Luca F.

Membro Junior
Privato Cittadino
Screenshot_2022-06-27-14-33-21-785_cn.wps.xiaomi.abroad.lite.jpg

Buongiorno a tutti, stavo considerando di spostare la cucina dal luogo dove si trova nell allegato, alla parete confinante col servizio igienico. Non essendoci porte ritengo che si tratti di un locale unico, quindi credo che l'operazione non comporti la necessità di effettuare pratiche edilizie. Per quanto riguarda l'impiantistica mi allaccierei al bagno, così da non dover rompere quasi nulla. Voi cosa ne pensate? È fattibile? O il fatto che sulla planimetria la cucina sia indicata in punto specifico del locale, mi vincola a non poterla spostare da lì? Qualora devesse servire il locale complessivamente misura 23m2, di cui 4m2 sono il vano occupato attualmente dalla cucina.
 
Visualizza allegato 19140
Buongiorno a tutti, stavo considerando di spostare la cucina dal luogo dove si trova nell allegato, alla parete confinante col servizio igienico. Non essendoci porte ritengo che si tratti di un locale unico, quindi credo che l'operazione non comporti la necessità di effettuare pratiche edilizie. Per quanto riguarda l'impiantistica mi allaccierei al bagno, così da non dover rompere quasi nulla. Voi cosa ne pensate? È fattibile? O il fatto che sulla planimetria la cucina sia indicata in punto specifico del locale, mi vincola a non poterla spostare da lì? Qualora devesse servire il locale complessivamente misura 23m2, di cui 4m2 sono il vano occupato attualmente dalla cucina.
La prima cosa è che quando fai uno spostamento del genere devi fare una pratica tecnica, perchè come minimo dovrai aggiungere una porta tra parete cottura e bagno, facendo la pratica tecnica dovrai rispettare le normative di adesso, quindi meglio che veda l'immobile un architetto/geometra.
Non si fa pratica tecnica se si sposta la cottura da una parete all'altra dello stesso vano, come giustamente ipotizzi tu, ma ma nel tuo caso i vani mi sembrano ben delimitati, anche se non è indicata una porta.
 
In realtà nel bagno c'è già un piccolo disimpegno (nell'immagine non si nota bene la porta). Però se i 2 locali vengono considerati distinti, devo fare per forza una pratica edilizia, e a questo punto mi conviene indicare l'attuale cucina come ripostiglio e metterci una porta. Oppure faccio semplicemente la predisposizione e poi sta a chi compra scegliere cosa fare.
 
La trasformazione che hai in mente sembra banale, ma implica una variazione sia urbanistica che catastale, dato che la attuale cucina è un locale autonomo con porta (nella planimetria allegata almeno appare così, la porta per me è evidente). Se, come dici, fosse già stato un ambiente unico, non avresti trovato l'indicazione di "cucina" ma di "angolo cottura", cioè esattamente quello che vuoi fare tu in un'altra posizione. Dato che il soggiorno da solo misura 19mq non dovrebbero esserci problemi, ma va sempre verificato il Regolamento Edilizio del tuo comune. Quindi la CILA va depositata e a seguire presentata variazione catastale.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top