Budimir

Membro Junior
Professionista
Buonasera a tutti,

Cerco di allargare il discorso con un caso (forse) analogo a questo del thread.

E’ stato pignorato un immobile situato nel comune di XYZ per la quota di piena proprietà, e cioè “un fabbricato in corso di costruzione censito al Catasto fabbricati etc etc”
Nel dettaglio però si tratta di un impianto fotovoltaico installato sulla copertura di un capannone; una società aveva acquisito il diritto di superficie su tale copertura (naturalmente è stato fatto un contratto con il proprietario dell’immobile) per costruirvi un impianto fotovoltaico.
Il C.T.U nella sua relazione ha valutato solamente la copertura dell’immobile e non il fotovoltaico in quanto esso non risulta essere stato pignorato in quanto tale.
Seguendo il ragionamento fatto nel presente thread il C.T.U. lo avrebbe quindi valutato correttamente.
Siete d’accordo?
Anche qui, cosa è stato pignorato?
Si parla di un fabbricato in corso di costruzione, cioè di un qualcosa che all'atto del pignoramento non era ben definito, evidentemente.
Presumo che la natura di tale fabbricato sia diventata chiara al CTU solamente all'atto del suo sopralluogo....
Direi che se è stata pignorata solo la quota di piena proprietà di questo immobile io avrei valutato la copertura in quanto tale e non altro (nè impianto fotovoltaico, nè usufrutto) allo stesso modo del CTU.
 

MauroScherlin

Membro Assiduo
Professionista
Se l azienda paga un canone annuale o una percentuale sui ricavi vanno stimati, se l azienda ha già pagato tutto occorre stimare il terreno nudo alla scadenza del contratto e riportarlo all attualità.
 

Giaguar1977

Nuovo Iscritto
Professionista
Se l azienda paga un canone annuale o una percentuale sui ricavi vanno stimati, se l azienda ha già pagato tutto occorre stimare il terreno nudo alla scadenza del contratto e riportarlo all attualità.
Ti riferisci all'argomento del post principale, che riguarda il terreno, oppure al mio post che tratta del fotovoltaico sulla copertura del capannone?
 

Budimir

Membro Junior
Professionista
Ok, allora abbiamo, ad es, un impianto fotovoltaico (1000 mq di superficie potenza 250 KWp) installato sulla copertura di un capannone; una società aveva acquisito il diritto di superficie su tale copertura (naturalmente è stato fatto un contratto con il proprietario dell’immobile) per costruirvi tale impianto, sino al 2040.
Come valuteresti l'impianto?
Grazie
 

brina82

Membro Storico
Professionista
Ok, allora abbiamo, ad es, un impianto fotovoltaico (1000 mq di superficie potenza 250 KWp) installato sulla copertura di un capannone; una società aveva acquisito il diritto di superficie su tale copertura (naturalmente è stato fatto un contratto con il proprietario dell’immobile) per costruirvi tale impianto, sino al 2040.
Come valuteresti l'impianto?
Grazie
Ma diritto di sup. o gli hanno semplicemente affittato il lastrico solare fino al 2040?

Diritto di sup. che io sappia riguarda i terreni, e non le coperture, ma potrei sbagliare (e imparare un'altra cosa nuova, oggi).
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Alto