Al catasto non frega neppure dell'Enel, non entra in merito alla corretta divisione degli impianti.
Ci mancherebbe, ma la cosa a noi non tange: perchè in sto caso è da tener conto che è all'ENEL (o sorgenia, agsm, etc etc) che frega se l'immobile è accatastato o no per darti, o no, l'utenza indipendente.
E cosa dice l'AdE se non hai un'utenza indipendente? che non si configura l'autonomia funzionale...

Riassumendo: se non è possibile accatastarlo indipendentemente non può configurarsi l'autonomia funzionale.
 
In realtà non lo spiega ma riporta semplicemente l'ultima modifica alla normativa del superbonus, che appunto, vale solo per quel determinato campo.
È una norma statale che peraltro ha sconfessato diverse risposte a interpelli della stessa AdE, oltre che ad essere arrivata con più di un anno di ritardo.
E ripeto, non ha nulla a che fare con la definizione di u.i. dell'AdE, che continua ad applicarla come più gli piace.
 
Vi ringrazio siete davvero gentilissimi. La domanda è stata posta per valutare quale delle due soluzioni sia la migliore per locare l'appartamento come "casa vacanze" senza somministrazione di alimenti ecc.ecc.
Facendo i conti della serva:
- la somma della rendita catastale delle due u.i. sarà superiore alla rendita di una sola, IMU e IRPEF più alte;
- possibilità di creare due appartamenti con utenze dedicate da intestare ai locatari in caso di locazione non stagionale;

Per la creazione delle due u.i. è necessaria l'approvazione del progetto da parte del Comune?
Grazie
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top