mark123

Membro Junior
Privato Cittadino
L'unica cosa certificata è la rendita catastale più alta delle case del centro storico...e il 16 scadono i termini per il pagamento dell'IMU!!!! e BUON NATALE
 

EmiVal

Membro Attivo
Privato Cittadino
Questa mattina chiamo un'agenzia immobiliare della mia zona chiedendo informazioni su un appartamento in vendita in una palazzina della mia stessa via, quindi stesso pdz.

D: "Scusi, c'è scritto che l'appartamento è in piena proprietà, significa che il proprietario ha fatto l'affrancazione?"
R: "Sì, è in piena proprietà con affrancazione"
D: "Quindi il proprietario è uno dei 5/6 che, ad oggi, hanno fatto l'atto di affrancazione?"
R: "No, l'affrancazione è stata fatta diverso tempo fa!"
D: "Mi scusi, ma come è possibile che l'affrancazione sia stata fatta molto tempo fa? Forse lei si riferisce alla trasformazione?"
R: "No! La palazzina nasce già in diritto di proprietà"
D: "Ok, allora deve fare l'affrancazione!"
R: "No! L'intera palazzina ha già fatto l'affrancazione diversi anni fa!"
D: "Quindi lei mi conferma che l'appartamento è completamente libero da vincoli e si può rogitare senza problemi?"
R: "Sì, glielo confermo"

:occhi_al_cielo:
 

Mobil

Membro Attivo
Privato Cittadino
Questa mattina chiamo un'agenzia immobiliare della mia zona chiedendo informazioni su un appartamento in vendita in una palazzina della mia stessa via, quindi stesso pdz.

D: "Scusi, c'è scritto che l'appartamento è in piena proprietà, significa che il proprietario ha fatto l'affrancazione?"
R: "Sì, è in piena proprietà con affrancazione"
D: "Quindi il proprietario è uno dei 5/6 che, ad oggi, hanno fatto l'atto di affrancazione?"
R: "No, l'affrancazione è stata fatta diverso tempo fa!"
D: "Mi scusi, ma come è possibile che l'affrancazione sia stata fatta molto tempo fa? Forse lei si riferisce alla trasformazione?"
R: "No! La palazzina nasce già in diritto di proprietà"
D: "Ok, allora deve fare l'affrancazione!"
R: "No! L'intera palazzina ha già fatto l'affrancazione diversi anni fa!"
D: "Quindi lei mi conferma che l'appartamento è completamente libero da vincoli e si può rogitare senza problemi?"
R: "Sì, glielo confermo"

:occhi_al_cielo:
Siamo in buone mani, secondo me non sapeva neanche di cosa stava parlando.
 

giannelmo

Membro Attivo
Professionista
Qualche giorno fa mia moglie è stata interpellata da una giovane coppia mentre rientrava in casa. Avevano visto una casa in zona con un'agenzia e volevano sapere come stavano davvero le cose. L'agenzia stava cercando di convincerli a fare una proposta, e che "svincolare" la casa era questione di poche settimane...
Il problema è che se non si vendono case le agenzie non guadagnano, ed i meno onesti cercano di sbarcare il lunario in tutti i modi, anche a danno dei loro stessi clienti.
 

pigno76

Membro Ordinario
Privato Cittadino
Salve a tutti.
Pongo qui una domanda inserita in un 3d a parte, a cui non ho ricevuto risposte. Spero che qualcuno che ci sia già passato mi illumini.
Avrei necessità di vendere un appartamento costruito sotto edilizia convenzionata. La convenzione è del 1981 e riguarda "la concessione del diritto di superficie" L. n. 865/71.
Secondo il mio avvocato ed il mio notaio, non è necessario richiedere al Comune la quantificazione del prezzo massimo di vendita, giacchè la convenzione è abbondantemente scaduta. Secondo il notaio che dovrebbe rogare, invece, sarebbe necessaria in virtù di una sentenza delle Sezioni Unite della Cassazione del 2015.
Il Comune interpellato, mi ha risposto di non ritenere opportuno quantificare il prezzo.
Sono ad un punto morto. Il notaio vuole la "carta" dal Comune, il Comune non ritiene di rilasciarla.
 

PeppeC.

Membro Ordinario
Privato Cittadino
Salve a tutti.
Pongo qui una domanda inserita in un 3d a parte, a cui non ho ricevuto risposte. Spero che qualcuno che ci sia già passato mi illumini.
Avrei necessità di vendere un appartamento costruito sotto edilizia convenzionata. La convenzione è del 1981 e riguarda "la concessione del diritto di superficie" L. n. 865/71.
Secondo il mio avvocato ed il mio notaio, non è necessario richiedere al Comune la quantificazione del prezzo massimo di vendita, giacchè la convenzione è abbondantemente scaduta. Secondo il notaio che dovrebbe rogare, invece, sarebbe necessaria in virtù di una sentenza delle Sezioni Unite della Cassazione del 2015.
Il Comune interpellato, mi ha risposto di non ritenere opportuno quantificare il prezzo.
Sono ad un punto morto. Il notaio vuole la "carta" dal Comune, il Comune non ritiene di rilasciarla.
Premesso che no so se Lei è un primo assegnatario e meno, ma, deve vendere a prezzo imposto da convenzione o libero mercato?
Cosa intente per convenzione scaduta? Ha fatto la Trasformazione del diritto di superficie in diritto di proprietà? Perché normalmente le convenzioni in diritto di superficie hanno una durata di 99 ani innovabili per altri 99 anni.
 

pigno76

Membro Ordinario
Privato Cittadino
Sono primo assegnatario, vorrei vendere in libero mercato. La Convenzione è dell'81, per cui oggi è scaduta (dovrebbe valere 20 anni). Non ho fatto alcuna trasformazione del diritto di superficie. Il notaio da me interpellato dice che scaduta la convenzione, decadono i vincoli.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto