Qwerty1984

Membro Junior
Agente Immobiliare
Salve,
Ho bisogno di un chiarimento su questa situazione:

- Fabbricato nel quale all'ultimo piano ci sono 2 unità confinanti (A e B)

- Sopra di queste c'è unico vano sottotetto idendificato al catasto da un unico subalterno (che chiameremo C) che copre entrambe le superfici di A e B.
Il Subalterno C è di proprietà soltanto di B.

Sottotetto. BC BC
Appartam. A B

La questione è:
In caso di lavori al solaio di A, a chi spettano i lavori considerato che la superfice superiore è di B?
In caso di lavori sotto la porzione di tetto di A, a chi spettano i lavori considerato che la proprietà del sottotetto è di B?

Spero di esser stato sufficientemente chiaro,

Grazie!!
 
Salve,
Ho bisogno di un chiarimento su questa situazione:

- Fabbricato nel quale all'ultimo piano ci sono 2 unità confinanti (A e B)

- Sopra di queste c'è unico vano sottotetto idendificato al catasto da un unico subalterno (che chiameremo C) che copre entrambe le superfici di A e B.
Il Subalterno C è di proprietà soltanto di B.

Sottotetto. BC BC
Appartam. A B

La questione è:
In caso di lavori al solaio di A, a chi spettano i lavori considerato che la superfice superiore è di B?
In caso di lavori sotto la porzione di tetto di A, a chi spettano i lavori considerato che la proprietà del sottotetto è di B?

Spero di esser stato sufficientemente chiaro,

Grazie!!
Ciao, se stiamo parlando di un condominio il tetto non è di proprietà del proprietario del sottotetto, ma è condominiale, quindi paga l'intero condominio nelle quote previste dal regolamento e dalla legge, se invece è una unità piccola, che non ha costituito condominio, credo proprio che a pagare interventi del tetto sia solo il proprietario del sottotetto.
 
Il tetto è condominiale, infatti le tabelle condominiale lo hanno diviso in zone, assegnando la competenza di ciascuna in verticale (assegnando la competenza a chi ci abita sotto)

In origine alla stipula del regolamento non era previsto che al sottotetto venisse assegnato un subalterno, tanto che non è mai menzionato.

se invece è una unità piccola, che non ha costituito condominio, credo proprio che a pagare interventi del tetto sia solo il proprietario del sottotetto.

E' un vano non abitabile, ma comunque accatastato senza specificare che è un sottotetto. Il cui proprietario unico è solo uno.
 
Il tetto è condominiale, infatti le tabelle condominiale lo hanno diviso in zone, assegnando la competenza di ciascuna in verticale (assegnando la competenza a chi ci abita sotto)

In origine alla stipula del regolamento non era previsto che al sottotetto venisse assegnato un subalterno, tanto che non è mai menzionato.



E' un vano non abitabile, ma comunque accatastato senza specificare che è un sottotetto. Il cui proprietario unico è solo uno.
Resta valido quanto scritto prima, la proprietà del sottotetto, in un condominio, non prevede automaticamente la proprietà del tetto, il quale per natura è condominiale, pertanto interventi sul tetto vanno votati e pagati dal condominio, salvo accordi diversi. Se parliamo di una casetta di due unità per la quale non è costituito condominio, allora paga il porprietario del sottotetto. Se il sottotetto non fosse un subalterno a se, ma solo la copertura dei due subalterni sottostanti, invece, anche senza condominio avrebbero dovuto dividere la spesa. Poi ci possono essere casi speciali
 
scusa ma se adesso il sottotetto non è più condominiale ma di una determinata proprietà...salta il principio da te citato.

E per eeventuali lavori sul solaio?
 
Se parliamo di una casetta di due unità per la quale non è costituito condominio, allora paga il porprietario del sottotetto.
Ho qualche dubbio. Secondo me il tetto è sempre comune (anche se si è in due) e si paga sempre per quote come stabilisce la legge, ossia nella misura in cui ciascuno trae beneficio dal bene comune. Nel caso del tetto, in base alla superficie coperta.
 
che quando è nato l'edificio ogni appartamento aveva la sua porzione di sottotetto estesa per verticale

dopo in seguito a rifacimenti il sottotetto è stato accatastato, dando l'intera proprietà a solo 1 dei due proprietari confinanti.

quindi sarà quello che ha l'intera proprietà a sostenere costi anche l'altra porzione.
idem per il sottotetto che dell'altro vicino, consierato che è sempre di sua proprietà
 
Non direi proprio. Vale la superficie coperta.
Supponiamo due appartamenti A e B di 100 mq e il sottotetto di 200 mq di proprietà del solo proprietario di B.
A ha 100 mq coperti e B ne ha 300. In tutto fa 400, di cui A ha 1/4 e B ha 3/4. Quindi in caso di rifacimento dell'intero tetto, A paga 1/4 e B paga 3/4.

In caso di rifacimento di una porzione, si calcola la superficie coperta da tale porzione.

Il tutto, ovviamente, salvo regolamenti accettati, o accordi presi, da entrambi.
 
Allora avrebbero 200 mq ciascuno ossia la metà ciascuno e pagherebbero la metà ciascuno.

Ma... non sarà che ti serve un ripassino in aritmetica?
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top