Hydra

Membro Junior
Privato Cittadino
Tutto giusto ma ho una situazione familiare complessa che non mi permette di sposarlo immediatamente 😅
Diciamo che oltre a consultare il notaio per quanto concerne la questione fiscale o erariale, opterò per una scrittura privata nell'immediato per poi valutare di sposarlo con calma successivamente
 

GEO_DGE_1

Membro Attivo
Professionista
Buongiorno,

conscia che questa cosa dovrò chiarirla con un notaio, magari qualcuno di voi già conosce la risposta: dovendo acquistare casa in due da non sposati, come ci si regolerà per il saldo al rogito? Una parte verrà pagata con mutuo cointestato, ma un'altra cospicua verrà pagata da uno dei due, sebbene poi vorremo cointestare al 50% l'immobile (l'altro si accollerá tutte le spese accessorie, notaio, tasse, geometra, mobili ecc.).

È forse preferibile che prima del rogito si faccia passaggio di soldi all'altro in modo da presentarsi con due assegni in parti uguali?

Grazie per le risposte
Mio consiglio è che chi tira fuori i soldi si intesta la casa in proprzione, quindi lascia stare 50 e 50%, fate 2 calcoli e in proporzione pagate tutto: dalll'acquisto casa , alle spese accessorie, e ai mobili.
Se invece la differenza non è tanta (diciamo 10/20.000) direi di fare tutto al 50% e regolarla poi dopo tra di voi la differenza magari con scrittura
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Alto