ho l'incontro oggi alle 18 e vorrei aarrivare preparato.
 

lelemanu

Membro Junior
Privato Cittadino
Il problema è che io ce l'ho un notaio che sostiene di.poter rogitare con quella liberatoria del.comune.
e allora fallo!
Se pensi ti convenga acquistare un appartamento a 180k anziché a 126k come la legge prevede, per di più con una dicitura nell'atto che non esiste né in celo né in terra, allora stipula! Non so quale banca ti dia i soldi e non so quale notaio hai trovato.... Secondo le mie definizioni saresti il classico pollo che tutti i venditori vorrebbero trovare!
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto