Paolo Distefano

Membro Attivo
Privato Cittadino
Io ho appena scritto ed inviato questo con in allegato il documento che circolava nel comune. Sicuramente si puó fare di meglio ma il mio scopo é creare interesse, poi dopo vengono i dettagli tecnici...

Oggetto: CAOS EDILIZIA AGEVOLATA A ROMA

La Suprema Corte di Cassazione a Sezioni Unite, con la sentenza n. 18135/2015, ha stabilito che il vincolo del prezzo massimo di cessione e di affitto dell'immobile costruito in regime di edilizia agevolata non sussiste soltanto per il primo trasferimento: permane, infatti, anche per quelli successivi, fatta salva la possibilità di rimozione dello stesso tramite il pagamento di un corrispettivo di affrancazione, decorsi 5 anni dall'acquisto, mediante il procedimento amministrativo previsto dall'art. art. 31 della L. 448/98, al comma 49 bis.
Gli alloggi in questione pertanto devono invece essere ceduti al prezzo originario di cessione rivalutato in base agli indici ISTAT.


La sentenza in questione causa enormi problemi ai cittadini che, negli anni passati, hanno in buona fede e soprattutto AUTORIZZATI DAL COMUNE DI ROMA CAPITALE acquistato un alloggio a prezzo di mercato.

Fino a prima della sentenza, il comune di Roma Capitale rilasciava infatti, apposito nullaosta nel quale dichiarava che sugli appartamenti in questione “…non sussistono limitazioni o vincoli” e che era quindi possibile alienarli a prezzo di mercato.


Sulla base di quanto dichiarato dal comune di Roma migliaia di cittadini hanno acquistato a prezzo di mercato degli immobili in edilizia agevolata certi di poterli a loro volta rivenderli a prezzo di mercato.


Addirittura, in molti scenari, notai impreparati/compiacenti procedevano alla validazione dei rogiti anche senza nullaosta del comune e non informando gli acquirenti/venditori.


Oggi invece, il comune di Roma Capitale, con le delibere 33 e 40 dichiara che il nullaosta rilasciato dal comune stesso è carta straccia e richiede ai cittadini il pagamento di cifre improponibili (calcolate applicando valutazioni alquanto discutibili) per poter rivendere l’appartamento al prezzo al quale è stato acquistato.


Si stima che l’impatto di questa sentenza colpisca circa 150.000 famiglie, anche se è impossibile fare un conto preciso.


L’argomento è estremamente sentito in città è ci sono centinaia di persone in difficoltà che hanno compravendite in corso e che ora si trovano in una situazione di stallo.


Quello che sta accadendo a Roma è uno dei più grandi scandali/truffe della storia d'Italia.


La questione è molto più complessa ed articolata di quanto io possa qui riassumere in poche righe ma vi prego a nome di migliaia di onesti cittadini di accendere il riflettore su tale situazione. Migliaia di famiglie rischiano di vedere dilapidati i risparmi di una vita.


In allegato, riporto anche un documento con una lista di chiarimenti che si richiedono al comune di Roma in merito alla sopra citata questione.





Gruppo Facebook:

CAOS prezzi massimi di cessione ROMA !!!



Qui alcuni link sull’argomento:

Roma Capitale: deliberata eliminazione vincoli per alloggi PEEP

AFFRANCAZIONE DAL VINCOLO DEL PREZZO MASSIMO – il caso “COLLI ANIENE”

CAOS E VIOLAZIONE DEI PREZZI MASSIMI DI CESSIONE E DI LOCAZIONE: LA COLPA E’ (QUASI) TUTTA DEI NOTAI E DEI DIRIGENTI CAPITOLINI | Area167

PIANI DI ZONA: UNA SOLUZIONE PARZIALE | Daniele Ricciardi

Roma, i furbetti del mattoncino fanno affari con l'edilizia agevolata

Caos piani di zona, lettere di diffida per il Comune. I proprietari: "Tutto fermo, è un dramma"

La speculazione sull'edilizia agevolata: una sentenza blocca tutto ed è caos

Edilizia agevolata, ok alla delibera per rivendere gli immobili dopo cinque anni




Inviata a :
virginia.raggi@comune.roma.it
presidente@pec.governo.it
matteo@governo.it
presidente@regione.lazio.it
gruppom5s@regione.lazio.it
gabibbo@mediaset.it
mimandaraitre@rai.it
report@rai.it
piazzapulita@la7.it
lazio@adiconsum.it
assistenza.consumatori@adiconsum.it
comunicazioni@adiconsum.it
ufficiostampa@codacons.org
romalazio@federconsumatori.lazio.it
redazioneweb@ilfattoquotidiano.it
desk_repubblica.it@repubblica.it
romafaschifo@gmail.com

protocollo.urbanistica@pec.comune.roma.it
annamaria.graziano@comune.roma.it
angela.mussumeci@comune.roma.it
amelialaura.crucitti@comune.roma.it
protocollo.gabinettosindaco@pec.comune.roma.it
urc@comune.roma.it
 

Paolo Distefano

Membro Attivo
Privato Cittadino
Signori ma ad un giornale o a striscia la notizia i dettagli non servono ORA!!!!

Per prima cosa loro devono capire che c'é lo scoop e che ci sono cittadini TANTI in difficoltá ed in****ati...

I media si devono ritrovare la casella piena di EMAIL, in modo tale che dicano: "ops...che sta succedendo ?" e poi in un secondo momento si parla di documentazione e carte....

Inoltre, vi segnalo che basta allegare i link dove su internet si parla dell'argomento...a loro interessa vedere che ci sono i commenti delle persone disperate che stanno in mezzo alla strada...

...poi come é accaduto per mi manda rai tre, se saremo stati bravi, ci contattranno per avere i dettagli.

Invito tutti a scrivere (potete usare anche la mia email non é un problema) ed ha riempire le caselle email di TV, giornalli e simili.
 
Ultima modifica di un moderatore:

Milky

Membro Attivo
Privato Cittadino
Quindi a dipartimento ogni tanto dicono una cosa e poi autrice giugno dopo il contrario... Scusate ma poche settimane fa eravamo a neanche 2000 richieste... Ora 6000!!! Con 6000 domande neanche con 180 settimane ne usciremo fuori

Anche io sapevo che erano 1500-2000, così mi avevano detto in Comune. Come è possibile che ora siano arrivati a 6000? Mi pare molto strano
 

Milky

Membro Attivo
Privato Cittadino
Scusate ragazzi ma se uno va negli uffici di risorse x Roma può essere ricevuto, si riesce a parlare con qualcuno? Oppure è tempo perso?

Puoi provare a telefonare, trovi il numero sul loro sito... Comunque penso che se vai di persona qualcuno ti riceverà (mi sono sembrati gentili al telefono), ma non è sicuro...
 

EmiVal

Membro Attivo
Privato Cittadino
Questo agente immobiliare mi sembra più corretto degli altri che operano a Roma, oltre a conoscere bene le problematiche di Colli Aniene:
AFFRANCAZIONE DAL VINCOLO DEL PREZZO MASSIMO – il caso “COLLI ANIENE”

Inquietante questo commento di oggi al post dell'agente immobiliare:

<<Buongiorno a tutti….
ieri sono uscito da un brain storming con il notaio di fiducia.
Sostanzialmente mi ha confermato che il diritto di superficie permane sino a fine convenzione ovvero fino a riscatto del comune proprietario del terreno. Il Consiglio del Notariato ha “caldamente” consigliato di valutare con attenzione rogiti per case in diritto di superficie in quanto si hanno i limiti di vendita in relazione al prezzo. Nello specifico va richiesto il diritto di affrancazione il cui corrispettivo oltre che essere riportato in sede di rogito, con pagamento a cura del venditore, deve essere rogitato con atto a parte. Inoltre. in assenza di tale delibera di affrancazione, l’atto notarile di compravendita con prezzo di libero mercato, potrebbe causare diatribe legali tra venditore e acquirente>>.

Forse tutti questi "caldi" consigli gli amici notai potevano darli prima di arrivare ad una sentenza della Cassazione a Sezioni Unite.

Potevano darli agli acquirenti come me prima che acquistassero al doppio del prezzo imposto.

Dare consigli adesso è facile.
 

antari

Membro Attivo
Privato Cittadino
Ormai le domande di affrancazione superano le 6000 (almeno così risulta). Con questi tempi e con l'accumulo delle domande che si susseguirà nel tempo e con queste procedure ci vorranno non meno di 5 anni affinché il Comune esca da questo pantano.
Probabilmente l'unica via di uscita indolore per tutti è un "ridisegno" complessivo della situazione benedetto da una legge. In alternativa l'unica forma di difesa potrebbe essere per tutti in maniera generalizzata quella di disattendere le delibere e di far avanzare le compravendite a libero mercato ma ognuno poi si dovrebbe caricare una responsabilità causata da questa pessima amministrazione.
io sapevo 2000 ma poi molti hanno rinunciato e mi pare siano 1500 , cosi mi dicevano al comune
 

PeppeC.

Membro Ordinario
Privato Cittadino
Inquietante questo commento di oggi al post dell'agente immobiliare:

<<Buongiorno a tutti….
ieri sono uscito da un brain storming con il notaio di fiducia.
Sostanzialmente mi ha confermato che il diritto di superficie permane sino a fine convenzione ovvero fino a riscatto del comune proprietario del terreno. Il Consiglio del Notariato ha “caldamente” consigliato di valutare con attenzione rogiti per case in diritto di superficie in quanto si hanno i limiti di vendita in relazione al prezzo. Nello specifico va richiesto il diritto di affrancazione il cui corrispettivo oltre che essere riportato in sede di rogito, con pagamento a cura del venditore, deve essere rogitato con atto a parte. Inoltre. in assenza di tale delibera di affrancazione, l’atto notarile di compravendita con prezzo di libero mercato, potrebbe causare diatribe legali tra venditore e acquirente>>.

Forse tutti questi "caldi" consigli gli amici notai potevano darli prima di arrivare ad una sentenza della Cassazione a Sezioni Unite.

Potevano darli agli acquirenti come me prima che acquistassero al doppio del prezzo imposto.

Dare consigli adesso è facile.
Si ,ma se non danno a tutti i PZ la possibilità di Trasformare come faranno a vendere senza problemi chi fa solo l'Affrancazione e per di più se si sta col dubbio del denaro da pagare tra acconto e conguaglio?
 

giannelmo

Membro Attivo
Professionista
Si, stanno scendendo dal pero e guardano con meraviglia questa situazione....:disappunto:

La colpa è in primis del comune, ma subito dietro ci sono loro, i Notai !
Hai perfettamente ragione, se infatti leggi le lettere di "nulla osta" o di "parere" degli uffici di urbanistica del comune, non puoi non renderti conto di come TUTTI i notai che hanno rogitato in questi anni siano in perfetta malafede. Quelle lettere erano da considerarsi carta straccia fin dall'inizio, sono un insieme di norme e "considerazioni" senza capo né coda.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto