Giuseppe Di Piero

Membro Attivo
Professionista
Egr. sig. @Quiet purtroppo non ho fatto in tempo a leggere quello che hai scritto di me.
Ma certamente non erano cose carine, tanto è vero che è intervenuto (per tua fortuna!!!) un moderatore.
Detto ciò, evitando di essere scurrile, mi limito a dirti che non hai capito niente ed evidentemente non conosci la modalità con cui si muove l'associazione.

Cosa c'entrano nella sua risposta i Notai, io intendevo dire i vecchi proprietari degli immobili da dove lo prendono il denaro per rimborsare gli attuali proprietari?
Caro @PeppeC. , non è questa la sede per fornire consulenza. all'occorrenza puoi rivolgerti al ns. sportello legale.
 
U

Utente Cancellato 67606

Ospite
Egr. sig. @Quiet purtroppo non ho fatto in tempo a leggere quello che hai scritto di me.
Ma certamente non erano cose carine, tanto è vero che è intervenuto (per tua fortuna!!!) un moderatore.
Detto ciò, evitando di essere scurrile, mi limito a dirti che non hai capito niente ed evidentemente non conosci la modalità con cui si muove l'associazione.
No tranquillo, non sono stato assolutamente scurrile, ne offensivo, putroppo sono una persona educata, ho solo espresso un parere contrario al tuo in maniera pacata.
 

giannelmo

Membro Attivo
Professionista
Egr. sig. @Quiet purtroppo non ho fatto in tempo a leggere quello che hai scritto di me.
Ma certamente non erano cose carine, tanto è vero che è intervenuto (per tua fortuna!!!) un moderatore.
Detto ciò, evitando di essere scurrile, mi limito a dirti che non hai capito niente ed evidentemente non conosci la modalità con cui si muove l'associazione.


Caro @PeppeC. , non è questa la sede per fornire consulenza. all'occorrenza puoi rivolgerti ahttps://www.immobilio.it/threads/sentenza-n-18135-del-16-09-2015.35434/page-478l ns. sportello legale.

Allora ci spieghi come si fa a rivolgersi al vs. sportello legale. Il sito di area 167 è fatto piuttosto male, ci sono molti link non attivi, chiede l'iscrizione ma il form non è attivo, ho provato a telefonare più volte (lo scorso maggio) e nessuno ha risposto, ho mandato un'email, e non ha avuto maggior fortuna. Allora mi sono cercato l'avvocato che lavora con voi e sono andato a trovarlo per sentire cosa poteva dirmi: è stato cortesissimo ed esauriente ma, fra le altre cose, non ha parlato per nulla di legare la parcella all'effettivo incasso della ripetizione dell'indebito. A proposito: "legare la parcella all'effettivo incasso" cosa vuol dire? Se non si incassa nulla o poco, prende poco, altrimenti la parcella sale? In linea di principio sarei anche d'accordo, ma avrebbe dovuto dirmelo. Così invece non se n'è fatto niente.
 

Giuseppe Di Piero

Membro Attivo
Professionista
Allora ci spieghi come si fa a rivolgersi al vs. sportello legale. Il sito di area 167 è fatto piuttosto male, ci sono molti link non attivi, chiede l'iscrizione ma il form non è attivo, ho provato a telefonare più volte (lo scorso maggio) e nessuno ha risposto, ho mandato un'email, e non ha avuto maggior fortuna. Allora mi sono cercato l'avvocato che lavora con voi e sono andato a trovarlo per sentire cosa poteva dirmi: è stato cortesissimo ed esauriente ma, fra le altre cose, non ha parlato per nulla di legare la parcella all'effettivo incasso della ripetizione dell'indebito. A proposito: "legare la parcella all'effettivo incasso" cosa vuol dire? Se non si incassa nulla o poco, prende poco, altrimenti la parcella sale? In linea di principio sarei anche d'accordo, ma avrebbe dovuto dirmelo. Così invece non se n'è fatto niente.
Effettivamente durante il mese di maggio ci sono stati diversi disguidi telefonici al call center ... perchè ero impegnato in campagna elettorale.
Comunque non credo abbia mai inviato Email... quelle in genere non ci sfuggono.

non ha parlato per nulla di legare la parcella all'effettivo incasso della ripetizione dell'indebito.

In base ad un accordo che abbiamo stipulato, l'avv. riscuote al momento dell'incarico per l'attività giudiziaria un rimborso forfettario per le spese vive di giudizio (contributo unificato, spese di perizia, spese di notifica, ecc.) di € 2000.
La sua parcella (che è in linea con i parametri stabiliti dal Ministero della Giustizia) viene riscossa non al momento in cui la parte assistita vince, ma quando effettivamente ottiene la ripetizione dell'indebito versamento oppure quando si raggiunge un accordo tra le parti e cessa la materia del contendere.
 

giannelmo

Membro Attivo
Professionista
Effettivamente durante il mese di maggio ci sono stati diversi disguidi telefonici al call center ... perchè ero impegnato in campagna elettorale.
Comunque non credo abbia mai inviato Email... quelle in genere non ci sfuggono.



In base ad un accordo che abbiamo stipulato, l'avv. riscuote al momento dell'incarico per l'attività giudiziaria un rimborso forfettario per le spese vive di giudizio (contributo unificato, spese di perizia, spese di notifica, ecc.) di € 2000.
La sua parcella (che è in linea con i parametri stabiliti dal Ministero della Giustizia) viene riscossa non al momento in cui la parte assistita vince, ma quando effettivamente ottiene la ripetizione dell'indebito versamento oppure quando si raggiunge un accordo tra le parti e cessa la materia del contendere.

Questo accordo vale solo per chi è "socio" di Area 167 o per tutti coloro che si rivolgono allo studio per la medesima questione di cui stiamo trattando?
Per il resto, confermo che è impossibile iscriversi da web al sito di Area 167 e che tutti i documenti sono in chiaro ed accessibili a tutti, nonostante compaia la scritta "documento accessibile ai soli iscritti".
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto