Michela_

Membro Assiduo
Agente Immobiliare
Se l'altro è all'estero , chi paga secondo te
Ma basta fare un bonifico. Se vuole. Ma dubito. Per quanto riguarda la solidarietà condominiale, si, per l’annualità in corso e quella precedente ma devono essere note. È nell’atto di trasferimento di proprietà viene indicato che l’acquirente si obbliga a pagare X.
Qui è da definire la buona fede. Comodo dare la colpa all’amministratore quando il venditore non ha letto il verbale. E magari proprio l’amministratore dava per scontato (errore) che il venditore avrebbe (forse già) provveduto al pagamento di quanto a lui spettante.

P.s. è un po’ come quando vai al bar, cappuccino e brioche, vai alla cassa, la cassiera ti fa lo scontrino e tu le dici che non paghi più???
 
Ultima modifica:

philippo

Membro Assiduo
Professionista
Rivalersi in che senso, scusa? Qualcuno ha già pagato? O non paga nessuno e si da la colpa all’amministratore? È questo che non mi è chiaro
Infatti visto il debito non succederebbe niente però
In caso di vendita successiva l'amministratore scriverebbe che hai un debito non saldato con il condominio
In caso di disavanzo l'amministratore scalerebbe il debito dai soldi che avanzeresti
Non è che vai lontano come soluzione
 

elisa35

Membro Attivo
Privato Cittadino
Certamente, se i lavori interessano gli ultimi 2 anni: non ho capito se la delibera è del 2022 ma a questo punto credo proprio di sì (mi era sfuggita sta cosa), quindi certamente concordo.

Questa è la teoria; la pratica è che l'amm.re farà fare preventivi e farà scegliere la ditta dai condòmini, a meno che l'intervento non sia, effettivamente, particolarmente urgente.

In ogni caso mi pare di ricordare che anche a prescindere dalla delibera, qualora dovesse emergere una spesa relativa ad un problema palesatosi quando era proprietario il vecchio, è costui che dovrebbe pagare... no?

Chiederei la cortesia di spiegarmi il significato di deliberati: ho sempre interpretato che si intendesse preventivi alla mano la scelta della ditta e quindi al massimo si dovesse aspettare l'inizio dei lavori. Grazie.
Non ci sono preventivi. In caso di spese urgenti l’amministrazione può mandare un pinco pallo di sua fiducia per fare il lavoro, senza preventivare nulla. In questo caso l’assemblea ha stabilito che in caso di lavori urgenti ci pensa l’amministrazione. Corretta o meno la procedura il problema delle parti Non sono i lavori fatti o da fare, ma a chi spettano visto che l’amministrazione non ha segnalato questa scelta al notaio al momento dell’ acquisto.
 

philippo

Membro Assiduo
Professionista
Non ci sono preventivi. In caso di spese urgenti l’amministrazione può mandare un pinco pallo di sua fiducia per fare il lavoro, senza preventivare nulla. In questo caso l’assemblea ha stabilito che in caso di lavori urgenti ci pensa l’amministrazione. Corretta o meno la procedura il problema delle parti Non sono i lavori fatti o da fare, ma a chi spettano visto che l’amministrazione non ha segnalato questa scelta al notaio al momento dell’ acquisto.
Spettano e sono nell'interesse dell'attuale proprietario . Tanto i soldi l'amministratore se li riprende dai disavanzi annuali ,per cui anche non pagando li darà lo stesso indietro
 

elisa35

Membro Attivo
Privato Cittadino
Rivalersi in che senso, scusa? Qualcuno ha già pagato? O non paga nessuno e si da la colpa all’amministratore? È questo che non mi è chiaro
Per lo scorso anno si, ha pagato l’acquirente. Le delibere gli sono state consegnate solo dopo diffida. Perché l’amministrazione aveva il dovere di specificare ciò che era stato deliberato al notaio per filo e per segno e deve rispondere di questa mancanza. Per questo io sto cercando di parlare con lui, devo capire la sua posizione: se trattasi di svista ( so che è uno studio molto grande che segue circa 200 condomini) oppure se inizia ad accampare scuse.L’acquirente, dopo aver scoperto questo casino, si rifiuta di pagare il di più presente nel suo consuntivo che da calcoli corrisponde alle quote per i lavori svolti. Quello dello scorso anno è stato rimborsato ma trattasi di poca roba ( 250 euro), quello di quest’anno supera i 1500. Io ho consigliato al venditore di pagare e poi capire se ci sono gli estremi per rivalersi sull’amministratore, ma semplicemente non vuole. Vorrebbe che l’acquirente non pagasse e che l’amministrazione si arrangiasse, ma ovviamente lui non vuole avere problemi. Soprattutto perché lì ci vive
 

philippo

Membro Assiduo
Professionista
Per lo scorso anno si, ha pagato l’acquirente. Le delibere gli sono state consegnate solo dopo diffida. Perché l’amministrazione aveva il dovere di specificare ciò che era stato deliberato al notaio per filo e per segno e deve rispondere di questa mancanza. Per questo io sto cercando di parlare con lui, devo capire la sua posizione: se trattasi di svista ( so che è uno studio molto grande che segue circa 200 condomini) oppure se inizia ad accampare scuse.L’acquirente, dopo aver scoperto questo casino, si rifiuta di pagare il di più presente nel suo consuntivo che da calcoli corrisponde alle quote per i lavori svolti. Quello dello scorso anno è stato rimborsato ma trattasi di poca roba ( 250 euro), quello di quest’anno supera i 1500. Io ho consigliato al venditore di pagare e poi capire se ci sono gli estremi per rivalersi sull’amministratore, ma semplicemente non vuole. Vorrebbe che l’acquirente non pagasse e che l’amministrazione si arrangiasse, ma ovviamente lui non vuole avere problemi. Soprattutto perché lì ci vive
Non c'è problema ,prima o poi paga l'attuale proprietario
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Alto