Graf

Nominato ad Honorem
Membro dello Staff
Privato Cittadino
Dove mi trovo adesso, in provincia di Chieti vicino a Lanciano, è un pianto greco; case di oltre 70 - 100 anni, disabitate da decenni, messe sul mercato attraverso cartelli di agenzie immobiliari dai colori ormai sbiaditi e che lì rimangono ad invecchiare sperando in qualche acquirente bennato che li compra (le case non i cartelli) a qualsiasi prezzo e li tolga dal groppone fiscale di qualche erede che abita in città , all'estero oppure in un altra abitazione molto più moderna e funzionale a qualche chilometro di distanza...
Quando si smaltirà tutto questo invenduto che, anzi, aumenta di anno in anno?
:riflessione:
Pensare ad una ripartenza dei prezzi in certe zone di d'Italia è pura fantascienza.
 
Ultima modifica:

Graf

Nominato ad Honorem
Membro dello Staff
Privato Cittadino
Problema: chi compra, anche a prezzo simbolico, certe abitazioni antiche ma fatiscenti, posti anche in bei luoghi di mare, che abbisognano di 100-150 mila euro di ristrutturazione senza considerare le altre spese?
Un turista? Non credo proprio.
Un abitante del luogo? Ha già la casa e poi con 200.000 euro si fa un villino ex novo con tutti i comfort e i servizi moderni;
Un investitore? Non siamo a Roma ed, esclusi i due mesi estivi, in certi posti ci si ammala di noia;
Un extracomunitario? Non ha i mezzi finanziari...
:domanda::riflessione:
Potrebbe una seria programmazione urbanistica delle competenti istituzioni territoriali (comuni, regioni) risolvere un problema che appare irrisolvibile?
Ci vorrebbe tanta fantasia e meno burocrazia.

Mi sto convincendo sempre di più che le quotazioni delle case non raggiungeranno mai più i picchi himalayani del 2006-2007.
 
Ultima modifica:

Bruno2301

Membro Assiduo
Agente Immobiliare
I prezzi delle abitazioni non saliranno da qui a dieci anni in modo significativo nonostante il numero di compravendite in rialzo (condizioni attuali favorevoli per l'acquisto) appena cambieranno le condizioni ed i tassi cominceranno a risalire a mio avviso ricadremo nel baratro! A meno che non inizino degli incentivi seri per le ristrutturazioni.
 

ingelman

Membro Supporter
Agente Immobiliare
Problema: chi compra, anche a prezzo simbolico, certe abitazioni antiche ma fatiscenti, posti anche in bei luoghi di mare,
io le comprerei
che abbisognano di 100-150 mila euro di ristrutturazione senza considerare le altre spese?
100 /150 mila ero per ristrutturarle è segno che non ti stai comprando una casetta ma una villa di 300 mq mettendo come parametro di ristrutturazione 500 euro/mq per un ottima ristrutturazione

(sempre che non ti acquisti un rudere con problemi di staticità da riconsolidare e adeguare alle attuali normative antisismiche)

Io sinceramente una seconda casa oggi come oggi avendone la possibilità e con i prezzi d'adesso la comprerei

La comprerei al mare pagandola leggermente di più con l'idea che, se non oggi, domani mi potrebbe dare un reddito che giustifichi l'investimento, la comprerei a prezzi discount in località maremmane per poterla abitare per rigenerarmi il cervello, con la consapevolezza che dal punto di vista speculativo non mi darà mai un reddito ma solo spese anche se contenute.

La metterei a reddito (quel poco che mi darà oggi) e la sfrutterei ...... ovvio che nonostante i prezzi bassi in località di mare non di elevato pregio, per comprarle occorrono sempre dei soldi extra rispetto il reddito annuale minimo per la sopravvivenza.

Le può comprare chi gode di una posizione lavorativa tranquilla, non necessariamente un benestante milionario
(verrebbe da pensare ad un piccolo imprenditore o dirigente di importanti imprese )

Ma, tolti i politici e statali con cariche importanti a nostro carico, gli imprenditori o dipendenti di imprese private con importanti incarichi secondo voi come possono sentirsi tranquilli in questa situazione d'incertezza generale?

Questa insicurezza disincentiva anche chi oggi potenzialmente potrebbe acquistare. (sbagliato), la fortuna premia gli audaci
Oggi chi può deve assolutamente acquistare, l'acquisto deve essere ragionato ma fatto.

Stesso dicasi per gli acquisti della prima casa
con i prezzi di oggi ed i mutui bassi, se sei un soggetto oggi come oggi con possibilità d'accesso al credito (famiglia con due buste paga) se stai ancora in affitto sei un pazzo.

E' un mondo e un momento difficile ma sicuramente per chi ne ha la possibilità è il momento d'investire ed acquistare.

PAROLA DI ROBERTO CARLINIO :giocherellone:
Se questa volta non ha ragione mi ci gioco il parrucchino :)
 

Graf

Nominato ad Honorem
Membro dello Staff
Privato Cittadino
Giusto il consiglio di acquistare di corsa la prima casa (ma anche con una certa calma, tanto i prezzi non si impenneranno per un pezzo...); tutte le circostanze astrali congiurano in modo meraviglioso a favore di questo fondamentale passo.
Mi terrei, invece, alla larga dal comprare una seconda casa causa spese di ristrutturazione e tasse, per l'incertezza della situazione economica generale e per il dubbio del ritorno economico a meno che voglia intraprendere il mestiere dell' affittacamere.

(La seconda casa ce l'ho già e mi ci trovo adesso; è quello dei genitori ed è bella, spaziosa e funzionale, si trova in un contesto idilliaco e conto di ritrasferirmici in vecchiaia. Adesso l'abito per tre - quattro settimane l'anno m intanto ci pago, tra tasse, imposte ed ineludibili spese di gestione, una "botta" di diverse centinaia di euro all'anno. Per me un salasso molto gravoso. Per fortuna mi aiuta una sorella a farci fronte).
 
Ultima modifica:

Graf

Nominato ad Honorem
Membro dello Staff
Privato Cittadino
Tale soggetto comprerà forse la seconda casa a Monte Carlo o a Zermatt, ma ho qualche dubbio che lo faccia a Chieti...:)

Sergio Marchionne è nato a Chieti e lì è vissuto per 14 anni; magari una buona parola a favore della città teatina, strategicamente posta tra mare e montagna, ce la può mettere nell'ambiente delle persone che contano...;)
 
Ultima modifica:

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto