Mauro.Salfo

Membro Attivo
Agente Immobiliare
Buongiorno a tutti,
torno in formissima con una domanda per i volponi immobiliari:
Esiste un Sito/Servizio per ottenere in tempi molto, ma molto brevi il Certificato del Casellario Giudiziale e dei Carichi Pendenti?
Diciamo che non avrei i 5 giorni canonici, anche se siamo ad Agosto e capisco l'ulteriore difficoltà.
Accetto qualsiasi tipo di soluzione, purchè non da Codice Penale.
Grazie a tutti e buon week end.
 
Ciao Mauro
La prima è la soluzione chiamata "prosciutto stagionato o dolce" che consiste nel presentare la richiesta (protocollata come da titolo) all'addetto competente per la la vorazione delle pratiche della Procura di Roma. (procedura borden line che ti sconsiglio .......

Altrimenti per evadere queste richieste in pochissimi giorni (tu dici che 5 sono troppi) ... ci stanno diversi servizi privati (tipo VisureItalia, Certificati-online, Pratiche.it e compagnia bella) che ti prendono in carico la richiesta e in 24/48 ore ti mandano tutto via mail, anche ad agosto (salvo catastrofi nella Procura!)

Se mi offri un antipasto posso provarti a darti anche gli indirizzi web con i link per questo tipo di servizio :)
(ovviamente non lo fanno gratis qualcosa paghi anche in base all'urgenza)

Se la richiesta e l'indagine non riguarda te ma altro soggetto ti serve una delega e documento del delegante (indagato)
 
Ciao Mauro
La prima è la soluzione chiamata "prosciutto stagionato o dolce" che consiste nel presentare la richiesta (protocollata come da titolo) all'addetto competente per la la vorazione delle pratiche della Procura di Roma. (procedura borden line che ti sconsiglio .......

Altrimenti per evadere queste richieste in pochissimi giorni (tu dici che 5 sono troppi) ... ci stanno diversi servizi privati (tipo VisureItalia, Certificati-online, Pratiche.it e compagnia bella) che ti prendono in carico la richiesta e in 24/48 ore ti mandano tutto via mail, anche ad agosto (salvo catastrofi nella Procura!)

Se mi offri un antipasto posso provarti a darti anche gli indirizzi web con i link per questo tipo di servizio :)
(ovviamente non lo fanno gratis qualcosa paghi anche in base all'urgenza)

Se la richiesta e l'indagine non riguarda te ma altro soggetto ti serve una delega e documento del delegante (indagato)
Affare fatto!
Non è per me ma ho documento e delega dell'interessato.

Allora vada per il link in cambio di un mega aperitivo a Balduina!

PS: sappi che non bevo, ma mangio, e neanche poco!!!
 
Serve e viene richiesto in tanti contesti e casi particolari, in tutti quei casi dove serve trasparenza totale sulla persona.

Oggi che si autocertifica praticamente TUTTO?
Perché qui non è come dire “giuro su mamma”! :) Ficurati una persona che ha pendenze con la giustizia se si crea il problema di fare una falsa dichiarazione.

Ti faccio un esempio, metti che tu mi vuoi invitare a pranzo ma pretendi che io ti dichiari con un autocertificazione che mangerò pochissimo in quanto a dieta, "io ti autocertifico pure giurando che ordinerò solo il minimo necessario o quasi nulla"
Mi crederesti? :risata:

L'Autodichiarazione non ha valore legale e va bene per molte cose semplici tipo residenza stato di famiglia ma nessuno può “autocertificare” di non avere condanne penali
sarebbe come dire “fidateve” su una cosa che solo lo Stato può sapere.
 
Buongiorno @brina82
Capisco la tua domanda ma come ogni trattativa che si rispetti, ci sono dettagli che complicano anche le pratiche più semplici.
Iniziamo:
Sono stato incaricato mesi fa di vendere 2 immobili con diversi problemi urbanistici e catastali, ma soprattutto, con problemi riguardanti la gestione del proprietario.
Persona un pochino "particolare" e con un passato discutibile.
Un paio di mesi fa mi firma una delega da utilizzare presso gli uffici pubblici e firmiamo una procura speciale con il notaio che si occuperà dell'atto di compravendita per incassare e ridistribuire le somme.
Sistemo gli immobili e trovo un acquirente per il primo immobile.
Fissiamo la data dell'atto e chiamo il proprietario per comunicare la cosa.
Chiama, chiama, chiama... nulla!
Lo inizio a cercare ovunque, nulla!
Chiedo al notaio se avesse notizie e dopo un giorno mi comunica che ha scoperto che giorni fa è stato arrestato.
Il notaio allora mi dice: "io personalmente non stipulao con la procura speciale, esigo quella generale."
Va bene, contatto il penalista assegnato d'ufficio e fortunatamente mi conferma che il soggetto non è stato interdetto alla firma di atti.
Avviso il notaio e mi rispode: "va bene, ma io non ritiro procure al di fuori del mio studio."
Mi fornisce un elenco di notai già accreditati all'ingresso presso la struttura carceraria e ne contatto uno di conoscenza anche del penalista (giusto per velocizzare i tempi).
Ci accordiamo e per fissare l'appuntamento per la firma (il soggetto è gia stato avvisato e consensiente) mi ha chiesto di inviare copia dei due certificati.
E questo è quanto!

PS: è la prima volta che gestisco una situazione del genere, sono ben accetti consigli oppure se volete farmi notare errori nella procedura, dite pure!
 
Mauro .... bel casino
Hai gestito e stai gestendo una situazione delicata e potenzialmente ingestibile con attenzione, spirito pratico e tempismo.

Ovvio che la prudenza del Notaio è comprensibile, voglio ben sperare che tu abbia reso edotto l'acquirente della situazione e sul motivo per cui in atto comparirà il Procuratore e non il venditore.

Bel casino veramente ...
 
Buongiorno @brina82
Capisco la tua domanda ma come ogni trattativa che si rispetti, ci sono dettagli che complicano anche le pratiche più semplici.
Iniziamo:
Sono stato incaricato mesi fa di vendere 2 immobili con diversi problemi urbanistici e catastali, ma soprattutto, con problemi riguardanti la gestione del proprietario.
Persona un pochino "particolare" e con un passato discutibile.
Un paio di mesi fa mi firma una delega da utilizzare presso gli uffici pubblici e firmiamo una procura speciale con il notaio che si occuperà dell'atto di compravendita per incassare e ridistribuire le somme.
Sistemo gli immobili e trovo un acquirente per il primo immobile.
Fissiamo la data dell'atto e chiamo il proprietario per comunicare la cosa.
Chiama, chiama, chiama... nulla!
Lo inizio a cercare ovunque, nulla!
Chiedo al notaio se avesse notizie e dopo un giorno mi comunica che ha scoperto che giorni fa è stato arrestato.
Il notaio allora mi dice: "io personalmente non stipulao con la procura speciale, esigo quella generale."
Va bene, contatto il penalista assegnato d'ufficio e fortunatamente mi conferma che il soggetto non è stato interdetto alla firma di atti.
Avviso il notaio e mi rispode: "va bene, ma io non ritiro procure al di fuori del mio studio."
Mi fornisce un elenco di notai già accreditati all'ingresso presso la struttura carceraria e ne contatto uno di conoscenza anche del penalista (giusto per velocizzare i tempi).
Ci accordiamo e per fissare l'appuntamento per la firma (il soggetto è gia stato avvisato e consensiente) mi ha chiesto di inviare copia dei due certificati.
E questo è quanto!

PS: è la prima volta che gestisco una situazione del genere, sono ben accetti consigli oppure se volete farmi notare errori nella procedura, dite pure!
Quindi a cosa servirebbe questo documento?

Perdonami, mi sfugge il nesso.
 
Allora, ribadisco sia la prima volta che affronto una cosa del genere.

La risposta viene da se:
"Non ne ho la più pallida idea!!!"

Tanto mi ha chiesto il notaio, che ha appuntamento per l'accesso alla struttura venerdì prossimo tanto io gli fornirò.

Questo è il motivo per cui chiedo consigli.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top