lupin3

Membro Attivo
Privato Cittadino
Giuseppe di Pietro voi avete informazioni sullo stato di avanzamento delle lavorazioni dei piani ad oggi ancora non riscattabili?
 

Milky

Membro Attivo
Privato Cittadino
Alla luce di tutto ciò, trattandosi di dover pagare circa 30.000 euro, i secondi, terzi, ect. acquirenti, davanti a loro (salvo accolarsi tale obolo) non hanno alternativa a quella di fare causa al loro venditore.

Ci puoi indicare sulla base di cosa affermi che si tratta di 30.000 euro? Ti prego di indicare dei riferimenti concreti e reali.
Il terrorismo psicologico per cercare di fare nuove cause non serve proprio a nessuno in questo momento.
 

lupin3

Membro Attivo
Privato Cittadino
E poi chiedo sempre a voi di area 167se sia giusto pagare circa 30000 euro per ottenere la possibilita' di vendere casa a libero mercato magari per chi ha superato i 20 anni dalla data della convenzione ?
 

Hal75

Membro Junior
Agente Immobiliare
E poi chiedo sempre a voi di area 167se sia giusto pagare circa 30000 euro per ottenere la possibilita' di vendere casa a libero mercato magari per chi ha superato i 20 anni dalla data della convenzione ?
Ma ancora non avete capito che a loro non interessa svincolare l'immobile...vogliono la restituzione della parte eccedente...che gli frega su chi de versare lo svincolo quando possono recuperare 100-150 mila euro!!!
 

lupin3

Membro Attivo
Privato Cittadino
a me interessa solo avere la possibilita' di riscattare il terrreno e diventare pieno proprietario. Per questo chiedo agli esperti di area 167 se hanno notizie in merito visto che sanno gia' che l'affrancamento si aggirera' intorno ai 30000 euro
 

Francesco958

Membro Attivo
Professionista
Ma ancora non avete capito che a loro non interessa svincolare l'immobile...vogliono la restituzione della parte eccedente...che gli frega su chi de versare lo svincolo quando possono recuperare 100-150 mila euro!!!

...però evitiamo di dire quello che non si sa' e teniamoci per noi le considerazioni...
escludiamo dalle conversazioni il pessimismo, disfattismo e terrorismo
 

GIAeGIO

Membro Junior
Privato Cittadino
scusate ho bisogno di un po di chiarimenti pdz B8 (Madonnetta)
io ho comprato nel 2002 da Tizio una casa con diritto di proprietà e in diritto di superficie a 99+99 anni, la casa era stata costruita/consegnata nel 95.
da quanto ho capito lui non poteva vendere (a prezzo di mercato) ma data interpretazione dell'epoca e visto che erano passati 5 anni ha venduto.
visto che il notaio era uno preciso (pace all'anima sua) mi ha fatto pagare le tasse su tutto l'importo della transazione.
ora sono passati 15 anni e per motivi personali volevo vendere casa, in questi anni sono stati spesi diversi soldi per sistemare problemi nell'immobile
(in edilizia economica) dovuti ad alcuni materiali scadenti e per fare delle migliorie tutte regolarmente dichiarate e pagate (tasse incluse).

quello che ne esce è che se si vuole vendere bisogna pagare per l'affrancazione (quando si saranno degnati di dirci quanto al m3)
o in alternativa si aspettano altro x anni e si potrà comprare il terreno e rimuovere tutti i vincoli (anche qui aspettiamo ci dicano quanto al m3)

la mia domanda è i 20 anni escono da una convezione diversa dalla mia, che riportava un vincolo di 5 anni, oppure mi sono perso qualche cosa?

essendo passati oltre 10 anni dal mio acquisto, mi potrei rivalere sul venditore, sul notaio o sull'agenzia?

la cosa assurda è che la cooperativa dalla quale Tizio ha comprato la casa ha dovuto acquistare il terreno per potervi costruire sopra,
poi il comune ha espropriato il terreno "restituendo" i soldi alla cooperativa nel 2006.
tralasciando che i soldi sono ancora bloccati in cassa depositi e prestiti perché la cooperativa si è sciolta e nessuno li può andare a prendere.
i soldi che ogni condomino dovrebbe prendere sono circa 4000 euro e a fronte di questi noi quanto dovremmo pagare per riprendere ciò che loro ci hanno espropriato?

forse qui l'unico che vuole speculare sulla povera gente è il comune

scusate lo sfogo.
Forse sono più fortunato di alcuni di voi, perché mi sono fermato prima di fare una proposta per la nuova casa,
ovviamente il tizio dell'agenzia quando ho detto che dovevo vendere casa e in che zona mi trovavo si è ben guardato dal dirmi di problemi in corso.
Questo non ha risolto il mio problema ma mi ha almeno evitato di perdere altri soldi
 

Houdini72

Membro Attivo
Privato Cittadino
Io ribadisco che rimango sempre più colpita e, lo ammetto, .schifata dalla presa di posizione di Area 167.

Come si fa a procedere contro i venditori che hanno fatto - ignari - quello che il Comune e i notai gli hanno consentito ?

Perchè è più facile ? Certo.
Non solo...gli acquirenti oltre a poter recuperare l'eccedenza possono poi chiedere lo svincolo e poi vendere a libero mercato...quindi il presunto guadagno illecito del primo venditore per loro invece verrebbe regolarizzato. Ulteriore ragionamento per i primi venditori che hanno ceduto le case dopo il 2011...chiedo a 167...ma se il comune non aveva recepito ed attuato la nuova normativa, un primo proprietario che ha venduto nel 2012 con il comune che sosteneva di non attuare la nuova legge perché non ravvisava vincoli, che responsabilità può avere?? Ma vi pare che se fosse stata data la possibilità i primi proprietari non avrebbero affrancato??? Per pochi migliaia di € da pagare si sarebbero esposti a rischi???
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto