Perchè tutti rifuggono dal cimentarsi a dare, approssimativamente, una stima? La descrizione dell'immobile e del contesto in cui è stato edificato, non è poi così fantasiosa... 10/15 anche 20 anni fa ogni cittadina italiana, maggiormente le metropoli, attiravano masse desiderose di inurbarsi e sorgevano quartieri "dormitorio" che nel tempo sono divenuti centri di interessi sociali e di attività economiche correlate.
Pensate che se la richiesta di stima fosse rivolta a qualche noto network immobiliare, si trincerebbero dietro una battuta!
 
Graf, se continui così, pubblichiamo le tue.... "provocazioni" in un libro e lo diamo da studiare a quei poveretti che devono passare l'esame da mediatore !!!!:hi:

Comunque, dubito che 10 anni fa, in Italia ci fosse un "bio-appartamento" come lo intendiamo adesso.

E se fosse stato costruito negli Anni Sessanta abusivamente, non avrebbe... 10 anni!

Dubito che si possa avere edificato un solo fabbricato perfettamente urbanizzato, tranne che nella vie d'accesso, e non un intero quartiere...

Dubito anche che dopo solo 10 anni ci arrivi la metro :shock:, magari il Commissariato e i Carabinieri sì ;)

E 10 anni fa, c'era ancora la lira... Diverso da un prezzo già in euro !

In 10 anni, i prezzi sono aumentati ben di più del 25%, perciò in teoria l'appartamento potrebbe valere anche oltre i 300.000.

Silvana
 
Secondo la mia modesta esperienza 10 anni fa c'erano le lire e quindi la coppia ha pagato l'immobile 200milioni ovvero 100 mila euro e che dopo dieci anni, le varie migliorie e l'evento dell'euro la coppia se non ha devastato l'immobile mantenendo uno stato buono l'appartamento potrebbe essere rivenduto intorno ai 270/280 mila euro.
L'esempio che hai fatto può rappresentare lo sviluppo che ha avuto il quartiere Romanina a Roma oppure Ponte di Nona, Lunghezza che nel corso degli ultimi 10 anni hanno avuto un incremento esponenziale, Graf io mi copio tutti i tuoi post con le relative risposte e ci faccio un libro.:mrgreen:
 
Graf, se continui così, pubblichiamo le tue.... "provocazioni" in un libro e lo diamo da studiare a quei poveretti che devono passare l'esame da mediatore !!!!:hi:

Comunque, dubito che 10 anni fa, in Italia ci fosse un "bio-appartamento" come lo intendiamo adesso.

E se fosse stato costruito negli Anni Sessanta abusivamente, non avrebbe... 10 anni!

Dubito che si possa avere edificato un solo fabbricato perfettamente urbanizzato, tranne che nella vie d'accesso, e non un intero quartiere...

Dubito anche che dopo solo 10 anni ci arrivi la metro :shock:, magari il Commissariato e i Carabinieri sì ;)

E 10 anni fa, c'era ancora la lira... Diverso da un prezzo già in euro !

In 10 anni, i prezzi sono aumentati ben di più del 25%, perciò in teoria l'appartamento potrebbe valere anche oltre i 300.000.

Silvana

Era solo un ipotesi di scuola. Così per creare una discussione e far emergere le difformità dei criteri di calcolo che sempre esistono anche negli operatori più avvertiti e d'esperienza.
Il quesito è semplice:
un appartamento che OGGI ( dico oggi per rendere più facile il calcolo..) è stato comprato a 200.000 euro in quelle condizioni, strutturali, volumetriche, ambientali, urbanistiche e di qualità bio-energetiche....quanto potrebbe valere, in una proiezione temporale da qui a 10 anni, tenendo conto di tutte quelle migliorie, nel frattempo realizzate, e tenendo conto di un aumento stimato del valore generale del mercato immobiliare del 25% ?
Possiamo fare delle ipotesi econometriche? Io dico di sì. E chi ce lo vieta? Topo Gigio?
Per me quell'appartamento varrà, fra dieci anni, circa 330.000 -350.000 euro. E solo perchè rimane in una estrema periferia...ma sempre di una metropoli.
E non faccio un calcolo a capocchia!
Mi piacerebbe che intervenisse anche Carlo Garbuio, il valutatore principe di immobilio, affinchè ci dicesse la sua.
 
L'esempio che hai fatto può rappresentare lo sviluppo che ha avuto il quartiere Romanina a Roma oppure Ponte di Nona, Lunghezza che nel corso degli ultimi 10 anni hanno avuto un incremento esponenziale, Graf io mi copio tutti i tuoi post con le relative risposte e ci faccio un libro.

Infatti a Roma di esempi di "lande lunari con immobili" ( sembra il titolo di un quadro di De Chirico...) poi diventati quartieri tutto sommato vivibili ce ne sono stati a iosa negli ultimi quarant'anni....Romanina, Ponte di Nona, Lunghezza, Dragona, la Borghesiana, Colle Salario, Saxa Rubra, Infernetto...ecc ..ecc....

Il comune di Roma poi si presta a queste operazioni da Far West: ha ancora notevoli spazi di campagna che possono essere aggrediti dalla speculazione edilizia ( c'è Caltagirone pronto a costruire, nella splendida campagna ondulata tra l' Eur e il Divino Amore, non so più quanti palazzi...ma Berlusconi, finchè il di lui "genero" Casini resta, con l' UDC, all' opposizione, ha detto no....), nonostate si sia costruito a tutto spiano, quintuplicando in 50 anni la superfice cementificata.
Roma ha una superficie comunale immensa che misura più di 70 km da Est ad Ovest e 55 km da Nord a Sud.
E' il primo comune d' Italia per estensione territoriale e il secondo d' Europa....il primo comune italiano per produzione agricola...
Hai voglia a creare "lande desolate con palazzi"...!!!;):cool:
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Indietro
Top